Regole del Blackjack: tutto quello che devi sapere per iniziare a giocare
Il Blackjack non ha bisogno di presentazioni: insieme ad altre attività ludiche come il Poker, è uno dei giochi di carte più amati e popolari di sempre all’interno dei casinò, sia fisici che online.
I primi cenni storici noti del gioco risalgono al XVII secolo, quando il “Vingt-et-un”, passatempo francese molto in voga tra i nobili, cominciava a diffondersi a macchia d’olio. Contemporaneamente, erano già note versioni simili: in Spagna il gioco “31” e in Italia il “Sette e Mezzo”.
Il nome che conosciamo oggi deriva dall’arrivo di questo popolarissimo passatempo all’interno degli Stati Uniti d’America nel 1800: con “l’espatrio” del gioco, venne introdotta una variante secondo la quale chi arrivava a 21 con un fante (in inglese “jack”) e un asso di picche (tradizionalmente un seme nero, da cui il termine “black”) avrebbe vinto un bonus pari a 10 volte la propria puntata.
Ma come si gioca a blackjack e quali sono le regole del gioco? Se non vedi l’ora di scoprire tutto sul blackjack, tra meccaniche, varianti e tantissime altre chicche, questa guida firmata Starcasinò fa proprio per te.
Come si distribuiscono le carte a blackjack
Quanti mazzi si usano e come cambia il gioco
Come si gioca a blackjack: le azioni del giocatore tra chiedere carta, stare, raddoppiare e split
Le regole del banco nel blackjack e i limiti da conoscere
Regole speciali del blackjack e opzioni di gioco avanzate
Come giocare a blackjack con schema e tabella strategica
Blackjack – regole e strategia: cosa non fare mai
FAQ: le domande più comuni sulle regole del blackjack
Conclusione: impara le regole del blackjack per divertirti di più (e magari vincere!)

Le regole base del blackjack
Nonostante non sia un gioco particolarmente difficile, è opportuno conoscere tutte le basi e il glossario del gioco.
Iniziamo subito analizzando i due pilastri fondamentali del blackjack:
- fortuna: un elemento che può cambiare le sorti di ogni mano! Il gioco di carte è infatti imprevedibile e non si può mai sapere quali carte sono presenti tra le mani del tuo avversario e all’interno del mazzo del dealer.
- strategia: nonostante l’inevitabile componente aleatoria, logica e strategie sono di fondamentale importanza per poter ribaltare anche la più complessa delle situazioni.
Giocare a blackjack è molto semplice: l’obiettivo principale è quello di raggiungere un punteggio pari a 21 (da cui il nome “gioco del ventuno”) o avvicinarsi quanto più possibile alla cifra, sperando che il banco, principale avversario del gioco, non ottenga un punteggio più alto.
Prima di cominciare, il banco distribuisce due carte ai giocatori e a sé stesso: ai giocatori entrambe scoperte, mentre a sé stesso una scoperta e una coperta (almeno nella variante americana). Queste rappresentano la base di partenza con cui il giocatore dovrà competere facendo molta attenzione a non superare il punteggio massimo.
Le regole del blackjack sono le stesse sia per i casinò online che per quelli fisici, ma possono essere presenti delle piccole differenze a seconda della variante con cui hai deciso di giocare.
Per ottenere i punteggi necessari per la vittoria, bisogna prima comprendere il valore delle carte quando si gioca a blackjack:
- Le carte da 2 a 10 mantengono il loro valore nominale.
- Tutte le figure presenti in gioco hanno un punteggio pari a 10.
- L’asso è l’unica carta che può mantenere il suo valore nominale o avere un valore pari a 11, la scelta spetta solo ai giocatori.
Facciamo un esempio: possiedi 1 Asso e 2 Cinque. L’Asso può mantenere il suo valore di base o diventare un 11 e, visto che i 2 Cinque permettono di arrivare senza problemi a un totale di 10, la somma totale di queste carte sarà pari a 21!
Come si distribuiscono le carte a blackjack
Dopo aver scelto un giocatore che rivestirà i panni del Banco (all’interno dei casinò sarà il croupier a svolgere questo ruolo).
Il Dealer distribuisce due carte scoperte a ogni giocatore in senso orario, tenendo per sé una carta scoperta e una coperta.
Il giro comincia ufficialmente con il giocatore che siede alla sinistra del Dealer, decide cosa fare in base alla somma dei valori della sua mano.
In alcuni casinò succede esattamente il contrario: il mazziere dà a sé stesso la prima carta coperta e la seconda scoperta, occupandosi solo successivamente dei partecipanti alla sessione.
Il protocollo può cambiare da casinò a casinò, ma questa variante è piuttosto rara.
Per saperne di più sull’argomento, leggi anche come si danno le carte a blackjack.
Quanti mazzi si usano e come cambia il gioco
Le regole prevedono anche delle indicazioni su quanti mazzi si usano a blackjack. Gli esperti sostengono che giocare con più deck renda la partita a blackjack più equilibrata, mentre utilizzarne uno soltanto può offrire un’esperienza diversa, cambiando anche le probabilità in gioco.
Partiamo dalle basi: le carte utilizzate sono quelle francesi, facendo solitamente affidamento a un numero minimo di due mazzi (anche se esistono versioni single deck), arrivando fino a un massimo di otto. Il numero di carte presenti all’interno è pari a 52, Jolly esclusi.
Non c’è un vero motivo dietro l’uso delle carte francesi: il colore dei semi è irrilevante, conta solo il valore della carta.
Il numero di mazzi influisce molto sull’esperienza, basti pensare alla famosa strategia del conteggio delle carte, uno dei metodi di gioco più difficili da mettere in pratica, visto che chi decide di cimentarsi in questa complicatissima tecnica dovrà ricordare tutte le carte uscite durante la partita.
L’ utilizzo di numerosi deck rende praticamente impossibile memorizzare tutte le carte uscite in partita.
Cosa più importante, anche la probabilità di vincita varia in base al numero di mazzi:
- 1 Mazzo: 52 carte, 64 possibili coppie di carte utili a formare il blackjack, con 1326 combinazioni in totale. La percentuale (64 su 1326) è dunque del 4,82%.
- 2 Mazzi: 104 carte, 256 opzioni di coppie per raggiungere il blackjack, 5356 combinazioni possibili. La percentuale (256 su 5356) scende al 4,77%.
- 8 Mazzi: 416 carte, 4096 coppie per formare il blackjack, con 86320 combinazioni attuabili. La percentuale (4096 su 86320) scende ulteriormente fino al 4,74%.
Alla luce di queste considerazioni, comunque, è sempre bene ricordare che il bello del gioco è anche la sua imprevedibilità: nonostante siano disponibili percentuali e informazioni di ogni genere, nulla potrà mai sostituire le emozioni, l’adrenalina e la suspance provate durante una sessione di Blackjack!
Come si gioca a blackjack: le azioni del giocatore tra chiedere carta, stare, raddoppiare e split
Il giocatore, dopo aver visto le carte, ha a disposizione 4 opzioni:
- stare: non richiedere altre carte, rimanendo con quelle distribuite dal Banco;
- chiamare carta: utile per chiedere una nuova carta e ottenere un punteggio migliore;
- raddoppiare: si raddoppia la posta in gioco per ottenere una vincita più alta. E’ importante precisare che con il raddoppio si riceve una sola carta aggiuntiva e il turno termina automaticamente;
- dividere: utilizzata per dividere la mano, giocando di fatto due mani separate.
Un’attenta analisi delle carte è essenziale per un’efficace gestione del bankroll nel blackjack. Alcune decisioni strategiche possono proteggere la propria puntata, mentre altre comportano rischi maggiori. È quindi importante conoscere le probabilità e i possibili esiti legati a ogni scelta, così da prendere decisioni consapevoli e sostenibili nel lungo termine.
STARE | Capire quando stare a blackjack è la scelta più saggia dopo aver valutato attentamente il reale valore della propria mano. Si rivela molto utile quando si è in possesso di una coppia di 10 o altre carte che si avvicinano molto a 21. |
CARTA | Parliamo di un’azione frequentemente utilizzate nelle strategie blackjack come chiedere una carta, specialmente in tecniche avanzate come il conteggio. Se non sei soddisfatto della tua mano, puoi chiedere al dealer una carta in più dal mazzo per cercare di migliorare il tuo punteggio. Si rivela spesso necessario quando si ha a che fare con carte particolarmente basse come, per esempio, una coppia di 2 mentre risulta rischiosa con punteggi medi in quanto potrebbe portare a superare il 21. |
RADDOPPIO | La strategia del raddoppio blackjack può portare ad aumentare le possibilità di vincita, ma è importante ricordare i rischi che questa scelta comporta. Il raddoppio è più vantaggioso quando si ha una mano con punteggi intermedi come 9, 10 o 11, che sono vicini al 21 ma non ancora vincenti. |
SPLIT | Split blackjack: come funziona? Questa strategia consiste nel dividere una coppia in due mani separate. Tuttavia, alcuni casinò limitano il numero di mani giocabili contemporaneamente. Se sei in possesso di una coppia, specialmente se composta da Assi, dividere ti aiuterà ad aumentare le tue possibilità di vittoria. Solitamente è possibile arrivare a un massimo di 4 mani, ma tutto dipende dalle regole del casinò o della variante di gioco. |
RESA | Se non sei convinto di vincere la partita, in alcune sessioni è possibile dichiarare la resa, rinunciando ufficialmente alla mano e recuperando una parte della puntata. |
Ricordiamo comunque che queste quattro operazioni, nonostante spesso uguali nella maggior parte delle versioni del gioco, possono essere soggette a cambiamenti in base alle varianti di blackjack e alle regole del casinò.
Le regole del banco nel blackjack e i limiti da conoscere
L’espressione “vantaggio del banco” è di certo nota agli appassionati di questo titolo ma prima di parlare in maniera approfondita di questo argomento, scopriamo un po’ di più sul suo conto.
Il Banco è quella figura che gestisce il mazzo di carte ed è l’unico avversario dei giocatori. All’interno dei casinò, sarà il croupier a fungere da dealer e gestire l’intera sessione di gioco, risultando il principale responsabile del tavolo da gioco in quanto tiene conto delle scommesse vinte dal casinò e si assicura che l’intera partita blackjack si svolga nel pieno rispetto delle regole.
Secondo le regole del banco nel blackjack, quest’ultimo ha sempre un vantaggio rispetto al giocatore poiché è l’ultimo a giocare la sua mano.
Nel caso in cui il banco superi un punteggio maggiore di 21 deve pagare le puntate dei giocatori, fatta eccezione per quelli che hanno sballato. Questi ultimi, infatti, perderanno in ogni caso la scommessa.
Questo significa che se un giocatore sballa, perde automaticamente, indipendentemente da come giocherà il banco.
Nel blackjack online, il vantaggio del banco viene dichiarato espressamente in maniera chiara grazie alla supervisione dell’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Il vantaggio del banco è più basso rispetto ad altri giochi di carte, ancor di più se viene implementata la regola del 17 (che verrà spiegata più avanti).
La regola del 17 rappresenta un limite per il banco in quanto lo obbliga a pescare un’altra carta quando il suo punteggio è inferiore a 17.
Vediamo ora le percentuali: Il blackjack dealer, nel lungo periodo, beneficia di un vantaggio statistico (house edge) noto come margine della casa. Questo non è altro che la percentuale di profitto che il banco ha sulle scommesse dei giocatori.
L’ house edge può variare dallo 0,5% — valore raggiungibile solo applicando una strategia di base ottimale — al 5%, in base alle regole del gioco, delle varianti adottate dal casinò (fisico o online) e del livello di strategia applicato dal giocatore.
Questa è la logica che rende sostenibile il gioco del blackjack, sia per i giocatori che per il casinò.
Regole speciali del blackjack e opzioni di gioco avanzate
Benché le differenze siano molto sottili, esistono numerosissime varianti che modificano il regolamento del blackjack insieme ai valori e alle side bet:
Come già accennato, nel gioco classico, si utilizza un numero di mazzi che varia tra 1 e 8, con carte scoperte per i giocatori e con lo scopo di fare 21 o avvicinarsi senza sballare.
In altre situazioni è possibile notare delle differenze sostanziali in alcune azioni, come lo split. Non tutti i casinò permettono di eseguire più di uno split, motivo per cui consigliamo caldamente di leggere il regolamento del gioco prima di cominciare a effettuare delle scommesse.
In aggiunta, esistono numerose versioni con regole personalizzate che prevedono puntate secondarie differenti, più mani in gioco contemporaneamente e varianti nella distribuzione delle carte.
Infine troviamo regole atte ad equilibrare il gioco del blackjack come quella del 17, secondo cui il croupier deve chiamare fino a raggiungere almeno un punteggio pari a 17 o superiore.
Per capire meglio come funziona, bisogna prima conoscere due tipi di combinazione:
- 17 Hard: punteggio di 17 ottenuto con carte senza assi, cioè con valori fissi.
- 17 Soft: punteggio di 17 ottenuto con un asso e altre carte, dove l’asso può valere 1 o 11.
Il Banco possiede un vantaggio maggiore con un 17 Soft in quanto può evitare ulteriori rischi mantenendo il valore nominale dell’asso.
Assicurazione, side bet e bonus
Insieme alle classiche scommesse, è possibile sfruttare anche le blackjack side bet, scommesse secondarie che potrebbero concedere vincite extra una volta azzeccate.
Un esempio è l’Assicurazione blackjack: consente di scommettere metà della puntata iniziale sull’eventualità che il croupier abbia un blackjack naturale (asso + figura).
Se il croupier ha un blackjack naturale, la scommessa assicurativa paga 2 a 1, in caso contrario la perde. Lo scopo di questa puntata secondaria è quello di far recuperare parte della scommessa persa contro il casinò, tuttavia abusarne può causare perdite significative.
Per fare un esempio: quando la carta scoperta del banco è un asso, è possibile assicurare la propria puntata per “controbilanciare” la chance che il banco faccia blackjack anche quando il giocatore è riuscito a ottenere lo stesso punteggio.
Abbiamo poi le side bet più comuni come:
- Coppia perfetta: prime due carte identiche per valore e seme.
- Coppia mista: prime due carte dello stesso valore, ma di semi diversi (vincita 25:1).
- Coppia colore: prime due carte identiche per valore e con seme dello stesso colore (vincita 12:1).
- Tris perfetto: si ottengono tre carte identiche (vincita 100:1).
- Scala colore: le prime due carte del giocatore e la carta scoperta del banco sono dello stesso seme e formano una sequenza (vincita 40:1).
Situazione completamente diversa per i bonus offerti dai casinò, che aggiungono elementi promozionali all’esperienza di gioco, ma non influiscono sulle probabilità di vincita.
Per utilizzare i bonus, la prima cosa da fare è trovare un casinò online affidabile, che disponga di tutte le carte in regola per poter operare sul suolo italiano e che presenti un vasto catalogo di giochi.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti invitiamo a leggere la nostra guida comprensiva su come usare i bonus nel blackjack online.
Successivamente, cerca il bonus più adatto al tuo stile di gioco e che offre le migliori condizioni per goderti le tue partite online, riducendo anche possibili impatti negativi sul tuo bankroll.
Varianti di gioco del blackjack e regole extra
Curioso di conoscere tutte le varianti di gioco del blackjack? Benché le differenze siano molto sottili esistono numerosissime versioni tutte da scoprire!
Scopriamo le più popolari:
- La variante di gioco Blackjack Switch: ci sono puntate secondarie che aumentano il valore di intrattenimento per il giocatore e ci sono regole personalizzate che consentono di cambiare carta per migliorare la forza delle mani.
- Blackjack a doppia esposizione: le carte del banco sono esposte, dando un vantaggio in più al giocatore. In caso di pareggio vince sempre il banco.
- Blackjack europeo: in questa variante il banco riceve due carte, ma può guardare quella coperta solo dopo che i giocatori hanno deciso la loro mossa.
- Pontoon: le regole sono le stesse del blackjack classico, ma il banco non mostra neanche una delle due carte che ha in mano. Se vuoi saperne di più leggi la nostra guida su Pontoon e blackjack: differenze.
- Blackjack Atlantic City: il banco deve chiamare fino a 16 e stare con 17 o valori superiori. In questa variante è disponibile l’arresa, dove il giocatore si arrende e riceve metà della puntata giocata.
- Blackjack a più mani: si può giocare da una a 5 mani contemporaneamente, quindi più mani vincenti consentono di compensare le eventuali mani perdenti.
- Blackjack Vegas Strip: si riceve solo una carta dopo aver diviso gli assi.
- Lightning Blackjack: una versione elettrizzante con incredibili funzionalità extra sviluppata da Evolution.
- Lucky Blackjack: questa variante ti dà la possibilità di aggiungere puntate extra alla tua scommessa.

Come giocare a blackjack con schema e tabella strategica
Di base, il blackjack non è un gioco complesso e può essere approcciato da tutte le tipologie di giocatori.
Tuttavia, scegliere saggiamente quale azione compiere con la propria mano richiede intelligenza e strategia, caratteristiche che non tutti i giocatori acquisiscono nel giro di poche partite.
Fortunatamente, ci sono strumenti davvero utili che forniscono consigli personalizzati in base alla situazione di gioco: uno di questi è lo schema blackjack per aumentare le chance, noto anche come tabella.
La tabella del blackjack mostra quale mossa fare in base alle carte che hai in mano. Questo ti guida sulla scelta della prossima mossa quando sei agli inizi e non puoi contare su una grande esperienza.
In base al punteggio ottenuto e alle carte del banco, la tabella indica la mossa più vantaggiosa da compiere per ogni situazione.
Le voci presenti all’interno della tabella sono quattro:
- R: significa raddoppiare, utile quando la situazione è particolarmente favorevole per il giocatore.
- S: significa stare, perfetta quando si possiede una buona mano e vi è un alto rischio di sballo.
- C: significa chiedere una carta, molto utile quando non si è soddisfatti delle carte ricevute.
- Sp: significa split e aiuta a capire quando è meglio dividere una coppia di carte.
Per capire cosa conviene fare, basta incrociare la colonna delle proprie carte con la riga delle carte del banco per individuare la mossa consigliata.
È una buona abitudine imparare alcune cose a memoria. Ad esempio, se si guarda la riga in cui si parla della coppia di Assi o di 10, è possibile notare che la mossa suggerita è la stessa a prescindere dalle carte del banco.
Un’altra cosa particolarmente utile della tabella riguarda il gioco da pc o smartphone: in questi due casi, ovviamente, potrai facilmente tenere sott’occhio la tabella blackjack mentre giochi, mentre naturalmente in una partita di blackjack al casino non sarà ammesso.
Lo schema e la tabella sono quindi strumenti di supporto esterni e non fanno parte del regolamento ufficiale del blackjack. Ovviamente questo schema non dà nessuna certezza, ma soltanto l’opportunità di aumentare le possibilità di vittoria in quanto basato su percentuali reali.
Blackjack – regole e strategia: cosa non fare mai
L’utilizzo di strategie è ammesso solo se rientra nel gioco leale.
Grazie a interessanti sistemi, è possibile provare ad aumentare le proprie chance di vittoria, ma non sempre usare le strategie può essere conveniente: ad esempio, implementare alcune strategie come la tabella blackjack è efficace solo se il tavolo applica la regola del 17; in caso contrario, può portare a scelte errate.
Come anticipato, la tabella mostra chiaramente le mosse più vantaggiose da eseguire in base ad ogni punteggio che hai ottenuto tramite le carte ricevute e in relazione a quelle del banco. Tuttavia, nei casinò fisici, l’uso della tabella durante il gioco è vietato e può portare all’allontanamento dal tavolo.
Abbiamo anche il famoso conteggio Hi-Lo nel blackjack dove bisogna aggiungere, sottrarre o non sommare in base alla composizione del mazzo. Se la somma delle carte mostra numeri positivi particolarmente alti, significa che nel mazzo restano molte carte di alto valore, come 10, figure e assi.
Ora, questa strategia diventa quasi impossibile quando il gioco prevede l’utilizzo di molti mazzi da gioco, rendendo il conteggio complicato e impreciso, specialmente senza strumenti di supporto (se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida su contare le carte: perché NON farlo).
FAQ: le domande più comuni sulle regole del blackjack
- Quante carte si possono chiedere al blackjack?
Si possono chiedere tutte le carte necessarie per arrivare al punteggio desiderato, ma il rischio di superare il 21 diventa particolarmente alto man mano che si va avanti.
- Quando conviene fare lo split?
Lo split è necessario nel caso di una coppia d’assi e caldamente consigliato nella maggior parte dei casi con coppie inferiori a 10.
- Il banco può raddoppiare?
Secondo le regole tradizionali, al Banco non è concesso raddoppiare in nessun caso.
- Quali sono le differenze tra baccarat e blackjack?
Le principali differenza tra baccarat e blackjack sono che a differenza del blackjack, il baccarat richiede di avvicinarsi di più al numero 9 e le scommesse possono essere fatte sia sul banco, sia sui giocatori. Anche il valore di alcune carte è differente con figure che valgono 0 e l’Asso che mantiene il suo valore nominale.
- Esistono altri giochi simili a blackjack?
Anche tra i giochi con carte tradizionali troviamo alternative simili, come il popolare Sette e Mezzo.
Conclusione: impara le regole del blackjack per divertirti di più (e magari vincere!)
Il blackjack unisce strategia e semplicità, offrendo un’esperienza di gioco profonda ma accessibile a tutti.
Vuoi metterti alla prova? Scopri le mani migliori a blackjack oppure impara a gestire il bankroll come un esperto.
Vuoi approfondire il blackjack in ogni sua sfumatura? Dai un’occhiata ai nostri migliori articoli dedicati:
- Come si danno le carte nel blackjack
- Quanti mazzi si usano e come influiscono sul gioco
- Quando conviene stare o chiedere carta
- Strategie blackjack consigliate dagli esperti
- Le principali varianti: Switch, Lucky, Vegas Strip e altro
- Come funzionano side bet e assicurazione
- Contare le carte: tecniche e limiti