Blackjack: quando fermarsi durante la partita?

Il Blackjack è senza dubbio il gioco più antico e più rappresentativo dei casinò di tutto il mondo e non è un caso se dopo tutti questi anni rimane ancora tra preferiti da tutti i giocatori.

Tuttavia non è affatto facile vincere e superare il banco, un avversario temuto per via del suo netto vantaggio sui giocatori che lo sfidano.

Ci sono però delle regole precise e anche qualche interessante strategia da poter seguire, alcune più semplici ed altre più complicate, oppure delle accortezze che bisogna tenere bene a mente soprattutto agli inizi quando non si è particolarmente esperti.

Per aiutarti, noi di StarCasinò abbiamo preparato questo approfondimento su una delle principali azioni di gioco per farti sapere quando bisogna stare e quando invece è più conveniente chiedere un’altra carta.

Nel Blackjack, quando fermarsi non è così scontato come sembra, quindi cosa aspetti? Scopri insieme a noi quali dettagli possono fare la differenza tra una mano giocata bene e una mano giocata… a casaccio.

Quando fermarsi a blackjack: la carta del banco

Blackjack: quando fermarsi è una questione di probabilità

Domande e risposte sullo split blackjack

Blackjack quando fermarsi: le conclusioni

Quando fermarsi a blackjack: la carta del banco

Capire quando fermarsi a blackjack non dipende solo ed esclusivamente dalle carte che possiedi durante la partita e, in generale, non c’è niente di più sbagliato che considerare solo la propria mano in questo famoso gioco da tavolo.

Dato che il tuo obiettivo è quello di superare il banco, naturalmente, non puoi non tenere conto del suo punteggio vista la presenza di una sola carta scoperta. Anche per comprendere al meglio quando chiedere la carta e quando stare, dovrai sempre essere consapevole di quale sia l’obiettivo da porsi e come superarlo.

A tal proposito devi sapere anche che il banco è obbligato a stare quando raggiunge il 17, mentre da 16 in giù dovrà continuare pure dopo la seconda carta. Questa è la regola del 17, creata appositamente per ridurre il vantaggio che il banco ha sul giocatore, ma fa attenzione: non tutti i casinò fisici e online prevedono l’utilizzo di questa regola. Informarsi sulla presenza o meno di questa e altre regole deve essere una pratica comune prima di sedersi a un tavolo blackjack: scopri tutte le regole del casinò per essere sicuro della presenza della regola del 17.

Blackjack: quando fermarsi è una questione di probabilità

Focalizzandoti precisamente sulle carte del banco dovrai conoscere chiaramente le percentuali di rischio che questo “sballi”, per le quali c’è una precisa tabella blackjack da poter studiare ed imparare a memoria una volta ottenuta una maggiore esperienza. Conoscendola saprai, ad esempio, che quando il banco ha un 5 ha una percentuale di poter sballare del 42,89% e, di conseguenza, aumenterà la tua possibilità di avere una mano vincente. In questo caso, una volta ottenuta la seconda carta è meglio stare e lasciare tutto il rischio al banco.

Le percentuali sono simili anche quando il banco riceve come prima carta un 6. In questo caso la sua possibilità di sballare ammonta al 42,28%, mentre la tua di avere una mano vincente sale al 23,90%.

Il meccanismo pertanto si basa sul fatto che tanto più è bassa la carta del banco, più saranno le sue possibilità di sballare e di conseguenza le tue di vincere la mano, preferibilmente lasciando a lui il rischio di andare oltre il limite.

A questo punto avrai già capito una cosa sul blackjack: quando fermarsi è anche una questione di probabilità. Le probabilità per il banco di avere la mano vincente sono maggiori quando la sua è una carta alta e più lo è più le sue possibilità aumenteranno. Il caso estremo è naturalmente quello dell’asso, in questa situazione la sua possibilità di sballare scende drasticamente all’11,65%. Situazione simile quando ha un 10 o una figura, caso in cui le possibilità di sballare solo del 21%. Sfrutta al meglio i consigli della tabella per poter aumentare le tue possibilità di vittoria.

Domande e risposte su quando fermarsi a blackjack

Quando è consigliabile stare a blackjack?

Stare a blackjack può essere la migliore opzione durante una partita nel caso in cui tu abbia un numero molto vicino al punteggio necessario per vincere la partita. Tentare la fortuna con nuove carte potrebbe portare a una più che probabile sconfitta e ragionare sulla propria mano risulta fondamentale per ottenere la vittoria.

Posso stare in qualsiasi momento durante una mano di blackjack?

Durante una mano di blackjack è possibile stare in qualsiasi momento. Chiedere carta non è infatti un obbligo e puoi persino rischiare con punteggi più bassi (anche se non è particolarmente consigliato. Per una maggiore sicurezza, ricorda sempre di stare quando la tua mano ha un valore particolarmente alto, o rischieresti di superare il punteggio di 21.

Ci sono situazioni in cui non è consigliabile stare nel blackjack?

Ovviamente è possibile ritrovarsi spesso e volentieri con delle mani dal valore basso o che potrebbero potenzialmente offrire di più, come particolari coppie che, se divise, potrebbero portare a una vincita di gioco ancora più alta. Analizza con attenzione le carte in tuo possesso prima di decidere cosa fare.

Qual è il vantaggio di stare a blackjack?

Decidendo di fermarsi a blackjack, comunicherai al banco di essere sicuro della tua vittoria, portandolo quindi in una situazione di crisi in cui potrebbe commettere un’azione particolarmente rischiosa pur di non far vincere la tua mano. Inoltre, stare con una mano particolarmente alta ha un esito quasi sempre positivo.

Posso stare anche se il banco ha un asso?

È possibile stare in qualsiasi caso, ma se il banco è in possesso di un asso, potrebbe facilmente ottenere il punteggio massimo di 21. In ogni caso, è consigliabile non rischiare con una mano dal valore molto alto e sperare che la seconda carta del banco non sia particolarmente vantaggiosa.

Come faccio a sapere se devo stare o chiedere ulteriori carte?

Conoscere la propria situazione di gioco è fondamentale per vincere a blackjack. Verificare la situazione di gioco attraverso la tabella potrebbe essere un ottimo modo per scoprire come comportarsi durante la partita, ma solitamente è sempre consigliato fermarsi con mani molto vantaggiose.

Blackjack quando fermarsi: le conclusioni

In conclusione, dunque, avrai sicuramente compreso che è fondamentale seguire due linee guida: basarsi sulla carta del banco e tenere bene a mente le percentuali della tabella.

Nel blackjack, quando fermarsi non è mai una scelta particolarmente semplice da prendere, per tanto ricorda di allenarti all’interno del nostro casinò online!