Whist: la storia e le regole del gioco di carte
Noi di StarCasinò abbiamo a cuore la passione e la tradizione di alcuni giochi, specialmente quando si parla di carte da gioco: non sono rare le volte che parliamo di grandi classici, italiani e non, ma anche di attività ludiche meno conosciute all’interno del Bel Paese.
Oggi tratteremo un particolare titolo molto in voga nel Regno Unito (che è anche il suo luogo d’origine): stiamo parlando del Whist, un passatempo molto interessante che merita di essere analizzato e giocato dai grandi appassionati del genere.
Il Whist, che poggiava a sua volta le fondamenta su un gioco ancora più antico, è la base di moltissimi titoli moderni, una caratteristica che lo rende decisamente importante all’interno del panorama, ma vediamo subito di esplorare tutte le sue qualità.
Whist: com’è nato il gioco di carte
Whist: regole e meccaniche di gioco
Strategie e consigli per vincere a Whist
Domande e risposte sulla progressione Fibonacci
Whist: com’è nato il gioco di carte
Facciamo un bel passo indietro per ritrovarci a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, persi nel cuore delle verdeggianti terre inglesi.
In quel periodo, giochi di questo tipo erano particolarmente in voga tra la nobiltà, ma anche tra i marinai che, come ben sappiamo, trasportavano nuove tipologie di sfide a suon di carte in giro per il mondo.
In quel periodo, gli inglesi erano particolarmente impegnati in scontri con il Ruff and Honours, gioco ormai perso nel tempo in quanto venne subito soppiantato dal protagonista del nostro articolo.
Le regole erano semplici: quattro giocatori si sfidavano a colpi di prese attraverso una briscola, quest’ultima scelta girando la carta in cima a un mazzo di carte, un po’ come avviene con la nostra moderna Briscola.
Edmond Hoyle, che scriverà un manuale nel 1742, mostrerà a tutti le meccaniche del Whist, gioco caratterizzato da regole semplici, ma che necessita di una buona capacità di analisi e di tecnica, entrambe qualità molto apprezzate dai giocatori d’azzardo.
Whist: regole e meccaniche di gioco
Entriamo finalmente nel vivo dell’azione per scoprire come giocare a questo classico intramontabile proveniente dalle terre d’Albione.
Chi ha avuto modo di provare il mitico Hearts, potrà notare alcune somiglianze con il gioco Whist (anche se, a differenza di quest’ultimo, bisogna evitare di raccogliere le carte): i giocatori utilizzano un mazzo di carte francesi da 52 privato dei jolly e si dividono in due squadre da due partecipanti.
Il mazziere scelto divide 13 carte per ogni giocatore in senso orario, ricordando di girare l’ultima carta per determinare il seme di atout (quella che noi in italia chiamiamo “briscola”).
La sessione comincia e il giocatore alla sinistra del mazziere deve giocare la prima carta. A seguire, gli altri partecipanti dovranno giocare una carta secondo il seme della prima carta giocata. Nel caso in cui un giocatore non possieda quella carta, può giocare un atout o una carta di seme differente.
La vincita del giro (che qui viene chiamato trick), viene ottenuta con la carta più alta tra quelle mostrate, ma chi trionfa definitivamente è la squadra che è riuscita a vincere più di sei trick.
In definitiva: nel Whist, regole e meccaniche di gioco non risultano particolarmente complesse, ma la bravura dei giocatori nello sfruttare le proprie carte risulta fondamentale per trionfare sugli avversari.
Strategie e consigli per vincere a Whist
Whist, gioco di carte che mette la logica prima di ogni cosa, permette di adottare alcune strategie molto interessanti che potrebbero risultare cruciali per vincere la partita.
Alcune di queste potrebbero essere facilmente applicabili dai grandi appassionati di Briscola a 5, altre sono specificatamente pensate per questo gioco, ma vediamo subito quali sono le migliori strategie applicabili!
- Forzare l’atout: le carte con l’atout sono quelle più importanti del gioco, motivo per cui può rivelarsi una soluzione vincente forzare la sua uscita. Il motivo di questa strategia è molto semplice: togliere agli avversari una carta potente. Tuttavia, questa strategia può essere applicata solo se si ha un’idea più o meno chiara della situazione.
- Comunicare con le carte: è vero, nel Whist gioco di squadra e attenzione sono tutto, ma gli alleati non possono in alcun modo comunicare, né verbalmente, né utilizzando la mimica facciale. Tuttavia, come per la già citata Briscola a 5, le carte possono essere utilizzate come una semplice forma di comunicazione: utilizzare punteggi di basso valore potrebbe significare lasciar perdere, ma in alcune situazioni può rivelarsi un vero e proprio bluff per farsi sottovalutare dagli avversari.
- Contare le carte: nonostante sia una strategia particolarmente complessa (oltre che mal vista, se palesata), contare le carte a Whist risulta un’ottimo modo per farsi un’idea dei punti rimanenti in partita.
Giochi simili a Whist
Il Whist è stato utilizzato come base per molti altri titoli, alcuni di questi molto noti ai più, ma anche di vere e proprie varianti per rendere sempre diversa l’esperienza dei giocatori.
Bridge
Il Bridge è nato proprio grazie al Whist, presenta meccaniche molto interessanti il bidding, una dichiarazione che ha il fine di stabilire l’atout e l’obiettivo dei giocatori, ma anche un sistema di punti differente.
Solo Whist
Il Solo Whist è un gioco che condivide moltissimi aspetti con il suo principale ispiratore. Come suggerisce il nome, il Solo Whist non prevede la presenza di alleati durante la partita: i giocatori dovranno cercare di vincere senza poter chiedere aiuto ad altri partecipanti.
Spades
Un esempio già differente sotto più punti, tuttavia Spades condivide alcuni elementi con il Whist gioco carte. Si gioca sempre in due squadre, ma l’atout è sempre rappresentato dal seme di picche.
Online Whist
Il Whist in tutto e per tutto ma in formato digitale. L’Online Whist permette a tutti i suoi appassionati di allenarsi o semplicemente divertirsi quando e dove vogliono, bastano solo una connessione e un dispositivo che permette di giocare, come un computer o uno smartphone.
Domande e risposte sul Whist
Cos’è esattamente Whist?
Whist è un gioco di carte di origini inglesi basato sul Ruff and Honours. Si basa sulla raccolta di punti utilizzando una carta dal valore più alto rispetto a quella degli avversari.
Quanti giocatori sono previsti in una partita di Whist?
Whist richiede quattro giocatori divisi in due squadre, ma è possibile trovare varianti con numeri differenti.
Quali giochi derivano dal Whist?
Dal Whist derivano giochi come il Bridge, il Bid Whist, il Solo Whist e il Dummy Whist.
È possibile giocare a Whist online?
È Possibile giocare a Online Whist da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet.