Sette e Mezzo: gioca con la guida di StarCasinò

Il Sette e Mezzo, insieme al Tressette e alla Scopa, è uno dei giochi di carte più amati e popolari in Italia, particolarmente giocato durante le festività natalizie.

Questo popolarissimo gioco si presenta con delle regole molto semplici da imparare, ma è comunque necessaria una buona dose d’ingegno e un pizzico di fortuna per portare a casa la vittoria.

Sette e Mezzo regole: come si gioca

Regole Sette e Mezzo: il valore delle carte

Come si gioca a Sette e Mezzo nelle sue varianti

Sette e Mezzo: come si gioca con le carte francesi

Sette e Mezzo online: dove giocare

Domande sul Sette e Mezzo

Sette e Mezzo regole: come si gioca

Nel Sette e Mezzo, regole e meccaniche di gioco non sono affatto un problema. Possono infatti essere comprese da qualsiasi tipo di giocatore nel giro di pochi minuti, una caratteristica che permette di far partecipare anche i più piccoli durante le feste in famiglia come alternativa ad altri giochi di carte come, per esempio, la Briscola a 5.

Per cominciare, il Mazziere distribuisce una singola carta ai vari giocatori, che devono tenerla coperta davanti a loro. Il gioco comincia dal giocatore seduto alla destra del Mazziere, per poi proseguire in senso antiorario.

Ogni giocatore, dopo aver visto la carta, può decidere l’importo che intende puntare. A questo punto, le azioni che può effettuare sono due: chiamare un’altra carta per raggiungere un punteggio pari a 7½ (da qui il nome del gioco Sette e Mezzo) o, se il valore della propria mano è particolarmente vicino al punteggio massimo, decidere di “stare”. In caso di chiamata, il Mazziere gira una carta, visibile a tutti gli altri giocatori, che si somma alla carta in possesso del giocatore. Il regolamento Sette e Mezzo richiede di arrivare al punteggio massimo senza sballare, uno sfortunato esito di una chiamata di troppo che porta il giocatore a superare il punteggio massimo.

Una volta che il giocatore riesce a ottenere il sette e mezzo o finisce per sballare, deve necessariamente dichiararlo girando la carta in suo possesso. Il Mazziere prenderà la posta in caso di sballo e il turno passa al giocatore successivo.

Si prosegue così fino all’esaurimento del giro, dopodiché tocca al Mazziere che scopre la sua carta. Può decidere di stare oppure di girare una o più carte. Se sballa, il Mazziere deve pagare tutti gli altri giocatori ancora in corsa, cioè quelli che non hanno ancora sballato.

Se il Mazziere decide di stare, tutti gli altri giocatori devono girare le loro carte. I giocatori che hanno un punteggio maggiore del Mazziere vengono pagati secondo quanto puntato; quelli che invece hanno un punteggio minore, devono versare la quota puntata al Mazziere.

Al termine del giro, il Mazziere cede il ruolo al giocatore sulla sua destra. In alcuni casi invece il Mazziere cede il suo ruolo solo quando si esaurisce il mazzo di gioco, o quando qualche giocatore fa 7 e mezzo legittimo.

In sostanza, capire come giocare a Sette e Mezzo non è affatto difficile ed è proprio per questo motivo che non ci si lascia mai sfuggire l’occasione di giocarlo durante una bella partita a carte.

Regole Sette e Mezzo: il valore delle carte

Un altro argomento molto importante legato alle regole Sette e Mezzo è, ovviamente, il valore delle carte all’interno del gioco, differente rispetto a molti altri giochi di carte.

Per calcolare il punteggio, è sufficiente sommare il valore della carta in possesso del giocatore e quelle girate dal Mazziere.

  • Le carte da 1 a 7 mantengono il loro valore nominale;
  • Il fante, il cavallo ed il re equivalgono a mezzo punto;
  • Il re di denari viene comunemente chiamato “matta” e può essere considerato una sorta di jolly: ogni giocatore può infatti attribuirgli il valore che desidera, da 1 a 7 oppure mezzo punto, a seconda dei casi.

Bisogna sempre tenere a mente che il massimo punteggio totalizzabile è 7 ½, quindi, quando si gioca a Sette e Mezzo, carte molto alte come un 7 o un sei sono sempre dietro l’angolo, motivo per cui bisogna sempre fare attenzione. Inoltre, se un giocatore ed un Mazziere fanno contemporaneamente 7 e mezzo, vince il Mazziere.

Regole del Sette e Mezzo: punteggi speciali

Secondo le regole del Sette e Mezzo, quando si totalizza il punteggio massimo usando solo due carte (un 7 ed una figura, oppure la matta) viene realizzato sette e mezzo legittimo, oppure sette e mezzo reale. In tal caso, il Mazziere deve pagare il doppio della posta e chi ha fatto il sette e mezzo legittimo ha la possibilità di diventare Mazziere al turno successivo.

Se più giocatori fanno 7 e mezzo reale, saranno pagati il doppio della posta. In tal caso prenderà possesso del Banco il giocatore più vicino al precedente Mazziere.

Se invece il 7 e mezzo legittimo viene realizzato dal Mazziere, sarà lui a riscuotere il doppio della giocata dagli altri giocatori rimasti in gioco. Se invece un altro giocatore ha fatto 7 e mezzo reale, il Mazziere riscuoterà la posta senza raddoppio.

Come si gioca a Sette e Mezzo nelle sue varianti

Quella descritta finora è la variante tradizionale, ma ne esiste un’altra definita variante “piatto”. In questo caso il Mazziere decide inizialmente il “piatto”, che rappresenta la puntata massima iniziale per giocare.

Anche in questo caso, non è difficile capire come si gioca a Sette e Mezzo: il Mazziere gioca singolarmente contro ogni giocatore. Se il giocatore vince, preleva la puntata dal piatto. Se invece perde, versa la sua puntata nel piatto.

Durante le varie fasi di gioco il piatto può quindi aumentare o diminuire. Il giro finisce quando un giocatore punta tutto il piatto e lo vince, o quando il Mazziere ha giocato contro tutti i giocatori.

In alcune varianti regionali c’è poi la regola del 4. Se un giocatore durante la distribuzione delle carte riceve un 4, può decidere di “bruciarlo” e farsi consegnare un’altra carta. Si tratta di una regola molto flessibile, ma è consigliabile accordarsi prima della partita.

Sette e Mezzo: come si gioca con le carte francesi

Nonostante questo sia un gioco più legato alle tradizionalissime carte italiane, è possibile giocare anche con un mazzo di carte francesi.

Nel mazzo di carte italiane, le carte con il loro valore nominale sono solo sette, a differenza di quelle francesi arrivano a dieci ed è presente pure la carta del Jolly, mentre le figure  rimangono sempre 3. Visti i valori delle carte del Sette e Mezzo, come si gioca con le carte francesi? Semplicemente eliminando gli 8, i 9, i 10 ed i jolly.

Sette e Mezzo online: dove giocare

In mancanza di un mazzo di carte, è possibile giocare a Sette e Mezzo online contro la CPU, insieme ad altri giocatori o addirittura partecipando a un vero e proprio game show.

Il Sette e Mezzo online gratis è disponibile nel nostro casinò online insieme al Sette e Mezzo Live con cui è possibile interagire con altri giocatori e persino dei veri e propri croupier.

Per giocare, bastano solo un dispositivo dotato di una connessione a internet e l’eventuale registrazione alla piattaforma nel caso in cui si vogliano utilizzare dei soldi veri.

Domande sul Sette e Mezzo

Cos’è il gioco carte Sette e Mezzo?

Il Sette e Mezzo è un gioco di carte tradizionale tutto italiano che è possibile giocare con i mazzi di carte tradizionali (anche se è possibile utilizzare un mazzo di carte francesi).

È possibile giocare a Sette e Mezzo Online?

È possibile giocare a Sette e Mezzo online, gratis o con soldi veri, attraverso piattaforme dedicate come il casinò online di StarCasinò.

Esistono varianti per Sette e Mezzo?

È possibile giocare ad alcune varianti regionali del gioco, come per esempio la variante del piatto e quella contenente la regola del 4.

Dove posso giocare a Sette e Mezzo?

Sette e Mezzo è disponibile su StarCasinò, sia come gioco classico che sottoforma di game show.