Oscar’s Grind: come funziona la strategia e dove utilizzarla
I più grandi appassionati di giochi di carte sono alla costante ricerca di nuove strategie e piccoli accorgimenti che permettono di aumentare in modo legittimo le proprie probabilità di vincita.
Proprio per questo motivo, noi di StarCasinò ti proponiamo una guida completa per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sull’Oscar’s Grind, una strategia teorica di gestione del bankroll che non garantisce vincite, ma può aiutare a mantenere il controllo sulle puntate in giochi come il Blackjack e il Baccarat.
Analizziamo subito nel dettaglio questa interessante strategia per comprendere tutti i principi base, i vantaggi, gli svantaggi e come utilizzarla nei giochi da casinò più popolari.
Oscar’s Grind: la storia della strategia
Come funziona l’Oscar’s Grind?
Oscar’s Grind Blackjack: come giocarla?
Oscar’s Grind Baccarat: come sfruttare la strategia?
Vantaggi e svantaggi dell’Oscar’s Grind
Domande e risposte sull’Oscar’s Grind
Oscar’s Grind: la storia della strategia
In poche parole, l’Oscar’s Grind è un sistema di gestione delle puntate, a quanto pare utilizzato da un esperto giocatore di carte chiamato Oscar. Il suo obiettivo è semplice: utilizzare una progressione positiva per ottenere un’unità di profitto per ogni partita al fine di contenere le perdite.
Questo metodo non è ovviamente capace di fare miracoli e non garantisce in alcun modo la vittoria, ma è stato ampiamente utilizzato a partire dagli anni ‘60, oltre a essere stato persino citato all’interno di un’opera di Allan Wilson.
Come funziona l’Oscar’s Grind?
Entriamo finalmente nel vivo dell’argomento per capire come utilizzare l’Oscar’s Grind durante una sessione.
Se hai intenzione di adoperare questa strategia, devi porti come obiettivo quello di guadagnare una singola unità per ogni ciclo di gioco. Questo significa che dovrai passare un po’ di tempo utilizzandola. Con il tempo, si possono osservare risultati più concreti.
Per iniziare, effettua una puntata di un’unità. Le possibilità sono due:
- perdita: la scommessa non cambia e viene mantenuto il valore originale.
- vincita: la scommessa muta, diventa più alta di una singola unità, ma solo se l’incremento non supera il guadagno di un’unità alla fine del ciclo.
Il ciclo ricomincia una volta ottenuta una vincita netta.
Si rivela un’ottima strategia per blackjack nel caso in cui tu voglia fare una partita al classico gioco da casinò, ma a breve vedremo come utilizzarla in generale.
Esempio d’utilizzo dell’Oscar’s Grind
Per rendere ancor più chiara la situazione, facciamo un esempio:
Mettiamo caso che tu stia giocando con una scommessa pari a 1 euro. Perdi la prima puntata e questa rimane invariata, ne perdi una seconda e la puntata rimane ancora identica. Hai un bilancio negativo di -2.
Finalmente ottieni una vincita e arrivi a un bilancio negativo pari a -1, a questo punto aumenti la puntata a 2 euro.
Effettui la scommessa e vinci, portando il bilancio a +1, chiudendo il ciclo e ricominciando da capo.
Oscar’s Grind Blackjack: come giocarla?
Giunti a questo punto, vediamo come giocare questo asso nella manica durante una partita al popolarissimo Ventuno.
Per utilizzare la Oscar’s Grind Blackjack, bisogna applicare il sistema alla gestione del bankroll, magari solo sulle puntate iniziali evitando split o raddoppi.
Giocare più mani per ciclo presenta sia vantaggi che svantaggi: può risultare più remunerativo se riesci a portare avanti la strategia, gestire più mani contemporaneamente può risultare piuttosto complesso.
Oscar’s Grind Baccarat: come sfruttare la strategia?
Sicuramente il titolo ideale per provare questo sistema, l’Oscar’s Grind Baccarat permette di puntare sul banco o sul giocatore, offrendo una probabilità del 50% di vincita, considerando comunque il margine della casa.
Nonostante queste percentuali, scommettere sul banco ha i suoi svantaggi: la commissione del 5% riduce la vincita netta, poiché il banco ha maggiori probabilità di vincita rispetto al giocatore.
Per questo motivo, la scelta migliore è scommettere sempre sul giocatore per evitare la commissione del banco, pur tenendo conto che nessuna puntata offre garanzie.
Vantaggi e svantaggi dell’Oscar’s Grind
Come tutti i sistemi, anche l’Oscar’s Grind ha luci e ombre.
Pur essendo una strategia efficace, non tutti i giocatori si sentono a proprio agio nell’utilizzarla, ma se vuoi capire se fa al caso tuo, vediamone subito vantaggi e svantaggi!
| VANTAGGI | SVANTAGGI |
| Gioco non aggressivo | Tempi di gioco allungati |
| Ottimo controllo delle perdite | Impraticabile su tavoli con limiti di puntata bassi |
| Scommesse non esagerate | Non adatta a titoli con payout irregolari |
In definitiva, questo sistema è perfetto per tutti quegli appassionati che non cercano vincite particolarmente elevate e non hanno problemi ad allungare ulteriormente le tempistiche di una partita.
È tra le strategie progressive più popolari per chi cerca un approccio più moderato alla gestione del bankroll.
Domande e risposte sull’Oscar’s Grind
Cos’è la strategia Oscar’s Grind?
L’Oscar’s Grind è una strategia ideata durante gli anni ‘60 che può essere applicata a diversi giochi da casinò. L’obiettivo è ottenere una singola unità per ogni ciclo, con l’intento di limitare le perdite e mantenere il controllo del bankroll.
In quali giochi posso applicare la Oscar’s Grind?
L’Oscar’s Grind può essere applicata a diversi giochi molto popolari, sia online che non. I titoli dove viene più utilizzata sono il Blackjack e soprattutto il Baccarat.
Esistono strategie simili alla Oscar’s Grind?
Essendo un sistema progressivo, l’Oscar’s Grind ricorda strategie come il Martingala o l’utilizzo della successione di Fibonacci all’interno delle puntate.
La Oscar’s Grind assicura la vittoria?
Purtroppo il metodo Oscar’s Grind non garantisce risultati ma viene considerata da alcuni giocatori un approccio interessante alla gestione del gioco.