Baccarat: Regole del gioco, Punti, Strategie e Varianti

Se ti è capitato di notare un gruppo di persone concentrate e molto spesso esultanti a un tavolo del casinò non c’è dubbio: hai assistito a una partita molto serrata di baccarat (o baccarà in lingua italiana) uno dei giochi da casinò più amati all’interno dei casinò, sia fisici che online.

Le origini di questo gioco sono molto dibattute: molto probabilmente risale alla Francia del 1400, conquistando i nobili delle corti francesi per poi continuare la propria espansione nel resto d’Europa e, infine, nel Nord America.

Ma perché questo particolare gioco è così amato dai giocatori? Andiamo subito a scoprirlo con questo nuovo articolo firmato StarCasinò!

Come si gioca a Baccarat? Le regole

Tutte le varianti del Baccarat

Baccarat Online e Baccarat Classico: le differenze

Le probabilità di vincita e di pareggio nel Baccarat

Strategie vincenti per giocare a Baccarat

Trucchi e consigli di gioco secondo StarCasinò

Domande sul Baccarat

Come si gioca a Baccarat? Le regole

Quante carte ci vogliono per giocare a baccarat? Qual è la dinamica di base del gioco? Non preoccuparti: noi di StarCasinò siamo qui proprio per spiegarti come giocare a Baccarat, ma ti informeremo anche su alcune varianti di gioco e persino su alcune utili strategie che è possibile adottare, ma andiamo con calma e scopriamo quali sono le principali regole del baccarat.

Lo scopo dei giocatori a Baccarat è quello di avvicinarsi il più possibile alla cifra del 9, un po’ come nel 21 del blackjack (le differenze Baccarat e Blackjack non sono moltissime) o al 31 dell’omonimo gioco di carte tradizionale. Per raggiungere questo punteggio, bisognerà sommare il punteggio delle carte in proprio possesso ed eliminando le decine qualora la cifra finale superi il 10. Ad esempio, se si hanno un 9, un 8 e un 7, la loro somma raggiungerà il 24: le decine vanno “cancellate” e perciò il punteggio ottenuto sarà 4 (ben lontano dal 9 della vittoria!).

Essendo il baccarat un gioco molto diffuso, sono presenti molte varianti delle regole di gioco, e quindi anche del sistema di punteggio e altre meccaniche di gioco.

Il valore delle carte nel Baccarat

Nel Baccarat, carte con numeri e figure non hanno lo stesso valore di altri giochi ed è quindi necessario conoscerle bene prima di iniziare a giocare a questo divertentissimo gioco. Vediamo insieme il sistema di punteggio:

  • carte con numeri: mantengono il valore presente sulla carta;
  • carte con figure: hanno un valore pari a 10.

Se si esegue una somma di una mano composta da una figura e un numero, non verranno prese in considerazione le decine. Per fare un esempio, se possiedi una mano con una figura e un 7, la somma non sarà pari a 17, bensì a 7.

Punteggi e vincite: come funziona?

Per offrirti una panoramica più chiara sull’argomento, abbiamo realizzato questa tabella legata alle puntate e ai loro pagamenti:

PUNTATAPAGAMENTO
giocatore1:1
banco19:20
pareggio8:1

La regola della terza carta

Nel baccarat è presente una particolare regola chiamata “regola della terza carta”. Di base, sia i giocatori che il banco possono ottenere una vincita utilizzando le prime due carte ricevute, ma la regola della terza carta permette di pescare una nuova carta in alcuni casi particolari.

Se, per esempio, il giocatore ha un punteggio pari o superiore a 6, sarà costretto a stare (il banchiere sarà costretto a stare con un punteggio pari a 7). Se si ottiene un punteggio inferiore a quelli appena citati, sarà quindi possibile chiamare una terza carta. Inoltre, il banco è costretto a pescare la carta se possiede:

  • un punteggio compreso tra lo 0 e il 2;
  • un punteggio uguale a 3 mentre quello del giocatore è compreso tra 0 e 7;
  • un punteggio uguale a 4 mentre quello del giocatore è compreso tra 2 e 7;
  • un punteggio uguale a 5 mentre quello del giocatore è compreso tra 4 e 7;
  • un punteggio uguale a 6 mentre quello del giocatore è un 6 o un 7.

Attraverso questa regola, si lima un po’ il vantaggio che il banco ha solitamente sul giocatore, portandolo a rischiare di più.

Quali carte si utilizzano per giocare?

Vediamo adesso quali carte sono necessarie per giocare al gioco.

Il Baccarat richiede l’utilizzo di diversi mazzi di carte francesi da 52. Il numero dei mazzi potrebbe variare in base alla versione scelta per la tua sessione di gioco, ma solitamente si usano 3, 4, 6 o 8 mazzi.

Ricorda di tenere a mente il valore delle carte da gioco durante la tua partita!

Tutte le varianti del Baccarat

Hai solo scoperto la punta dell’iceberg del Baccarat in quanto abbiamo solo scoperto le regole del gioco base. Adesso è giunto il momento di scoprire anche di vedere quante varianti di Baccarat è possibile giocare.

Di base, tutte le versioni del gioco presentano due costanti:

  • il mazzo di carte usato è sempre un mazzo con i semi francesi;
  • le parti in gioco sono sempre due, anche quando non si profila la situazione standard del banco contro il giocatore “umano”.

Vediamo ora quali sono le differenti varianti a cui è possibile giocare:

  • Punto e banco: il giocatore è contrapposto al banco e i puntatori esterni possono scegliere su quale dei due “protagonisti” indirizzare le proprie scommesse a favore del giocatore, del banco o su un pareggio tra i due;
  • Chemin de fer: i giocatori assumono a turno il ruolo di banco.
  • Super Pan 9: in questa versione del gioco, le figure ed i 10 valgono sempre 0, ma tale valore lo hanno anche i 7, gli 8 ed i 9.
  • Baccarat en Banque: il ruolo del banco viene prenotato da un giocatore o viene assegnato dal croupier. Vengono utilizzate 3 carte per giocata e i giocatori possono puntare su due giocate.
  • Mini Baccarat: il Mini Baccarat è una versione live del gioco presente online;
  • Private Baccarat: per assicurarti la puntata in questa variante, dovrai battere il croupier per ben due mani consecutive e non una sola.

Baccarat Online e Baccarat Classico: le differenze

Un tavolo verde, un croupier da sfidare e sei mazzi di carte francesi: ecco gli elementi fondamentali di ogni vera partita di baccarat che viene portata avanti nei casinò dal vivo in ogni angolo del globo! Il baccarat nasce come gioco dal vivo, coinvolgendo come abbiamo visto non solo il banco e il giocatore principale ma, a turno, anche i giocatori passivi che possono puntare le loro scommesse.

Analogamente alle versioni digitali degli altri giochi da casinò, anche il baccarat ha il suo equivalente digitale. Per baccarat live si intende infatti quello da giocare in una piattaforma di gioco online come StarCasinò, che consente di sfidare il software dedicato mentre si è connessi da uno dei propri dispositivi come un computer fisso o portatile, un tablet o uno smartphone. Il vantaggio di giocare online è quello di non avere orari restrittivi, oltre al non doversi recare fisicamente nei casinò per giocare; può inoltre essere un’ottima “palestra” per imparare le dinamiche delle partite e per trovare il proprio stile di gioco.

Le probabilità di vincita e di pareggio nel Baccarat

Sai già come giocare a Baccarat ma cerchi di capire quali sono le probabilità di vincita di un giocatore contro il banco? Sei nel posto giusto: è infatti  giunto il momento di parlare delle percentuali di vittoria che possiedono i vari protagonisti del Baccarat.

Prima di cominciare, ti ricordiamo che il Baccarat è un gioco caratterizzato da una forte componente aleatoria, per tanto sarà difficile riuscire a prevedere una possibile vincita. In ogni caso, vediamo le probabilità:

  • la percentuale di vittoria del banco è pari al 51%;
  • la percentuale di pareggio tra banco e giocatore è pari al 9,53%;
  • la percentuale di vittoria del giocatore è pari al 44,62%;
  • la percentuale di perdita del giocatore è pari al 45,85%;

Strategie vincenti per giocare a Baccarat

Nonostante la sua forte componente aleatoria, nel Baccarat gioco è comunque possibile utilizzare delle strategie di gioco che potrebbero aumentare le tue probabilità di vittoria.

Una delle più utilizzate è la strategia unilaterale che, molto banalmente, consiste nell’utilizzare la stessa tattica. Se si perde per tre volte consecutive la stessa puntata, si minimizzano le perdite aspettando una buona mano.

Abbiamo poi l’inversione della tendenza che risulta abbastanza rischiosa per i giocatori alle prime armi in quanto potrebbe rivelarsi parecchio dispendiosa. In sostanza, si utilizzano due strategie, una finché non si cominciano a subire delle perdite e l’altra di riserva per provare a cambiare le carte in tavola.

Infine troviamo la strategia “breaking the doubles” che consiste nel raddoppiare la puntata persa finché non si ottiene una vittoria capace di far recuperare tutto ciò che si è perso con le precedenti puntate.

Trucchi e consigli di gioco secondo StarCasinò

Abbiamo praticamente detto tutto quello che bisogna sapere sul Baccarat gioco, ma noi di StarCasinò abbiamo comunque qualche altro consiglio da offrirti.

Quando giochi a Baccarat, ricorda di effettuare un buon bankroll management in modo tale da bilanciare vincite e perdite, infine stabilisci il tempo massimo che vuoi dedicare a un gioco.

Adesso, non ti resta che cominciare subito a giocare a questo fantastico gioco di carte!

Domande sul Baccarat

Qual è l’obiettivo del Baccarat?

Per vincere al Baccarat, bisogna raggiungere un punteggio pari a 9 con le carte presenti nelle proprie mani.

Qual è il valore delle carte del Baccarat?

Nel baccarat, carte numerate dall’uno al 9 mantengono il loro valore nominale, mentre le figure valgono sempre 10.

Esistono varianti del Baccarat?

Esistono diverse varianti Baccarat a cui è possibile giocare sia online che nei casinò fisici. Le varianti più diffuse sono il Punto Banco e il Chemin de Fer.