Blackjack tabella: la strategia per aumentare le chance di vittoria
Tra i giochi di carte più popolari dei casinò, online e fisici, troviamo il blackjack, gioco in cui bisogna conseguire il punteggio di 21 oppure ottenere un punteggio superiore a quello del banco per vincere.
Nel corso degli anni sono stati elaborati tanti sistemi per provare a battere il banco e uno di questi si chiama blackjack tabella. In cosa consiste? È una strategia utile a migliorare le proprie decisioni di gioco e minimizzare i rischi, ma non può essere considerato assolutamente un mezzo sicuro per vincere.
Di sistemi vincenti al 100% nel gioco non ne esistono, quindi questo sistema non ti garantisce la vittoria, ma se messo in pratica con attenzione e costanza può rivelarsi utile per giocare in modo più consapevole.
Schemi Blackjack: cosa sono esattamente?
Il glossario delle tabelle blackjack: i termini principali
Come sfruttare la tabella del blackjack
Strategia blackjack: la regola del 17
Regola 17 e blackjack: schema valido in ogni occasione?
Domande e risposte sullo schema blackjack
Conclusione sulla tabella del blackjack
Schemi Blackjack: cosa sono esattamente?
Gli schemi blackjack (o tabelle blackjack) mostrano quale mossa eseguire in base alle carte che hai in mano in uno dei giochi da tavolo più amati di sempre. In questo modo, soprattutto se sei agli inizi e non puoi contare su una grande esperienza per poter conoscere in anticipo lo svolgimento del gioco, potrai prendere decisioni più informate.
Come puoi vedere nella griglia in base ad ogni punteggio che hai ottenuto tramite le carte ricevute e soprattutto in relazione a quelle del banco, c’è il consiglio che ti permetterà di sfruttare al meglio quella mano.
La tabella si divide in tre sezioni, ciascuna relativa a un diverso tipo di mano iniziale. Per cui trovi nella prima il valore chiaro che va dall’8 al 17, la seconda è quella in cui una delle due è l’asso e infine nella terza la situazione che si presenta quando hai due carte uguali.
Le voci presenti all’interno della tabella sono tre: R, S, C e Sp. La prima indica il Raddoppio, la S indica lo Stare; C sta per carta, e quindi chiedere una carta, e Sp, sta per Split, cioè Dividere. Non hai mai giocato a blackjack o non ricordi cosa significano questi termini? Diamo subito una spolveratina al regolamento del gioco.
Il glossario delle tabelle blackjack: i termini principali
Questo schema è una strategia fondamentale blackjack ed è necessario conoscere i quattro pilastri su cui si fonda l’intero gioco per poterla sfruttare.
Durante la partita, bisogna comunicare al croupier una serie di termini che rappresentano le migliori azioni da compiere a seconda del punteggio ottenuto. Ecco i termini da conoscere:
- Stai: viene usato per indicare che il punteggio dovrebbe essere sufficiente per vincere e quindi non è il caso di chiedere altre carte. Quando il valore della tua mano è elevato, puoi decidere di restare, evitando ulteriori rischi;
- Chiedi: hai appena ricevuto la tua mano ma il punteggio è molto basso, quindi è opportuno chiedere una o più carte al croupier per poter competere;
- Raddoppia: lo schema blackjack ti consiglia di raddoppiare la puntata quando la tua mano ha buone probabilità di vincere, un’opzione che comporta maggiori rischi e va valutata con attenzione;
- Dividi: hai appena ricevuto la tua mano e scopri che è composta da ben due carte dello stesso valore. In questo caso, è spesso consigliabile dividere le due carte e giocare così con due mani contemporaneamente.
La giocata Raddoppia e Dividi, come anche altre regole che vedremo fra poco, non è prevista da tutti i casinò, quindi ti conviene informarti preventivamente.
Come sfruttare la tabella del blackjack
Come ti abbiamo appena spiegato, la tabella black jack è abbastanza intuitiva e molto semplice da sfruttare. Ovviamente devi tenere a mente che ci sono delle regole da non dimenticare mai se vuoi sfruttare al meglio questo utilissimo strumento.
Ovviamente prima di iniziare a giocare è bene dare un’occhiata generale alla tabella blackjack in modo tale anche solo di abituarsi alla sua struttura e quindi essere più veloce ed efficace nella lettura durante il gioco vero e proprio.
È una buona abitudine, a tal proposito, imparare alcune cose a memoria. Ad esempio, se guardi la riga in cui si parla della coppia di Assi o di 10, puoi notare che la mossa suggerita è la stessa a prescindere per tutti i valori scoperti del banco. Nel primo caso, dunque, dovrai sempre dividere le due carte, mentre nel secondo dovrai sempre stare e lasciar giocare il banco.
Un’altra cosa particolarmente utile della tabella riguarda il gioco da pc o smartphone: in questi due casi, ovviamente, avrai più facilità a tenere sotto mano e sotto occhio la tabella di blackjack mentre giochi, mentre naturalmente in una partita al casino, non sarà ammesso.
Ovviamente la tabella non ti dà nessuna certezza, soltanto l’opportunità di aumentare le tue possibilità di vittoria.
Strategia blackjack: la regola del 17
La strategia blackjack dello schema, insieme a quella della gestione del bankroll nel blackjack, è una delle migliori e imparare a conoscerla potrebbe rivelarsi particolarmente utile.
Si fonda interamente sulla regola del 17 e per capirne le dinamiche è opportuno conoscere il contesto in cui si svolge il gioco.
Il giocatore che punta riceve due carte scoperte, mentre il dealer ha una carta coperta e l’altra scoperta. Una condizione che mette il dealer in condizione di vantaggio e che quindi rende la sfida squilibrata. Il giocatore infatti deve basarsi su una sola carta del dealer, il quale invece conosce il punteggio finale del giocatore e quindi sa quando fermarsi e quando proseguire.
Per eliminare questa disparità alcune case da gioco hanno introdotto la regola del 17. Come funziona? Ogni volta che il dealer ha un punteggio inferiore a 17, è obbligato a chiedere una carta. Se il suo punteggio invece è pari o superiore a 17, deve obbligatoriamente fermarsi.
Questa regola vale indipendentemente dal punteggio ottenuto dal giocatore. Ecco un esempio pratico per spiegarti meglio: se tu hai un punteggio di 15 e il dealer un punteggio di 16, quest’ultimo deve comunque chiedere una carta secondo questa regola con un rischio maggiore di sballare.
Regola 17 e blackjack: schema valido in ogni occasione?
Benché siano molto diffusi nel blackjack, schema e Regola 17 non sono supportate in tutte le case da gioco in cui ti potrebbe capitare di giocare, un buon motivo per cui converrebbe informarsi preventivamente.
Inoltre, in alcuni giochi, la regola è valida solo quando c’è un 17 Hard, cioè senza asso. Ad esempio 10 e 7 rappresentano un 17 Hard e la regola può essere applicata. Quando invece a terra cadono un asso e un 6 si parla di 17 Soft e quindi la regola non può essere applicata. L’asso infatti può valere sia come 1 che come 11, perciò viene escluso dalla regola del 17.
Il nostro consiglio è quello di preferire sempre i casinò che consentono ai giocatori di sfruttare questa regola per abbattere il grosso vantaggio che ha il croupier sul giocatore, portando quest’ultimo a rischiare nel caso in cui si ritrovi in una situazione a rischio sballo.
Domande e risposte sullo schema blackjack
Qual è l’obiettivo della tabella blackjack?
La tabella blackjack indirizza i giocatori che la usano verso le scelte più logiche in base alle carte presenti in gioco. Non appena inizia la sessione di gioco, puoi cominciare subito a leggere tutte le mosse che è consigliabile effettuare durante la partita.
La tabella del blackjack funziona per tutti i tipi di gioco?
La tabella blackjack si basa sulla Regola 17, pertanto funziona solo nei giochi che supportano questa regola. Ricorda sempre di informarti sull’argomento prima di sederti in un tavolo da blackjack presente in rete.
Posso usare lo schema blackjack durante una partita?
Lo schema può essere consultato durante i giochi online, ma è assolutamente vietato in casinò fisici e in alcuni casinò live blackjack. Il motivo per cui non è possibile utilizzarla all’interno dei casinò è molto semplice: l’utilizzo potrebbe incidere sulle decisioni di gioco.
Lo schema blackjack garantisce sempre la vittoria?
Queste tabelle si limitano a dare consigli basandosi sulle carte presenti in partita, non tenendo conto di quelle che potrebbero uscire. Questo significa che aumentano le probabilità di vincita e possono essere considerate una strategia base blackjack, ma non assicurano una vittoria.
Come si legge la tabella del blackjack?
Leggere la tabella è molto semplice: nella prima colonna sono presenti tutte le possibili mani con cui potresti giocare, mentre nella prima riga sono visibili i valori della carta del croupier. Se la tua mano ha un valore pari a 14 e il croupier ha una carta scoperta pari a 10, vai a intersecare colonna e righe per scoprire che la scelta più logica sarà quella di chiedere una carta.
Conclusione sulla tabella del blackjack
La tabella blackjack è un ottimo strumento che può essere utilizzato insieme alle altre strategie per blackjack durante le partite, questo perché offre indicazioni basate su probabilità statistiche e supporta una migliore comprensione delle scelte da effettuare nel gioco.
L’utilizzo prolungato di questa strategia fondamentale blackjack ti permette di imparare meglio tutte le azioni da effettuare in un preciso momento.
Vuoi approfondire il blackjack in ogni sua sfumatura? Dai un’occhiata ai nostri migliori articoli dedicati:
- Le regole del blackjack e il funzionamento del banco
- Come si danno le carte nel blackjack
- Quanti mazzi si usano e come influiscono sul gioco
- Quando conviene stare o chiedere carta
- Strategie blackjack consigliate dagli esperti
- Le principali varianti: Switch, Lucky, Vegas Strip e altro
- Come funzionano side bet e assicurazione
- Contare le carte: tecniche e limiti