Pontoon e Blackjack: cos’è e in cosa differisce dal popolare gioco di carte?

Ritorniamo a parlare di uno dei più popolari giochi di carte presenti all’interno dei casinò di tutto il mondo, sia fisici che online, per dedicare tempo a un gioco ancora poco noto: il Pontoon.

Questo gioco di carte, famoso in particolar modo nel Regno Unito e in Australia, non è molto difficile da comprendere per chi conosce le basi del Blackjack, ma presenta delle meccaniche di gioco che variano l’esperienza di gioco in maniera significativa.

Detto questo, andiamo subito alla scoperta di questo gioco (considerato dai più come una variante del Blackjack) per scoprire tutto ciò che ha da offrire ai giocatori che vogliono provare un’esperienza di gioco diversa.

Pontoon: cos’è e come è nato

Blackjack Pontoon: due giochi dalle regole simili

Strategie Pontoon: quali sono le migliori

Domande e risposte sul Pontoon

Conclusioni sul Blackjack Pontoon

Pontoon: cos’è e come è nato

Il Pontoon è un gioco di carte con meccaniche molto simili a quelle del Blackjack. Secondo alcune fonti, sarebbe nato nel XVII secolo in Gran Bretagna come adattamento del gioco francese Ventuno, da cui ha poi avuto origine anche il moderno Blackjack.

Molto probabilmente, la diffusione del gioco avvenne esattamente come per molti altri giochi di carte del periodo: via mare. I marinai erano soliti trascorrere il loro tempo libero in mare proprio giocando a carte, portando sempre nuovi giochi nei vari angoli del mondo conosciuto.


A differenza di quel che si crede, il Pontoon non è una variante Blackjack, ma un gioco a sé stante che deriva dall’originario gioco francese.

Blackjack Pontoon: due giochi dalle regole simili

Abbiamo già parlato della somiglianza con il Blackjack: Pontoon sembra avere molte regole in comune con il ben più popolare Ventuno, ma per capire meglio di cosa stiamo parlando, fiondiamoci subito sul regolamento del gioco.

Le regole del Pontoon sono abbastanza semplici: i giocatori hanno l’obiettivo di raggiungere un punteggio pari a 21, senza mai andare oltre (esattamente come nel Blackjack, ottenere punteggi più alti comporta la perdita della mano). Il nome del gioco deriva dalla combinazione di una figura e un Asso, e fin qui troviamo ancora regole già viste.

Anche le carte presentano dei valori abbastanza comuni:

  • Carte numerate: queste carte presentano il loro valore nominale durante la partita;
  • Carte con figure: tutte le figure hanno un valore pari a 10;
  • Asso: può mantenere il suo valore nominale (1) o diventare un 11 in base alle esigenze del giocatore.

Iniziamo ora con le particolarità di questa versione: il Banco tiene le sue carte coperte fino alla fine delle mosse di tutti i partecipanti in gioco. Inoltre, se i giocatori riescono a formare una mano di 5 carte senza superare il punteggio massimo, potranno battere qualsiasi punteggio inferiore a 21.

I giocatori non possono decidere di stare quando vogliono e sono obbligati a raggiungere almeno 15 punti prima di poter concludere la loro sessione.

Un’altra importante differenza sta nel vantaggio del banco, decisamente più netta rispetto al Blackjack. Una parità delle mani tra giocatori e Banco non porta al Push (sostanzialmente è tutto un nulla di fatto), ma alla vincita del Banco.

Pontoon: la terminologia del gioco

All’interno del Pontoon viene utilizzata anche una serie di termini differenti rispetto a quelli del Blackjack. Per evitare confusione durante la prima partita con questo particolare gioco di carte, scopriamo subito i termini utilizzati in partita:

  • Twist: questo termine è l’equivalente del chiedere una carta;
  • Stick: molto semplicemente è il termine che equivale a stare;
  • Buy: permette di acquisire una carta con una scommessa extra;
  • Split: termine invariato della divisione della mano, permette di dividere due carte uguali in due mani separate.

Strategie Pontoon: quali sono le migliori

Capito come giocare a Pontoon, passiamo a un altro argomento particolarmente interessante: le strategie che è possibile applicare durante la partita.

Inutile dire che, all’interno di questo imperdibile gioco, è possibile applicare alcune delle più popolari strategie Blackjack, anche se ci sono alcune differenze che portano i giocatori a preferire tattiche differenti. In ogni caso, scopriamo alcune interessanti strategie per Pontoon!

  • Quando conviene fare Split: se ricevi due carte dello stesso valore, ad esempio due figure, puoi considerare la possibilità di dividerle in due mani separate. Questa scelta apre a più opzioni di gioco, ma in alcuni casi potrebbe essere preferibile stare e mantenere un punteggio stabile.
  • Tabella Blackjack: nonostante siano presenti delle differenze sostanziali tra i due giochi, questa tabella può comunque rivelarsi utile per alcune situazioni di gioco. Basta solo tenere a mente la differente terminologia e la regola che costringe il giocatore ad arrivare a un punteggio minimo di 15.
  • Conteggio delle carte: si tratta di una strategia teorica applicabile solo con mazzi singoli, che richiede molta concentrazione e memoria da parte del giocatore. Va ricordato, però, che questa tecnica non è ben vista in molte sale da gioco fisiche e può violare i regolamenti interni dei casinò, portando anche all’allontanamento dal tavolo.

Domande e risposte sul Pontoon

Cos’é il Pontoon?

Il Pontoon è un gioco che discende dall’antico Vingt-un, il gioco di carte francese da cui deriva il popolarissimo gioco di carte Blackjack. I due giochi hanno infatti molti punti di contatto, come regole e valore delle carte.

Quali sono le differenze tra Pontoon e Blackjack?

Le differenze Blackjack Pontoon sono evidenti nella terminologia (si usano i termini “Stick”, “Buy”, “Twist” e “Split”), nel vantaggio del Banco in caso di parità di punteggio e in altre meccaniche di gioco che permettono di vincere con una mano da 5 carte che non arriva a 21.

Dove posso giocare a Pontoon?

Il Pontoon è disponibile all’interno dei casinò, sia fisici che digitali (anche se è un titolo meno richiesto rispetto ai grandi classici).

Esistono strategie per Pontoon?

È possibile utilizzare alcune delle più famose strategie di gioco utilizzate per altri giochi di carte, come, per esempio, il Blackjack.

Conclusioni sul Blackjack Pontoon

Se ami il Blackjack e vuoi provare una variante divertente, il Pontoon potrebbe fare al caso tuo. Questa varietà introduce regole uniche e un ritmo più dinamico.

Vuoi approfondire il blackjack in ogni sua sfumatura? Dai un’occhiata ai nostri migliori articoli dedicati: