Mercante in Fiera: il gioco da tavolo natalizio per eccellenza
Il Mercante in Fiera è sicuramente il gioco di Natale preferito da tutte le famiglie e senza dubbio uno di quelli che meglio rappresenta l’atmosfera natalizia, un vero e proprio classico che attraversa generazioni e che merita senza ombra di dubbio di essere scoperto da ogni giocatore.
Si tratta di un gioco di carte semplice, ma ricco di sorprese e di una dinamica che lo rende perfetto per grandi gruppi di persone, ed è proprio per questo motivo che risulta essere uno dei giochi più gettonati dalle famiglie durante le festività natalizie.
Nel caso tu non abbia mai messo le mani su questo famosissimi gioco, noi di StarCasinò abbiamo pensato di prepararti una breve guida per farti arrivare preparato alle sempre più vicine festività natalizie!
Mercante in Fiera: la storia del gioco
Mercante in Fiera: regole del gioco
Mercante in Fiera: come si svolge una partita
Mercante in Fiera: strategie per vincere
Conclusioni sul Mercante in Fiera
Mercante in Fiera: la storia del gioco
Le origini del Mercante in Fiera affondano le loro radici proprio nel nostro Bel Paese durante il XVIII Secolo, ma risulta veramente difficile risalire al creatore del gioco o a una data precisa.
Vista la natura di questo gioco da tavolo, non risulta particolarmente difficile comprendere le motivazioni dietro la scelta del suo nome: in sostanza, si ricostruisce un ambiente ove mercanti e acquirenti si scambiano merci di vario genere, andando a creare quel clima caotico e vivace tipico delle fiere. I giocatori interpretano proprio il ruolo di mercanti e il loro obiettivo è quello di fare affari vendendo carte agli altri giocatori.
Nel corso del tempo, il Mercante in Fiera è diventato un vero e proprio classico dei giochi da tavolo italiani, specialmente durante le festività natalizie in compagnia della tradizionalissima tombola napoletana, ed è persino riuscito a diventare un programma televisivo, andando in onda prima nel 2006 e successivamente nel 2023.
Mercante in Fiera: regole del gioco
Le regole del Mercante in Fiera sono abbastanza semplici, una caratteristica che lo rende adatto a giocatori di tutte le età.
Generalmente, si gioca con due mazzi di carte, , solitamente uno rosso ed uno blu, da 40 carte ciascuno, che rappresentano diversi oggetti o personaggi. Uno di questi mazzi viene distribuito tra i giocatori, mentre l’altro viene utilizzato dal mercante, ovvero il giocatore che si occuperà di gestire e animare la partita.
l’intero gioco ruota intorno alle carte da gioco utilizzate, più grandi, robuste e ricche di illustrazioni rispetto a quelle a cui siamo abituati. Vengono utilizzate delle figure particolari prese dal mondo animale e da quello umano ma bisogna considerare ache questo gioco ha conosciuto una fama tale nel corso degli anni che sono stati poi fatti altri numerosi mazzi ispirati a tante realtà diverse, dal cinema ai giochi fino ad arrivare ai fumetti (dei mazzi di carte sono stati disegnati proprio un fumettista Disney italiano, Claudio Sciarrone).
Mercante in Fiera: come si svolge una partita
La partita inizia con il Mercante (o Banditore) che distribuisce almeno una carta coperta ad ogni giocatore (non c’è un limite di partecipanti, anzi il divertimento è direttamente proporzionale al numero di giocatori). Quella del Mercante è sicuramente la figura più importante del gioco, poiché in gran parte dipende proprio da lui il divertimento generato dalla partita, soprattutto durante l’asta.
Dopo la distribuzione delle carte, inizia l’asta in cui i giocatori, che all’inizio della partita avranno una sola carta, partecipano all’asta per assicurarsi le carte rimanenti. Questa può essere gratuita o a pagamento, nel secondo caso la somma totale raccolta viene divisa in base al numero di premi che si è scelto di decretare.
A questo punto il Banditore posiziona sul tavolo delle carte coperte che possono variare in quantità dalle tre alle sei e queste sono quelle che poi decreteranno il vincitore ed il conseguente premio.
Una volta scelti i premi, il Banditore scopre le carte perdenti e chi ne è in possesso ovviamente perde e consegna le proprie carte al Banditore. In questa fase avviene un’altra “negoziazione”, poiché i giocatori possono scambiare/vendere/acquistare le carte tra di loro, dando vita ad una seconda asta praticamente.
Dopo questa fase rimangono in gioco dunque i giocatori che sono ancora in possesso di alcune carte e per assegnare i premi e decretare i vincitori vengono scoperte le carte vincenti. Chiaramente l’esito finale dipenderà dalle carte che i giocatori hanno in mano in relazione a quelle poggiate sul tavolo alle quali corrispondono i premi decisi precedentemente.
Mercante in Fiera: strategie per vincere
Oltre alle regole, devi sapere che ci sono delle vere e proprie strategie per Mercante in Fiera che potrebbero aiutarti a vincere la partita. Ad esempio, nel momento dell’asta per l’acquisto delle carte il Banditore può fare degli indovinelli per far acquistare le carte ai giocatori. Se la carta in questione è, ad esempio, quella del gatto, il Banditore può allora dire che si tratta di un animale a quattro zampe con la coda. Di conseguenza i giocatori possono allora puntare sulla carta del leone o della giraffa, perdendo così i propri soldi e senza conquistare la carta.
Domande sul Mercante in Fiera
Quante carte ci sono nel mazzo del Mercante in Fiera e come sono suddivise?
Le carte del Mercante in Fiera sono 40 carte rosse e 40 carte blu. Le coppie sono praticamente identiche.
Come si distribuiscono le carte tra i giocatori?
Il mercante distribuisce una singola carta per ogni giocatore.
Qual è l’obiettivo del Mercante in Fiera?
L’obiettivo del gioco è quello di possedere la carta vincente rivelata dal mercante alla fine della partita.
Come viene scelto il giocatore che vestirà i panni del mercante?
Il mercante viene scelto nel modo che più aggrada ai giocatori. Si può effettuare un lancio di dadi, ma anche scegliere senza problemi la persona più indicata per il ruolo.
Conclusioni sul Mercante in Fiera
Il Mercante in Fiera è molto più di un semplice gioco da tavolo: riunisce puntualmente famiglia e amici nel periodo più bello dell’anno, garantendo momenti di estremo divertimento. Con la sua storia antica e il suo spirito inclusivo, è un gioco che attraversa generazioni e culture e si rivela perfetto rispetto a giochi più complessi come Taboo e Cluedo.
Ora che conosci il regolamento del Mercante in Fiera, non ti resta che pensare ad altri stratagemmi per rendere ancora più divertente questo fantastico gioco e prepararti a passare una grande serata con la tua famiglia o con i tuoi amici!