Tombola Napoletana: numeri e significati

La ‘smorfia‘ napoletana è sicuramente la tombola più famosa e più giocata nel periodo di Natale. Scopriamo insieme in numeri della smorfia napoletana.

Quanti sono i numeri della tombola?

Come saprai, prevede 90 numeri e ognuno di loro ha un significato preciso. 

In questa infografica troverai alcuni dei significati più divertenti dei numeri della Tombola Napoletana!

smorfia napoletana numeri

Quali sono le origini della Tombola Napoletana?

Quali sono le origini della Tombola Napoletana? Ancora oggi, ci sono diverse teorie a riguardo. La più accreditata dice che le origini risalgono alla Cabala Ebraica. In ebraico, ‘Kabalah’ vuol dire ‘dottrina’. Secondo la dottrina contenuta nella Bibbia, ogni segno ha un suo preciso significato nascosto.

Il significato dei numeri della Tombola Napoletana

Se quest’anno farai una tombolata, sarai preparato a conoscere il significato di tutti i numeri della tombola napoletana! Ecco qui di seguito, quali sono i significati dei numeri della smorfia napoletana:

1: L’Italia;

2: La piccerella (“La bambina”);

3: ‘A Gatta (“La gatta”)

4: ‘O puorc (“Il Maiale”/”L’uomo poco educato”)

5: ‘a mana (“La mano”)

6: Chella ca guarda ‘nterra (“Parti intime femminili”)

7: ‘o Vaso (“Il vaso”)

8: a’ Maronna (“La Madonna”)

9: ‘a figliata (“La prole”)

10: ‘e fasule (“I fagioli”)

11: ‘e suricille (“Piccoli topi”)

12: ‘o surdat (“Il soldato”)

13: Sant’Antonio

14: ‘o mbriaco (“L’ubriaco”)

15: ‘o guaglione (“Il ragazzo”)

16: ‘o culo (“Il sedere”/”La fortuna”)

17: ‘a disgrazia (“La sfortuna”)

18: ‘o sang (“Il sangue”)

19: ‘a resata (“Una forte risata”)

20: ‘a festa (“La festa”)

21: ‘a femmena annura (“La donna nuda”)

22:’o pazzo (“Il pazzo”)

23: ‘o scemo (“Lo scemo”)

24: ‘e gguardie (“Le forze dell’ordine”)

25: Natale

26: Nanninella (“Anna, la madre della Vergine Maria”)

27: ‘o Cantero (“Vaso da notte”)

28: ‘E zizze (“Le mammelle della donna”)

29: ‘o pate d’e criature (“Il papà dei bimbi”)

30: ‘E ppalle d’o tenente (“I colpi d’arma da fuoco”)

31: ‘o padrone ‘e casa: (“Il proprietario della casa”)

32: ‘o capitone: (“L’anguilla”)

33: ll’anne ‘e Cristo (“L’età del Cristo”)

34: ‘a capa (“La testa”)

35: l’aucelluzz (“L’uccellino”)

36: ‘e castagnelle (“Le nacchere”)

37: ‘o monaco “Il monaco”)

38: ‘e mmazzate (“Le botte”)

39: ‘a funa n’ganna (“La corda tesa al collo”)

40: ‘a paposcia (“L’ernia maschile”)

41: ‘o curtiello (“Il coltello”)

42: ‘o cafè (“Il caffè”)

43: ‘onna pereta fore ‘o barcone (“Donna pettegola affacciata al balcone”)

44: ‘e ccancelle (“Il carcere”)

45: ‘o vino buono (“Il buon vino”)

46: ‘e denare (“Il denaro”)

47: ‘o muorto (“Il morto”)

48: ‘o muorto che parla (“Il morto che parla”)

49: ‘o piezzo e carne (“Il pezzo di carne”)

50: ‘o ppane (“Il pane”)

51: ‘o ciardino (“Il giardino”)

52: ‘a mammà (“La mamma”)

53: ‘o viecchio (“L’anziano”)

54: ‘o cappiello (“Il cappello”)

55: ‘a museca (“La musica”)

56: ‘a caruta (“La caduta”)

57: ‘o scartellato (“L’uomo con la gobba”)

58: ‘o paccotto (“Il pacco”)

59: ‘e pile (“La peluria”)

60: ‘o lamiento (“Le lamentele”)

61: ‘o cacciatore (“Il cacciatore”)

62: ‘o muorto acciso (“Persona assassinata”)

63: ‘a sposa (“La sposa”)

64: ‘a sciammeria (“La giacca per gli eventi importanti”)

65: ‘o chianto (“Il pianto”)

66: ‘e doie zetelle (“Due ragazze nubili”)

67: ‘o totaro int’a chitarra (“Totano nella chitarra”)

68: ‘a zuppa cotta (“Zuppa cotta”)

69: sott’e ‘ncoppa (“Sottosopra”)

70: ‘o palazzo (“La casa”)

71: l’ommo ‘e mmer*a 

72: ‘a maraviglia (“La meraviglia”)

73: ‘o spitale (“L’ospedale”)

74: ‘a rotta (“La grotta in cui nacque Gesù di Nazareth”)

75: Pulcinella

76: ‘a funtana (“Fontana”/”Acqua”)

77: ‘e riavulille (“I diavoletti”)

78: ‘a bella figliola (“Una bella ragazza”)

79: ‘o mariuolo (“Il ladro”)

80: ‘a vocca (“La bocca”)

81: ‘e sciure (“I fiori”)

82: ‘a tavula ‘mbandita (“La tavola apparecchiata con sopra molte prelibatezze”)

83: ‘o maletiempo (“Maltempo”)

84: ‘a cchiesa (“Chiesa”)

85: ll’aneme ‘o priatorio (“Le anime che risiedono nel purgatorio”)

86: ‘a puteca (“La bottega”)

87 :’e perucchie (“I pidocchi”)

88: ‘e casecavalle (“Il caciocavallo”)

89: ‘a vecchia (“Una donna anziana”)

90: ‘a paura (“La paura”)

La vera storia della tombola napoletana

La tombola napoletana può essere considerata “figlia” del lotto che, pur essendo nato a Genova nel 1539, si diffuse rapidamente a Napoli agli inizi del ‘700. Proprio il lotto fu motivo di scontro tra il re Carlo III di Borbone e il frate domenicano Gregorio Maria Rocco. Il monarca voleva legalizzarlo poiché, se avesse continuato ad essere clandestino, avrebbe sottratto molti introiti alla corona. Il frate invece non era d’accordo, ritenendo il gioco immorale ed un inutile diletto per il popolo.

Alla fine si giunse ad un compromesso: il gioco del lotto fu legalizzato, ma non era possibile giocarlo nelle festività natalizie per non distrarre i fedeli dalle preghiere. Subito il popolo partenopeo si ingegnò e fece di necessità virtù: fu così che nacque la tombola.

I 90 numeri napoletani vennero racchiusi in un cosiddetto “panariello”, cioè un piccolo contenitore di vimini, e disegnati sulle cartelle. Da allora la tombola napoletana si è tramandata di famiglia in famiglia, arrivando fino ai giorni nostri. In ogni famiglia napoletana, la notte di Natale o di Capodanno, si fa almeno un giro di tombola.

Smorfia napoletana: significato numeri

I numeri della tombola napoletana fanno riferimento a credenze ancestrali, fatti di vita vissuta e tradizioni della cultura locale. Le allegorie spesso fanno allusione al sesso, come augurio di prosperità e fertilità. Non sempre è chiaro il significato dei numeri napoletani, ma emerge una certa preponderanza dei simboli femminili poiché la società napoletana è stata, ed in gran parte lo è ancora, fortemente matriarcale.

Tombola napoletana: numeri e varianti

La tombola napoletana, pur avendo dinamiche di gioco piuttosto semplici, presenta molte varianti. Una delle più divertenti è la cosiddetta tombola dei “femminielli”, con la particolarità che possono partecipare solo donne e femminelli, cioè uomini travestiti da donne o trans. Chi chiama i numeri è definito “femmenèlla”, in quanto portatore di fortuna. Il numero talvolta non viene neanche pronunciato, ma si nomina il suo significato secondo la smorfia. La tombola diventa ancora più divertente quando i significati dei numeri usciti in sequenza vengono concatenati tra di loro, dando vita a storie buffe e divertenti. Le allusioni sessuali sono molto esplicite e volgari.

In alternativa c’è la cosiddetta tombola “vajassa”, dove possono partecipare anche uomini e bambini. Possiamo considerarla una variante più “ripulita” e meno volgare della tombola dei “femminielli”, in quanto il linguaggio, pur essendo folcloristico e colorito, è meno sboccato.

Nell’attesa che arrivi il Natale, divertiti con tutti i giochi e le offerte speciali che trovi ogni giorno su StarCasinò, il casino online numero 1 in Italia!