Primiera a scopa: come si conta
In Italia la scopa è probabilmente il gioco di carte più diffuso, amatissimo tra grandi e piccini per le sue regole piuttosto facili da imparare. Il regolamento della scopa prevede l’assegnazione di 4 punti fissi: le carte a lungo, le carte denari, la primiera ed il sette denari, noto anche come settebello.
Sono punteggi molti facili da conteggiare, ognuno dei quali assegna un punto. L’unico che merita un ripasso è la primiera, poiché bisogna fare qualche calcolo in più per stabilire chi se l’è aggiudicata. Spesso i giocatori vanno “ad occhio”, cioè assegnano la primiera senza aver effettuato i calcoli.
Si pensa che tre 7 siano sufficienti per aggiudicarsi la primiera. In realtà non è sempre così ed i calcoli finali possono regalare delle sorprese. Non ci resta che conoscere meglio la primiera e quali calcoli vanno fatti per stabilire a chi assegnarla.
I punteggi della primiera
La primiera si calcola sommando la carta con il valore più alto di ogni seme. Le carte hanno il seguente valore:
- 7= 21 punti;
- 6= 18 punti;
- asso= 16 punti;
- 5= 15 punti;
- 4= 14 punti;
- 3= 13 punti;
- 2= 12 punti;
- fante, cavallo e re= 10 punti.
Da come puoi intuire dai punteggi i 7 ed i 6 sono sicuramente le carte più ambite. Se però non riesci a prenderli tutti non è detta l’ultima parola, purché riesca ad aggiudicarti le carte di “seconda mano” come l’asso, il 5 o il 4 che portano in dote un discreto numero di punti. Tieni a mente questa cosa per impostare una strategia mirata durante la presa delle carte.
Come calcolare la primiera
Passiamo adesso all’aspetto pratico. Si è conclusa la mano e bisogna calcolare la primiera: come fare? Ogni giocatore deve usare la carta più forte per ogni seme. Se non hai neanche una carta di un seme, allora la primiera è vinta dall’avversario. Considera anche questo aspetto durante la mano ed assicurati di prendere almeno una carta per ogni seme.
Anche se dovessi avere tre 7, non è detto che vincerai la primiera. Se ad esempio hai tre 7 di denari, bastoni e spade ma nemmeno una carta di coppe, paradossalmente non puoi vincere la primiera. Anche se dovessi avere una carta di coppe ed i tre 7 di denari, bastoni e spade potresti ugualmente non vincere.
Eccoti un esempio pratico per capire meglio. Supponiamo che tu abbia:
- 7 di denari= 21 punti;
- 7 di bastoni= 21 punti;
- 7 di spade= 21 punti;
- fante di coppe= 10 punti.
In tal caso i punti totalizzati sono 73.
Immaginiamo invece che il tuo avversario “schieri” in campo le seguenti carte:
- 7 di coppe= 21 punti;
- 6 di denari= 18 punti;
- 6 di bastoni= 18 punti;
- 6 di spade= 18 punti.
Il punteggio finale è di 75 punti, quindi superiore ai tuoi 73 punti. Come vedi avere tre 7 non è sempre sufficiente, quindi tieni sott’occhio tutte le altre carte che ti aiutano a raccogliere punti. Molte persone attribuiscono la vittoria della primiera “ad occhio”, mentre possono esserci delle sorprese dopo il conteggio. Ecco perché bisogna sempre contare la primiera.
I due giocatori possono anche totalizzare lo stesso punteggio ed in questo caso la primiera si patta ed il punto non viene assegnata a nessuno.
Da dove nasce il termine primiera?
Ma esattamente perché la primiera si chiama in questo modo? A quanto pare deriva dal francese “prime” che significa premio. In effetti chi si aggiudica la primiera ottiene “in premio” un punto. Oltre che nella scopa la primiera è presente anche nella cirulla, senza dimenticare che esiste un vero e proprio gioco che si chiama proprio primiera. La primiera viene chiamata anche settanta quando un giocatore ha tutti e quattro i 7 a disposizione.
I migliori giochi da tavolo sono su StarCasinò!
Se ti piace la scopa sicuramente apprezzerai i tanti giochi da tavolo disponibili su StarCasinò. Vuoi conoscerli tutti? Allora accomodati nel nostro casinò online, dove ti attendono giochi e premi elettrizzanti! Giocando con responsabilità, il divertimento con StarCasinò è garantito!