Come funziona la roulette inglese e quali sono le differenze con le altre tipologie
Una pallina che gira su una ruota e un tappeto verde con i numeri dove piazzare le proprie giocate. Almeno all’apparenza, la roulette sembra un gioco molto semplice e a tratti esageratamente statico, ma la verità è che non è affatto così: innanzitutto esistono diverse varianti della ruota più famosa dei casinò e, se si è abbastanza esperti, è possibile giocare a questo fantastico gioco utilizzando una marea di strategie che rendono l’esperienza ancora più divertente e accattivante!
Se sei curioso di scoprire tutto ciò che ruota attorno a questo gioco, tratteremo in maniera approfondita tutte le varie tipologie di gioco, e con questo articolo abbiamo l’onore di parlarvi della roulette inglese, una particolare ruota che potrebbe essere considerata un vero e proprio mix tra quella francese e quella americana.
Ma ora basta chiacchiere: scopriamo subito tutto ciò che circonda questa variante del gioco, se è possibile giocarla online e se presenta differenze particolari con gli altri tipi di gioco.
Cos’è esattamente la roulette inglese?
La roulette europea: come funziona la ruota inglese
Domande e risposte sulla roulette inglese
Conclusioni sulla roulette inglese
Cos’è esattamente la roulette inglese?
Come abbiamo già detto, la roulette inglese (conosciuta da molti anche come roulette europea) è una sorta di ibrido dei principali tipi di roulette esistenti nei casinò, ed è proprio per questo motivo che, prima di addentrarci più a fondo, faremo un breve ripasso delle varianti presenti in questo fantastico gioco da tavolo.
La ruota francese
La roulette francese è probabilmente la più famosa e conosciuta, oltre a essere considerata la principale versione del gioco. Il tavolo comprende dei segmenti numerati che, esattamente come nella roulette europea, vanno dallo 0 al 36 e la lingua utilizzata all’interno della partita è quella francese.
Le peculiarità più interessanti di questo modello sono due regole, “La Partage” e l’“en prison”, che si applicano automaticamente all’uscita dello zero.
La Partage prevede che, all’uscita dello zero nel momento in cui si effettua una puntata esterna semplice (rosso o nero, pari o dispari ecc.), il 50% viene restituito al giocatore e l’altro 50% viene incassato dal banco.
Con la regola dell‘en prison, quando esce lo zero, le giocate vengono “imprigionate”, bloccando completamente le fiche fino al giro successivo e rimesse nuovamente in gioco. I giocatori, fino ad un massimo di tre giri, hanno quindi più chance di vincere la puntata effettuata.
La roulette francese è caratterizzata anche dagli annunci, cioè una tipologia di giocata che prevede la collocazione delle fiche in un’area definita del tavolo piuttosto che su un singolo numero.
La ruota americana
Passiamo adesso alla rivisitazione della ruota da parte degli “yankee”.
La principale peculiarità della roulette americana che la rende differente dalla roulette inglese e francese è rappresentata dalla casella del doppio zero (00), anch’essa di colore verde ma posizionata in modo diametralmente opposto rispetto allo zero singolo.
C’è però da fare un’interessante e curiosa precisazione storica: il doppio zero non è un’invenzione americana, ma anzi esisteva nelle tavole originali della roulette che si giocava nella Francia del XVIII secolo.
Nel paese transalpino si optò solo in un secondo momento di eliminare la casella del doppio zero, decisione che comportò anche una diversa disposizione dei numeri sulla ruota per evitare il doppio rosso consecutivo che si sarebbe venuto a formare.
Proprio per questo motivo c’è un’altra importante differenza nella roulette americana: mancano gli annunci perché i numeri sono dislocati in maniera diversa sulla ruota rispetto al tavolo.
Quella americana è considerata anche la roulette più difficile: il croupier ha infatti un vantaggio maggiore rispetto agli altri giocatori proprio a causa del doppiozero.
La roulette europea: come funziona la ruota inglese
Dopo questo breve ripasso, giungiamo finalmente al punto centrale del nostro articolo: come si gioca alla roulette inglese?
La roulette europea è un vero e proprio ibrido, una fusione tra la ruota tradizionale e quella americana che dona vita a un tavolo tutto nuovo, con una più comprensibile lingua inglese e modalità di gioco semplici che la rendono perfetta per tutti i tipi di giocatori.
La roulette inglese prende l’intera struttura della ruota della roulette francese (quella con un solo zero) e la medesima disposizione dei numeri, mentre attinge alla roulette americana per creare la disposizione delle puntate al tavolo.
Poiché il modello inglese si ispira a quello francese per quanto riguarda la struttura della ruota, è possibile giocare con gli annunci, ma non è presente invece la regola dell’en prison. Se mai dovesse uscire lo zero, il 50% della puntata viene restituita al giocatore, mentre la restante parte verrà raccolta dal croupier.
Infine, come ultima differenza, la roulette inglese prevede la presenza di una singola persona nei panni del croupier.
Se sei interessato ad avviare una sessione di gioco alla roulette inglese comodamente seduto a casa tua, all’interno del catalogo di StarCasinò è presente Roulette Green, una roulette live che si basa proprio sulla variante di gioco europea.
Domande e risposte sulla roulette inglese
Come funziona la roulette inglese?
La roulette inglese è una tipologia di ruota prevalentemente diffusa in europa (motivo per cui è chiamata anche roulette europea) ed è una fusione tra la ruota francese e la ruota americana. Dalla prima prendere tutte le regole (fatta eccezione per l’En Prison) e la forma della ruota, dalla seconda prende il tavolo in cui è possibile vedere tutte le puntate che è possibile effettuare.
La roulette inglese è più semplice delle altre?
La roulette inglese presenta delle regole molto semplici che non si discostano molto dalle altre. Tuttavia, se bisogna fare un paragone tra le tre principali tipologie di ruote in base al vantaggio del banco, questa si collocherebbe al secondo posto (in prima posizione troviamo quella francese).
È possibile utilizzare delle strategie all’interno della roulette inglese?
Ovviamente, è possibile utilizzare le stesse strategie di gioco presenti nelle altre tipologie di roulette, come il Martingala o il metodo Fibonacci.
È possibile giocare alla roulette europeo online?
Come per tutte le altre roulette, anche la versione inglese è disponibile online ed è molto semplice accedervi anche da StarCasinò.
Conclusioni sulla roulette inglese
In definitiva, la roulette inglese è la via di mezzo perfetta se cerchi un’esperienza di gioco tra roulette tradizionale e roulette americana.
Le varie regole di gioco sono molto semplici da comprendere, ancor di più se conosci già quelle delle altri varianti di gioco, e grazie all’utilizzo della lingua inglese, diventa anche più semplice capire gli annunci del croupier.
Vuoi subito giocare alla roulette europea? Allora entra immediatamente su StarCasinò e scegli la ruota inglese che più si adatta alle tue esigenze!