Lancio dadi: tecniche e stili per lanciarli
Il lancio dadi è quello che molti giocatori considerano una pratica dall’esito casuale in quanto nessuno sarebbe in grado di gestire a proprio piacimento l’uscita di una precisa combinazione. Eppure, da ormai moltissimi anni, questo argomento continua a essere oggetto di discussione in varie ricerche condotte da giocatori, matematici e altre figure specializzate.
Le domande a cui cercheremo di rispondere sono principalmente due: è possibile gestire il lancio di dadi? Se sì, esistono delle particolari tecniche da conoscere? Scopriamolo subito.
Lancio di dadi: come funziona esattamente?
Giochi che richiedono il lancio di dadi
L’origine del lancio dadi
Facciamo una piccola introduzione sulle antichissime origini dei dadi da gioco facendo un enorme passo indietro.
Alcuni potrebbero pensare che si tratti di un antico gioco romano, probabilmente per via della famosissima citazione dell’imperatore Gaio Giulio Cesare “Il dado è tratto”, ma la verità è che questo gioco appartiene a epoche ancor più remote ed è legato non alle terre europee ma a quelle orientali (si trovano dadi all’interno di antichissime tombe indiane, ma anche riferimenti all’interno di alcune opere orientali come, per esempio, l’Atharvaveda o addirittura alcuni testi legati alla figura di Buddha).
Con la loro diffusione nel resto del mondo, il lancio di dadi diventa una pratica destinata a durare nel tempo, diventando addirittura uno dei giochi più popolari nel mondo dell’aristocrazia. Al giorno d’oggi, trova largo impiego soprattutto all’interno di giochi da tavolo con dadi, ma esistono ovviamente dei giochi che richiedono il solo utilizzo dei dadi.
Lancio di dadi: come funziona esattamente?
Il lancio di dadi è un’operazione di vitale importanza: stando alla base di moltissimi giochi, decidono quale giocatore parte per primo, le sorti di uno scontro, il punteggio da ottenere e così via. Nonostante questo, il loro utilizzo non richiede affatto una particolare conoscenza e, anzi, possono essere lanciati persino da un bambino in tenera età.
Non esiste una vera e propria regola nel lancio, ma solitamente il tiro dadi può essere eseguito utilizzando le proprie mani o un semplice bicchiere, preferibilmente non trasparente così da non mostrare l’esito del lancio agli altri giocatori.
Il loro utilizzo è utile per ottenere risultati casuali, imprevedibili, concedendo a tutti i giocatori di poter ribaltare la propria sorte durante una partita.
Tecniche di lancio dadi
In pura teoria, non serve conoscere delle particolari basi per il lancio dadi, tuttavia sono state sviluppate delle tecniche interessanti che potrebbero rendere migliore il tiro durante una partita.
Il modo migliore, oltre a essere anche quello più professionale, è quello di utilizzare un apposito bicchiere, ma chi vuole lanciare i dadi utilizzando le proprie mani può provare alcune tecniche di lancio interessanti:
- Lancio classico: il tiro di dadi più comune, basta raccoglierli con una mano, scuoterli un po’ e lanciarli;
- Presa a tre dita: andando a formare una C con la propria mano, si prendono i dadi evitando di stringere troppo;
- Lancio a due mani: inglobando i dadi all’interno delle mani, è possibile ottenere una scossa simile a quella di un bicchiere, ma bisogna fare più attenzione al lancio dei dadi;
- Lancio calcolato: molto controverso in quanto il suo scopo è quello di far atterrare i dadi con una rotazione controllata per riuscire a ottenere un esito preciso. Rimane comunque una tecnica estremamente difficile da mettere in pratica;
- Lancio con rimbalzo: si lanciano i dadi in modo tale da farli sbattere su una parete e ottenere un effetto ancora più casuale.
In definitiva, non esiste un modo per gestire il lancio di dadi in maniera certa, ci si può avvicinare tentando un lancio calcolato che, tuttavia, non offre i risultati sperati. Rimane solo la scelta di tecniche di lancio che potrebbero offrire una certa spettacolarità nel tiro o trovare dei veri e propri trick per lanciare i dadi.
Giochi che richiedono il lancio di dadi
I giocatori che vogliono cominciare ad affinare le loro tecniche di lancio di dadi preferite hanno un’ampia scelta sui giochi che vedono la figura dei dadi come elemento centrale per la vittoria:
Perudo
Nel Perudo, i giocatori utilizzeranno solo i dadi da gioco per tutta la durata della partita.
L’obiettivo dei giocatori è quello di far fuori i dadi degli altri giocatori a suon di bluff scommettendo sui valori dei dadi presenti in gioco.
In questo caso, il lancio dei dadi avviene attraverso un bicchiere per non mostrare il valore dei dadi agli altri giocatori.
Risiko
Il Risiko è un gioco pregno di strategia, ma quando si tratta di affrontare gli altri giocatori, tocca prendere in mano i dadi da gioco.
I giocatori si affrontano lanciando un massimo di tre dadi per volta, chi ha i valori più alti abbatte un certo numero di truppe nemiche finché non si è esausti o non si conquista un preciso territorio del mondo.
Il tiro di dadi, in questo caso, può essere effettuato a proprio piacimento e non necessariamente attraverso un bicchiere.
Backgammon
Concludiamo con qualcosa di più classico: il Backgammon.
L’obiettivo del gioco è quello di portare le pedine in una zona interna e, successivamente, riportarle alla zona esterna, il tutto utilizzando una coppia di dadi.
I dadi vengono inizialmente utilizzati per scegliere il giocatore che darà inizio alla partita, successivamente indicherà il numero di volte con cui sarà possibile spostare le proprie pedine.
Anche qui è possibile giocare con un lancio dadi a scelta del giocatore.
Domande sul lancio dadi
Come si lanciano i dadi?
Non esiste un vero e proprio metodo corretto per lanciare i dadi, purché non si poggino letteralmente sul tavolo. Ogni giocatore utilizza la tecnica che più rientra nelle sue corde, ma può sempre affidarsi al tiro classico.
Quali sono i dadi che si usano nei giochi da casinò?
Nei giochi da casinò, i dadi più diffusi sono quelli a sei facce. Inoltre, i casinò più lussuosi fanno caso anche alla qualità dei materiali dei dadi.
Esistono strategie di tiro dei dadi?
Fatta eccezione per il tiro controllato (che rimane comunque molto complesso), è praticamente impossibile mettere in pratica una strategia che possa dare esiti positivi.
È possibile effettuare un lancio dadi online?
Per tutti quei giocatori che giocano su piattaforme digitali, è possibile effettuare un lancio dadi online. Questi dadi possono far parte del gioco stesso o, in alternativa, possono essere lanciati all’interno di siti dedicati.