Regole roulette: come funziona esattamente la ruota?

In questo nuovo articolo firmato StarCasinò tratteremo tutto ciò che c’è da sapere per imparare le basi di questo celebre, e, solo apparentemente complicato, gioco da casinò.

Una volta compresi i meccanismi e le dinamiche di gioco, infatti, la roulette si rivela coinvolgente e affascinante e i suoi ritmi serrati riusciranno sicuramente a catturarti, sia che si tratti di roulette online che di una vera e propria ruota all’interno di un casinò tradizionale. Chi prova questo gioco per la prima volta, non può non notare la quantità di aspetti e regole roulette dietro la ruota: la tabella riportata sul tavolo, per esempio, è fondamentale per segnare le tantissime puntate che è possibile effettuare, mentre la ruota presenta al suo interno tantissime particolarità che bisogna assolutamente conoscere, come la disposizione dei numeri e i colori che li contraddistinguono.

Questa guida parte dalla presentazione degli elementi fondamentali per aiutare i giocatori a capire come giocare alla roulette, ma anche per chi vuole semplicemente saperne di più nell’apprendimento di tutto ciò che è necessario per padroneggiare il gioco, per capire meglio come vincere alla roulette e per mettersi alla prova, senza trascurare il divertimento ovviamente!

Regole roulette: quali sono le nozioni di base?

Roulette: regole del gioco e dinamiche

Regole Roulette: cose da non fare quando si gioca

Regole della roulette: come funziona il tavolo

Come funziona la roulette: numeri e colori

Domande e risposte sul come giocare alla roulette

Conclusioni sulle regole roulette

Regole roulette: quali sono le nozioni di base?

Se sei un giocatore appassionato o hai comunque avuto modo di vedere lussuosi casinò nei film o nelle grandi città visitate durante un viaggio, avrai avuto sicuramente modo di osservare una roulette, come funziona e quali sono le sue caratteristiche principali: è infatti uno dei giochi più gettonati per rappresentare i casinò nei film e nei telefilm, fatto dimostrato anche da opere cult come la famosa pellicola “Casablanca” (1942), dove il protagonista Rick Blaine (interpretato da Humphrey Bogart) mostra il suo vero carattere aiutando una coppia in fuga a vincere, in modo da potersi permettere il viaggio per salvarsi negli Stati Uniti.

Per iniziare a prendere confidenza le regole roulette, è necessario considerare gli elementi di base che compongono questo fantastico gioco da tavolo: la ruota e la tabella riportata sul tavolo.

La ruota: è il sostegno meccanico dove si compie il “destino” di ogni partita: in base alla posizione in cui si fermerà la pallina (in alcune varianti le palline sono addirittura due), si potrà determinare il risultato e l’esito della scommessa del giocatore. È composta da due anelli: uno numerato e uno separatore. Il primo riporta tutti i numeri, il secondo, destinato ad accogliere la pallina bianca in un’unica posizione, è progettato per evitare che possa sbalzare via e fornire un risultato mutevole. L’anello numerato potrebbe variare in alcuni tipi di roulette, quindi bisogna fare attenzione a quale regolamento roulette è in vigore in una sessione di gioco per evitare spiacevoli inconvenienti.

La tabella: è un elemento fondamentale per puntare: prima di ogni mano, il giocatore comunica al croupier quanto desidera puntare e su quali posizioni e il dealer si occupa di segnare la scommessa fatta, poggiando le fiche sopra i vari tipi di puntata scelti. È divisa in più settori per permettere di poter effettuare puntate specifiche su colori, su un determinato numero o set di numeri, sulla zona della ruota in cui si fermerà la pallina o semplicemente sul pari o dispari. Nelle regole della roulette, esattamente come la ruota, potrebbero esserci variazioni riguardanti la disposizione dei vari elementi della tabella: ricorda sempre di verificare a quale gioco della roulette stai giocando.

Roulette: regole del gioco e dinamiche

Le regole della roulette e le dinamiche base funzionano in maniera abbastanza intuitiva: prima che la ruota cominci a girare, bisogna comunicare al croupier la propria puntata, che puntualmente provvede a indicarla sul tabellone, successivamente viene lanciata la pallina mentre la ruota gira in senso opposto. Allo stop della ruota, la posizione in cui si ferma la pallina rappresenterà quella da considerare per sapere cosa e quanto si è vinto e se le proprie scommesse su numeri e colori sono andate a buon fine.

Per come è progettato l’anello separatore, ad ogni settore numerato corrisponde un settore vuoto, dotato di pareti più alte, in cui la pallina può fermarsi durante la corsa del disco: le possibilità che si sposti scavalcando il settore in cui si è fermata sono perciò nulle e il risultato di una puntata alla roulette è sempre certo.

Regole Roulette: cose da non fare quando si gioca

Ci sono alcune regole roulette che è impossibile non conoscere quando si gioca alla roulette: ad esempio, è necessario che il croupier comunichi le fasi del gioco prima di poter giocare, e la fiducia nel proprio dealer è fondamentale in quanto la gestione della partita spetta completamente a lui. Per questo motivo, il gioco della roulette presenta ovviamente alcune norme da rispettare tassativamente:

  • non è possibile fermare la ruota a proprio piacimento;
  • non è permesso spostare la ruota per farla tornare indietro;
  • non si può spostare la pallina durante o al termine del giro;
  • non si possono spostare le fiches o modificare le scommesse fatte a posteriori se il giro non ha dato i risultati sperati.

La figura del croupier è fondamentale in questo gioco, ed anche per questo motivo le fasi delle partite vengono scandite con un linguaggio e termini specifici:

  • pair: numeri pari;
  • impair: numeri dispari;
  • manque: numeri che vanno da 1-18;
  • passe: numeri che vanno da 1-19

Regole della roulette: come funziona il tavolo

Il tavolo della roulette, oltre ad ospitare la ruota, comprende anche la tabella dove segnare le puntate. Esistono diversi tavoli roulette, ma, solitamente si presentano con un fondo verde, è diviso in diversi settori, questi sono i principali in senso verticale:

  • lo 0 nella roulette francese;
  • il doppio 0 (indicato come 00) nella roulette americana;
  • le puntate 2:1.

In questo senso sono presentati anche tutti i numeri da 1 a 36, in righe di 3, ognuno con il proprio colore, alternati tra rosso e nero anche se non sempre con regolarità: si parte dall’1, che solitamente è rosso, per arrivare al 36, rosso anch’esso.

In senso orizzontale, invece, i settori sono i seguenti:

  • numeri dall’1 al 18;
  • numeri pari;
  • rosso;
  • nero;
  • numeri dispari;
  • numeri dal 19 al 36;
  • prima dozzina (comprende i numeri dall’1 al 12);
  • seconda dozzina (comprende i numeri dal 13 al 24);
  • terza dozzina (comprende i numeri dal 25 al 36).

Come previsto dalle regole roulette, il croupier si occupa di annunciare l’inizio, la fine e le varie fasi del gioco, e, soprattutto, di segnare con una o più fiche le scommesse fatte, spostandole sul tabellone con un apposito bastone.

Come funziona la roulette: numeri e colori

Scendiamo più in profondità per scoprire meglio come funziona la roulette parlando dei numeri e dei colori che li caratterizzano.

Come avrai già notato, la roulette si distingue dagli altri giochi per la peculiarità del suo aspetto: la ruota girevole e il tavolo sono caratterizzati da forme, numeri e colori ben precisi, in parte responsabili del fascino di questo gioco.

Tanto per cominciare, ogni ruota è divisa in settori: a seconda della variante a cui si sta giocando è possibile che siano presenti i numeri da 0 a 36 oppure da due caselle dello zero (lo zero e il doppio zero) a 36. Ogni numero è assegnato ad una casella precisa e fissa il cui colore è rosso o nero. Il tavolo, in compenso, è solitamente verde brillante, anche se ne esistono versioni più scure, e addirittura in legni pregiati neri o marroni nei casinò più lussuosi.

Vediamo cosa prevedono le regole roulette per numeri e colori.

Tutto sul rosso e sul nero

Non tutto il gioco della roulette live è basato sulla scelta di scommesse difficili da azzeccare: il rosso e il nero sono i due colori dei settori in cui ricade la pallina e possono davvero influire sull’esito di una partita.

La scelta del rosso e del nero è legata alla tradizione dei casinò e del mondo del gioco da secoli: sono gli stessi colori in cui sono realizzati i semi delle carte francesi (cuori e quadri in rosso, picche e fiori in nero) e caratterizzano buona parte dei giochi.

Facilmente distinguibili e riconoscibili, il colpo d’occhio è immediato e consentono di capire subito se il lancio è stato fortunato o meno e, inoltre, scommettere su di loro permette di avere il 50% di possibilità di vittoria, aspetto spesso tenuto in conto in gran parte delle strategie di gioco.

Quanto alla pallina, è sempre stata bianca: inizialmente era d’avorio, oggi invece viene realizzata in resina o teflon.

Tutto sui numeri della roulette

Uno dei dati più rassicuranti sulla roulette è che le possibilità che un numero esca o meno non sono infinite: solitamente, i numeri del gioco partono dallo 0 (o dal doppio 0) e arrivano a 36.

Ogni numero ha un colore specifico, che non cambia mai durante il gioco: come visto, può essere solamente rosso o nero e bianco nel caso dello 0. Il rosso e il nero si alternano sempre, ma i numeri non sono disposti in ordine numerico da 0 a 36, ma in maniera apparentemente illogica. Nelle puntate interne i numeri possono essere considerati individualmente, in quelle esterne invece in due modalità:

Prima modalità: la ruota viene considerata divisa a metà, tra la prima sezione (1 – 18) e la seconda sezione (19 – 36).

Seconda modalità: i numeri vengono divisi in tre categorie, tra la prima dozzina (1 – 12), la seconda dozzina (13 – 24) e la terza dozzina (25 – 36).

Le possibilità di puntata sono davvero tante, ma, prima di iniziare a scommettere sulle migliori, è giusto sapere che più una combinazione è rara e interessante, minore sarà la probabilità di azzeccarla in fase di scommessa: ecco come pagano le puntate delle più semplici alle più complesse, dall’1 a 1 del colore al 35 a 1 dello straight (la puntata sul singolo numero esatto).

Domande e risposte sul come giocare alla roulette

Come si scommette alla roulette?

Le regole roulette richiedono di effettuare una scommessa prima che la pallina venga lanciata all’interno della ruota. Le scommesse possono essere scelte dal tavolo roulette che presenta sulla sua superficie una tabella con tutte le puntate disponibili. Per ovvi motivi, non è possibile cambiare la scommessa durante la partita.

Quante puntate esistono alla roulette?

All’interno della roulette esistono due tipi di puntate: interne ed esterne. La prima tipologia di puntate è quella più remunerativa, ma anche più difficile da azzeccare in partita, mentre la seconda paga molto meno e permette di vincere con una maggiore frequenza.

Esistono regole speciali nella roulette?

Alcune regole della roulette, come il partage o la regola dell’en prison, possono essere definite “speciali” in quanto vanno a influire direttamente sulle puntate del giocatore. La regola dell’en prison, per esempio, congela le puntate del giocatore se la pallina capita nella casella dello zero.

Il regolamento roulette è uguale per tutte le tipologie?

Le varie tipologie di ruota presentano aspetti e regole roulette differenti, come la già citata regola dell’en prison, presente solo nella roulette francese (o tradizionale) e la casella del doppio zero, presente solo nella roulette americana.

Conclusioni sulle regole roulette

Nonostante sia un gioco molto semplice, le regole roulette sono comunque necessarie per tutti i giocatori per capire il corretto funzionamento delle varie meccaniche di gioco.

Alcune regole possono variare in base al tipo di roulette scelta, ma, in via generale, le regole base sono sempre le stesse in tutte le varianti.

Se hai compreso tutti i fondamentali e non vedi l’ora di giocare alla roulette, scopri subito il gioco che fa al caso tuo all’interno del catalogo di StarCasinò!