Varianti del poker: guida completa alle varietà e alle caratteristiche principali
Celebre protagonista del tavolo verde e dei casinò online, il poker è considerato il gioco di carte più popolare al mondo.
Ed è proprio grazie alla sua immensa popolarità e diffusione che esistono numerose varianti del poker, capaci di offrire sempre nuovi modi di giocare e meccaniche in continua evoluzione per accogliere ogni tipo di giocatore.
Con questo articolo, faremo un deep dive nelle varie specialità del gioco per scoprire le versioni più comuni (Texas Hold’em, poker all’italiana, Omaha) e quelle meno conosciute (Open Face Chinese, Razz, Irish poker).
Sei pronto per questo incredibile viaggio?
Allora partiamo subito alla scoperta delle specialità più popolari di questo classico intramontabile!
Breve storia delle varianti del poker
Le 3 principali macro-categorie del poker
Le modalità di puntata del poker
Le varianti più popolari nel dettaglio
Le varianti del poker nei tornei professionali
Strategie generali valide per tutte le varianti di poker
Regole del poker comuni a tutte le varianti
Domande frequenti sulle varianti del poker (FAQ)
Conclusioni sulle varianti del poker
Breve storia delle varianti del poker
Prima di cominciare, poniamoci una domanda: come sono nate le varianti del poker?
Partiamo dal Five-Card Draw, noto come poker tradizionale. Da non confondere con il poker italiano, che utilizza un mazzo ridotto e regole diverse.
Le sue origini sono probabilmente europee, ma i primi a descriverne le regole furono gli americani con il loro Bohn’s New Hand-Book of Games (1867). Al suo interno troviamo la famosa regola del cambio carte direttamente dal mazzo e, prima dell’avvento del Texas Hold’em, era la versione più amata e giocata in ogni angolo del mondo.
Per quanto riguarda il poker texano, questo potrebbe avere origine già prima del 1830 (le prime fonti provengono dagli scritti dell’inglese Joe Cowell, anche se la partita da lui giocata nel 1829 presentava caratteristiche decisamente differenti rispetto a quelle odierne).
Grazie alle sue peculiarità, questa variante di poker nel XX secolo iniziò a diffondersi ampiamente fino a diventare, tra le forme più popolari di poker sportivo il punto di riferimento nei principali tornei internazionali. Non va però confuso con altri giochi moderni, come ad esempio il poker polacco, che pur condividendo con il Texas Hold’em l’elemento del bluff, ha origini e meccaniche differenti.
Pian piano, cominciano a svilupparsi sempre più modalità: ogni paese, regione e cultura necessitava di meccaniche proprie, ed è così che dal poker tradizionale nascono nuove idee, nuovi regolamenti e persino modifiche al mazzo da utilizzare.
Oggi esistono così tante varianti di poker da creare l’imbarazzo della scelta per chi si avvicina a questo gioco.
È per questo che vogliamo aiutarti nella scelta illustrandoti nel dettaglio le caratteristiche di ognuna di queste varietà del gioco.
Le 3 principali macro-categorie del poker
Con le sue oltre cento varianti, diventa necessario catalogare il gioco in diversi macrogruppi chiamati specialità. I principali sono:
- Community Card Poker
- Draw Poker
- Stud Poker
Abbiamo anche i Mixed e altre categorie, ma partiamo dalle tre specialità principali e accenniamo brevemente anche i Mixed:
Community Card Poker
La caratteristica principale del poker a carte comunitarie è data dalla condivisione di 5 carte che verranno scoperte e posizionate al centro del tavolo ed utilizzate da tutti i partecipanti alla partita per ottenere il miglior punteggio possibile. È indubbiamente la specialità più amata e contiene al suo interno il famosissimo Texas hold’em a cui dedicheremo un paragrafo più avanti.
In queste varianti di poker, le carte vengono chiamate hole quando sono nascoste nelle mani dei giocatori e board quando vengono messe a disposizione di tutti.
Draw Poker
Il draw poker prevede che tutte le carte necessarie per giocare vengano distribuite coperte ad ognuno de i partecipanti.
Non sono quindi previste le comunitarie e tutti i giocatori ricevono solitamente cinque carte a testa (esistono alcune eccezioni come il Badugi dove invece ne vengono divise solo quattro).
Per partecipare a questa specialità di gioco, nella maggior parte dei casi è necessario effettuare una scommessa, nota con il termine “ante”, prima che il mazzo venga distribuito.
Una varietà di poker molto nota di questa specialità è il poker tradizionale, scelto principalmente da chi si approccia al mondo del poker.
Stud Poker
I tipi di poker legati allo Stud sono molto particolari. In sostanza, il gioco non prevede board card, tuttavia una o più carte vengono giocate scoperte.
Alcune regole di questa specialità costringono i player a giocare a poker a carte scoperte quando decidono di andare all in, come nel Five-Card stud.
Mixed e altre categorie
Il Mixed game è una modalità di poker in cui si alternano più specialità al tavolo.
Nel caso dell’8-Game Mix, le varianti seguono un ordine prestabilito, mentre nel Dealer’s Choice è il giocatore sul bottone a decidere quale gioco verrà disputato tra le opzioni disponibili.
Le modalità di puntata del poker
Oltre alle varie meccaniche di gameplay, esistono delle variazioni anche nelle modalità di puntata.
In poche parole, i giocatori possono piazzare un numero limitato e predefinito di fiches in una partita o non avere alcun limite di puntata. Il nostro suggerimento è sempre quello di scegliere una variante con limiti di puntata.
No Limit
Nel No Limit non esistono limiti alle puntate, si può quindi puntare quanto si vuole e tutte le volte che si vuole, che sia la prima o la centesima mano che giochi puoi andare sempre all-in senza problemi (purché tu abbia i fondi necessari).
È molto apprezzata dai giocatori più aggressivi, che tendono spesso a rilanciare forte per tenere a bada i loro avversari, una tattica spesso vincente, ma che comporta anche molti più rischi.
Fixed Limit
Nel Fixed Limit le puntate sono vincolate a importi prefissati. È comunque possibile andare all-in, ma senza superare la quantità di chips possedute.
Si rivela perfetta per i giocatori alle prime armi poiché è possibile vedere più flop, partecipare a più mani e familiarizzare con le dinamiche del gioco.
Pot Limit
Il Pot Limit permette di andare all-in prima del flop, dove la puntata massima equivale al valore del piatto.
In questi tipi di poker, più persone entrano nel piatto, maggiore può essere il rilancio, l’ideale per chi preferisce molta azione e divertirsi con un alto numero di giocatori.
Le varianti più popolari nel dettaglio
Le varianti del poker sono quindi numerosissime e sarebbe quindi impossibile analizzarle tutte nel dettaglio, motivo per cui abbiamo selezionato alcune delle versioni più popolari e interessanti legate a questo emozionante passatempo.
Texas Hold’em
| Community Card | No Limit / Pot Limit | 2 hole card, 5 board |
Giocare a Texas Hold’em è senza dubbio una delle esperienze più entusiasmanti che si possano provare all’interno di un torneo o casinò.
Le sue regole sono molto semplici: bisogna attraversare quattro fasi chiamate pre-flop, flop, turn e river. Nella prima fase, si ricevono due hole card, mentre nelle fasi successive verranno messe sul tavolo le board card che permetteranno di comporre mani migliori.
Questa versione vanta anche delle sotto varianti, come il Royal Hold’em che mantiene lo stesso regolamento ma prevede solo l’utilizzo dei 10, Fanti, Regine, Re e Assi, e lo Short Deck Poker, dove si utilizza un mazzo da 36 carte.
Qui sono presenti i punteggi che troveremo nella quasi totalità delle varianti:
- Scala reale: parte dal 10 e arriva all’asso. Per formarla è necessario che tutte le carte risultino essere del medesimo seme.
- Scala colore: una sequenza di carte con il medesimo seme.
- Poker: ottenibile con quattro carte dello stesso valore.
- Full: un tris che si aggiunge ad una coppia.
- Colore: si ottiene con 5 carte dello stesso seme non necessariamente in sequenza.
- Scala: costituito da 5 carte in sequenza, di semi qualsiasi. Se tutte dello stesso seme, si chiama scala colore.
- Tris: il tris è composto da tre carte dello stesso valore.
- Doppia coppia: due coppie ottenute tra hole card e board.
- Coppia: la coppia è uno dei punti più frequenti in una partita. È sufficiente avere 2 carte dello stesso valore.
- Carta più alta: viene preso in considerazione il valore di una singola carta.
Omaha (Hold’em e Hi-Lo)
| Community Card | Pot Limit/Fixed Limit | 4 hole card, 5 board |
L’Omaha è molto comune e presenta regole simili a quelle della variante precedente.
La prima cosa che salta subito all’occhio è l’utilizzo di quattro hole card, tuttavia è possibile utilizzarne solo due per ottenere una combinazione vincente.
Alcuni giocatori hanno deciso di praticare una versione aggiornata chiamata Omaha Hi-Lo, in cui il piatto può essere diviso tra la mano più alta e quella più bassa; per vincere l’intero piatto, un giocatore deve avere sia la mano alta che quella bassa, se il regolamento prevede un qualificatore per la low hand.
I punteggi sono gli stessi già descritti nel texano.
Seven-Card Stud
| Stud | Fixed Limit | 2 hole card, 1 scoperta iniziale, poi 3 scoperte e 1 coperta finale |
Una varietà di poker molto particolare, giocata con sette carte.
Dopo una puntata ante, i giocatori ricevono due hole card e una carta scoperta (nota bene: le carte scoperte non sono comunitarie). Il giocatore con la carta visibile più bassa deve piazzare la puntata d’ingresso (bring-in). Nelle fasi successive vengono distribuite altre tre carte scoperte e, infine, una coperta.
Ogni giocatore avrà quindi sette carte personali, dalle quali dovrà scegliere le migliori cinque per formare la propria mano. Le combinazioni valide sono quelle classiche del poker (coppia, doppia, tris, scala, colore, full, poker, scala colore) e l’asso può valere sia come carta alta che come carta bassa.
Una variante del Seven-Card Stud è il Razz, che presenta pressoché le stesse dinamiche. In questo caso, lo scopo è formare una combinazione di cinque carte con punteggio più basso possibile: scale e colori non vengono considerati punti. Nella versione standard, l’asso è considerato carta alta. Nella variante Razz l’asso è considerato carta bassa.
Caribbean Poker
| Stud | Fixed Limit | 5 carte coperte per il giocatore, 5 carte per il dealer (1 scoperta e 4 coperte) |
Molto diffuso nei tavoli americani, il Caribbean Poker porta i giocatori ad affrontare un unico avversario, rappresentato dal croupier.
Per partecipare, i giocatori devono piazzare l’ante ed eventualmente una puntata supplementare per accedere al jackpot progressivo. Successivamente, ogni giocatore riceve 5 carte coperte, mentre il dealer riceve 5 carte di cui una scoperta.
A questo punto, i giocatori decidono se foldare oppure rilanciare (di norma raddoppiando la puntata iniziale) per sfidare la mano del banco.
Five-Card Draw
| Draw | Fixed Limit/No Limit | 5 hole card |
Il tradizionalissimo Five-Card Draw, la versione più apprezzata nel Bel Paese.
I giocatori ricevono cinque carte a testa e possono decidere se cambiarle tutte o solo alcune per cercare di ottenere i punteggi migliori.
In genere si paga un ante o un piccolo e grande buio, poi vengono distribuite le mani, si completa il primo giro di scommesse, si cambiano le carte e si entra nelle battute finali dove verrà deciso il vincitore.
Deuce to 7 Triple Draw
| Draw | Princpalmente Fixed Limit | 5 hole card |
Un draw poker in cui è il punto più basso a vincere la mano.
Il gioco prevede il piazzamento di buio e controbuio, seguiti dalla distribuzione di cinque carte coperte a ciascun giocatore.
Si susseguono quattro fasi di puntata intervallate da tre turni di cambio carte, durante i quali ogni giocatore può sostituire da zero a cinque carte.
Essendo una specialità che premia i punteggi più bassi, l’Asso è considerato carta alta e va evitato; scale e colori contano come mani alte e devono essere anch’essi evitati per formare il punto migliore, che è il 7‑5‑4‑3‑2 non dello stesso seme.
Badugi
| Draw | Fixed Limit/No Limit/Pot Limit | 4 hole card |
Il Badugi è una nota specialità del draw poker dove tutti ricevono 4 hole card e i punti possono essere formati solo con una, due, tre o quattro carte, mai con cinque.
Per ottenere una mano vincente, bisogna avere quattro carte aventi semi e valori differenti e un punteggio più basso.
Ha tutte le caratteristiche di un draw: hole card, possibilità di cambiare le proprie mani usando il mazzo, assenza di carte comunitarie.
Open Face Chinese Poker
| Mixed/altre | Fixed Limit/Pot Limit | 3 file di carte scoperte |
L’Open Face Chinese Poker è una sotto variante del poker cinese, molto in voga in Oriente e perfetto per una sessione di poker in due, ma è possibile giocare anche in 3 o 4 giocatori.
Si basa sul posizionamento di tre file (chiamate mani) chiamate front, middle e back, contenenti rispettivamente 3, 5 e 5 carte, per un totale di 13 carte.
Lo scopo è ottenere il punteggio più alto possibile nelle tre mani, rispettando la regola che il back deve avere un valore pari o superiore al middle, e il middle pari o superiore al front. In caso contrario, si sballa e si perde la partita.
Ogni giocatore riceve inizialmente 5 carte, poi le restanti 8 vengono distribuite una alla volta, da sistemare nelle tre file secondo le regole.Una caratteristica particolare di questa versione è il bonus Fantasyland, che viene concesso ai giocatori che, senza sballare, ottengono due QQ o una mano superiore nella front. Chi entra in Fantasyland può giocare le carte coperte, rendendo più difficile monitorare le loro mani.
Double-board Hold’em
| Community Card | No Limit/Pot Limit | 2 hole card, 2 board separate, ciascuna composta da 5 carte comunitarie. |
Riprendiamo le regole del poker texano e aggiungiamo non una ma due file di carte comunitarie.
Il Double-board Hold’em è una variante divertente, perfetta per cambiare le carte in tavola se si vuole giocare alla solita partita alla texana ma con maggiori possibilità di scelta.
Varianti High-Low Split
Le varianti Hi-Lo sono spesso collegate alla tipologia di poker.
Varianti come il Chowaha o l’Omaha possono essere giocati con questo sistema che prevede due forme:
- gioco privo di qualificatore: il piatto viene diviso in due parti e assegnate una alla mano alta (high) e una alla mano bassa (low).
- gioco con qualificatore: il piatto può essere diviso solo se almeno una mano riesce a qualificarsi con cinque carte pari o inferiori al valore del qualificatore.
Tabella riassuntiva delle caratteristiche viste delle principali varianti del poker
🟦 Community Card Poker
| Variante | Tipo | Limiti | Carte Hole | Board |
|---|---|---|---|---|
| Texas Hold’em | Community Card | No Limit / Pot Limit | 2 | 5 |
| Omaha (Hold’em e Hi-Lo) | Community Card | Pot Limit / Fixed Limit | 4 | 5 |
| Double-board Hold’em | Community Card | No Limit / Pot Limit | 2 | 2 board separate, ciascuna 5 carte comunitarie |
🟩 Draw Poker
| Variante | Tipo | Limiti | Carte Hole | Note |
|---|---|---|---|---|
| Five-Card Draw | Draw | Fixed Limit / No Limit | 5 | – |
| Deuce to 7 Triple Draw | Draw | Principalmente Fixed Limit | 5 | – |
| Badugi | Draw | Fixed Limit / No Limit / Pot Limit | 4 | – |
🟨 Stud Poker
| Variante | Tipo | Limiti | Carte Hole | Board / Note |
|---|---|---|---|---|
| Seven-Card Stud | Stud | Fixed Limit | 2 iniziali, 3 scoperte, 1 coperta finale | – |
| Caribbean Poker | Stud | Fixed Limit | 5 coperte per il giocatore | 5 carte per il dealer (1 scoperta + 4 coperte) |
🟪 Mixed / Altre Varianti
| Variante | Tipo | Limiti | Note |
|---|---|---|---|
| Open Face Chinese Poker | Mixed / altre | Fixed Limit / Pot Limit | 3 file di carte scoperte |
I formati di gioco del poker
Oltre alle varianti che abbiamo visto, il poker si è evoluto in diversi formati per soddisfare ogni esigenza.
Approfondiamo le caratteristiche che compongono ognuno di questi formati.
Poker dal vivo
Come puoi immaginare, questo formato comprende tutte le varianti del poker che è possibile giocare insieme a giocatori in carne e ossa.
Giocando dal vivo contro altri giocatori è possibile attuare diverse tattiche e strategie, tra cui il cosiddetto “bluff” per influenzare il gioco altrui, notare i tells (segnali involontari) degli avversari, ma il punto principale rimane sempre quello di stare in compagnia.
Poker online
Non sempre si ha la possibilità di trovare giocatori di poker tra i propri amici e conoscenti. Nasce così il poker online.
Il poker online permette infatti di giocare ovunque tu voglia, basta essere dotati di un dispositivo adatto e di una buona connessione.
Sono tanti i titoli inclusi nel digital poker: varianti come Omaha, Caribbean, Heads-up poker e tante altre.
Ma se vuoi semplicemente allenarti ed evitare i cash game, non preoccuparti: sono disponibili tavoli che non prevedono l’utilizzo di soldi reali, un ottimo modo per provare le varie strategie e capire meglio i regolamenti.
Video Poker
Un ibrido tra gioco di carte e slot machine, il video poker ha accompagnato tantissimi giocatori online sin dagli anni ‘90, garantendo sessioni sempre divertenti.
In questa modalità non si entra in contatto con altri giocatori, né con altre figure digitali.
Solitamente, il genere di poker a cui è possibile giocare tramite il video poker è il 5 card draw, ma ovviamente esistono macchine anche per altre varianti come:
- il Deuces Wild poker, nella quale i due valgono come i jolly;
- il Jacks or Better poker, nella quale è necessaria almeno una coppia di jack per vincere;
- il Jokers Wild poker, nella quale un jolly è sempre incluso nel mazzo, permettendo quindi di ottenere un pokerissimo (un poker e un jolly).
Nonostante possano apparire antiquati, i cabinati sono ancora presenti all’interno dei casinò e il web continua a sfornare giochi con grafiche sempre più all’avanguardia, pronti a dimostrare che la video poker mania è ancora ben lungi dal tramontare.
Tornei e Sit & Go
Chi ha voglia di competere con maggior serietà, può dedicarsi a vari tornei come i Multi-Table Tournament (abbreviati in MTT) o in tornei Sit & Go, particolarmente in voga tra i giocatori online.
Gli MTT sono legati a date e orari prestabiliti, vedono un gran numero di iscritti e presentano una struttura più complessa, mentre i Sit & Go richiedono la registrazione di un tot di giocatori per iniziare, sono decisamente più veloci e si può giocare con maggiore frequenza.
Infine abbiamo i Freeroll: tornei gratuiti dove è possibile vincere dei premi in denaro.
Non è necessario entrare con un buy-in (un pagamento per accedere al torneo) e offrono esperienze divertenti ed emozionanti a tutte le tipologie di giocatori.
Varianti online o dal vivo: quale scegliere?
In generale, le diverse varietà di poker dal vivo sono presenti anche online.
Ovviamente esistono casi di giochi che è possibile praticare solo sul web, come particolari titoli live come Jacks or Better Draw Poker o Video Poker Live, ma in genere puoi giocare ogni variante ovunque tu voglia.
Se ad esempio vuoi fare una partita a Three card poker, la scelta tra un casinò online o dal vivo dipenderà solo ed esclusivamente dalle tue esigenze.
Asserire che il gioco dal vivo sia migliore di quello online (o viceversa) sarebbe dunque errato. Tutto dipende dalle necessità di ogni singolo individuo.
Le varianti del poker nei tornei professionali
Le varianti del poker più giocate sono anche le più scelte nei tornei professionali più conosciuti.
Ecco i principali:
| World Series of Poker | Il più famoso torneo del mondo vede spesso protagonisti il Texas Hold’em, l’Omaha e il Seven-Card Stud |
| World Poker Tour | Il WPT organizza tornei basati sul Five-Card Draw, poker texano, Omaha, Seven-Card Stud e 2-7 Triple Draw, un’ottima selezione per tutti i gusti. |
| European Poker Tour | Oltre all’immancabile Texas Hold’em, il torneo prevede specialità come Omaha, Five-Card Draw, Lowball Draw, Stud, Razz e Badugi |
All’interno dei tornei professionali si fa spesso uso dei mixed games. Un esempio è l’Horse poker giocato in eventi come il WSOP, che comprende al suo interno:
- Texas Hold’em;
- Omaha Hi-Lo;
- Razz;
- Seven Card Stud;
- Seven Card Stud Eight or Better.
Varianti curiose e regionali
Di seguito delle specialità di poker molto curiose e meno comuni e delle varianti regionali.
Teresina
La Teresina poker è una specialità tutta italiana che affonda le sue radici nel Five-Card Stud.
Si gioca con il classico mazzo francese, ma viene modificato con la pratica dello stripped deck. Ciò significa che bisogna sottrarre il numero di partecipanti al numero 11, il risultato è il valore della carta più bassa che sarà presente in partita.
Il mazziere comincia distribuendo una carta coperta e una scoperta a ogni giocatore, successivamente viene distribuita una seconda carta scoperta se nessuno ha intenzione di puntare.
I giri di puntate continuano finché tutti i partecipanti possiedono in totale cinque carte, di cui una coperta che rivelerà la mano vincitrice.
Crazy Pineapple
Variante del community card, il Crazy Pineapple mescola il poker texano all’Omaha e richiede ai giocatori di ottenere una combinazione utilizzando una singola hole card tra le tre che vengono distribuite a inizio partita.
Dopo aver ricevuto le carte e assistito al flop, si decide una carta da scartare segretamente dalla propria mano, un ottimo modo per facilitare l’accesso a più combo con le board card.
Courchevel
Direttamente dall’Omaha, il Courchevel porta nelle mani dei giocatori cinque hole card e li costringe a usarne solo due da combinare con tre delle cinque carte presenti sul tavolo.
La differenza più lampante con il gioco base la si nota nel momento del flop: la prima carta del flop viene mostrata prima che inizino le primissime puntate, permettendo ai player di decidere se entrare o meno in partita con maggior sicurezza.
Irish Poker
Giocare all’Irish poker è come partecipare a una partita divisa in due fasi: nella prima si seguono le regole dell’Omaha e nella seconda quelle della Texana.
Come nell’Omaha, al primo giro si ricevono 4 carte, sono presenti un piccolo buio e un grande buio. Si possono effettuare rilanci e controrilanci fino al flop, seguendo le regole dell’Omaha.
Dopo il flop, ogni giocatore deve scartare due delle sue quattro carte private e da questo momento in poi si seguono le regole della Texana fino al turn e al river. Vince il piatto chi ha il punteggio più alto combinando tre delle cinque carte a terra con le due rimaste in mano.
Strategie generali valide per tutte le varianti di poker
Prima di affrontare una qualsiasi varietà di poker, è bene pensare ad alcune, piccole strategie per mantenere il proprio bilancio sempre positivo.
Una di queste accortezze è senza ombra di dubbio la gestione del proprio bankroll (fondi destinati al gioco), mai troppo pieno e con valori precisi da destinare a ogni sessione.
Un’altro piccolo consiglio è quello di giocare gratuitamente alle varianti del poker che vorresti provare. Conoscere le regole prima di partecipare è fondamentale per familiarizzare con i vari tipi di mano, valori e punteggi della carte,
Se vuoi sapere di più sulle principali strategie per giocare a poker, leggi la nostra guida.
Regole del poker comuni a tutte le varianti
Precisando che esistono comunque delle eccezioni, parliamo ora delle regole del poker comuni alla maggior parte delle specialità.
In genere, si gioca con un mazzo francese contenente 52 carte, privato dei suoi jolly ed è previsto un massimo di 10 giocatori per tavolo.
Sono obbligatorie tutte quelle puntate necessarie per la formazione del piatto (ante, piccoli e grandi bui).
In genere, ogni partita è composta da diversi giri di puntata e i giocatori possono puntare, passare o foldare.
Infine bisogna sempre rispettare i limiti a cui è sottoposto il piatto.
Per non incappare in problematiche durante l’attività, verifica sempre quali sono le regole del tipo di poker a cui stai giocando.
Domande frequenti sulle varianti del poker
Quale variante di poker è indicata per i principianti?
Il Five-Card Draw è semplice da capire, ma nella pratica il Texas Hold’em è più diffuso e spesso consigliato ai principianti per la facilità di trovare tavoli e imparare le strategie base.
Esistono varianti di poker giocate solo online?
È possibile imbattersi in alcuni game show o giochi come il video poker presenti solo ed esclusivamente sul web.
Le varianti regionali di poker differiscono molto dalle classiche?
Nonostante alcuni vistosi cambiamenti, gran parte delle varianti del poker non presenta regole eccessivamente stravolte rispetto a quelle di base.
Quante varianti di poker ci sono?
Esistono centinaia di varianti catalogate in tre specialità differenti.
Qual è il poker più giocato?
Il primato di variante più giocato spetta al Texas Hold’em Poker.
Conclusioni sulle varianti del poker
In conclusione, puoi notare come questa leggendaria attività possa vantare un numero di variazioni nelle sue regole e nelle sue meccaniche capace di far impallidire gran parte dei giochi esistenti.
Se sei un amante del poker, il nostro consiglio è quello di allargare i tuoi orizzonti scoprendo quante più varianti possibili, sia dal vivo che online.
Vuoi approfondire il poker e diventare un giocatore sempre più bravo? Ecco gli articoli più rilevanti del blog di Starcasinò:
- Regole del poker: come si gioca, come si distribuiscono le carte
- Strategie poker per principianti e professionisti
- Struttura delle puntate e gestione delle fiches
- Calcolo di pot odds e percentuali nelle decisioni
- Glossario poker: termini più usati e significato
- Poker italiano: regole, punteggi e peculiarità
- Freeroll e tornei gratuiti: come funzionano e conviene parteciparvi