Spades, il gioco di carte “made in USA” degli anni ’30

Mai sentito parlare di Spades? Si tratta di un gioco di carte francesi particolarmente diffuso negli USA negli anni ’30. Pur avendo quasi un secolo di vita, questo gioco non mostra rughe poiché è ancora molto praticato. Discende dalla famiglia dei cosiddetti giochi Whist, di cui fanno parte il bridge e hearts.

Solitamente si trova sui computer di ultima generazione, ma si può giocare comodamente anche a casa. Spades letteralmente significa picche, che è il seme dal valore più alto. Per iniziare hai bisogno di un mazzo di 52 carte francesi, jolly esclusi, un blocchetto ed una penna per segnare i punti e si gioca a coppie di due. Non ci resta che scoprire come giocare a Spades!

Lo scopo del gioco

Il valore delle carte va in ordine crescente dal 2 fino all’asso. Picche è il seme più forte, mentre cuori, fiori e quadri hanno la stessa importanza. Per intenderci, il 2 di picche ha un valore più alto dell’asso di qualsiasi altro seme.

Bisogna innanzitutto dichiarare un contratto, dopodiché giocare le carte per realizzarlo. Per vincere ci sono due modi: raggiungere per primi i 500 punti, oppure infliggere agli avversari penalità di 200 punti.

Come si gioca a Spades?

Per prima cosa si distribuiscono 13 carte ai 4 giocatori che devono dichiarare il contratto. La dichiarazione consiste nel prevedere quante prese saranno fatte da ogni giocatore. Il contratto si realizza appunto effettuando o perdendo le prese.

I giocatori che fanno una dichiarazione alta, presuppongono di poter fare un alto numero di prese. Al contrario, se fanno una dichiarazione bassa, presuppongono di dover lasciare molte prese agli avversari.

Il seme della prima carta calata in tavola comanderà il gioco, tenendo presente che picche è comunque superiore agli altri semi.

Il primo a giocare è il giocatore alla sinistra del mazziere, dopodiché il gioco prosegue in senso orario. Bisogna obbligatoriamente rispondere con carte dello stesso seme ma, se non ne ha, può calare carte di altri semi.

Ogni giocatore può iniziare con una carta che preferisce, con una sola regola: non è possibile iniziare una mano con una carta di picche, a meno che non sia stato effettuato un taglio.

Il gioco prosegue fino a quando tutti i giocatori hanno calato le loro 13 carte.

Come si calcola il punteggio?

Al termine della mano si calcola il punteggio ed i punti dei due giocatori in coppia vengono sommati.

Se una coppia ottiene meno prese di quante dichiarate nel contratto, ottiene una penalizzazione. Ogni presa vale 10 punti. Se quindi viene realizzato un contratto di 6 punti (6 prese), si ottengono 60 punti. In caso contrario si subisce una penalità di -60 punti.

Se invece una coppia fa più prese di quanto dichiarato, ottiene un punto per ogni presa extra, ma anche un punto Bag. I punti Bag di per sé non hanno alcun valore ma, se arrivano a 10, infliggono una penalità di -100 punti. Una volta detratti i 100 punti, vengono azzerati anche i punti Bag.

Se un giocatore ritiene di non fare neanche una presa, può dichiarare un contratto Nil (con un valore di 100 punti) o Double Nil (con un valore di 200 punti). In tal caso, ogni presa effettuata, determina un punto Bag.

Vince chi prima arriva a 500. Se il punteggio è in parità si procedere ad oltranza fino alla vittoria di una delle coppie.

Vuoi conoscere altri giochi di carte? Visita il nostro blog!

Nel nostro blog ogni settimana trattiamo vari tipi di giochi di carte, da quelli tradizionali fino a quelli più moderni. E se vuoi assaporare le emozioni di un casinò, accomodati nelle sale virtuali di StarCasinò, dove puoi giocare in totale sicurezza e serenità. I giochi di carte sono piacevoli passatempo per ingannare il tempo, quindi non farti prendere dalla frenesia del gioco e pensa solo a divertirti responsabilmente.