Normativa gioco d’azzardo AAMS/ADM: la guida di StarCasino per giocare legalmente nel 2025
Il 2025 si conferma un anno di continuità ed evoluzione per la normativa del gioco da casinò in Italia.
Chi controlla questo specifico settore in Italia è ben noto: l’ente responsabile della regolamentazione del gioco d’azzardo è l’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), che tramite normative volte a tutelare il mercato e assicurare la trasparenza e l’affidabilità degli operatori, garantisce un ambiente sicuro per i giocatori.
Ma come si occupa delle varie piattaforme? Quali sono invece le regole che applica agli operatori?
Entriamo nel dettaglio per scoprire gli obiettivi della nuova normativa sul gioco d’azzardo in questo articolo di StarCasinò.
ADM: cos’è e che ruolo ha nella normativa gioco d’azzardo
Perché bisogna giocare solo nei casinò con licenza di gioco d’azzardo in Italia?
Legge: gioco d’azzardo e nuove regole da seguire
Domande e risposte sulla normativa gioco d’azzardo
ADM: cos’è e che ruolo ha nella normativa gioco d’azzardo
Come abbiamo già anticipato, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l’ente pubblico che regola, autorizza e controlla il mercato del gambling in Italia, assicurandosi che slot, roulette e altri giochi (sia fisici che online) vengano gestiti da operatori autorizzati e rispettosi della legge.
L’ADM opera dal 2012, ma molti la conoscono ancora con il precedente nome AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato), spesso utilizzato per indicare lo stesso ente, soprattutto in riferimento a normative e tutele.
Oltre a vestire un ruolo attivo nella normativa gioco d’azzardo, l’ADM si occupa anche di rilasciare licenze per permettere ai casinò di operare all’interno del suolo italiano, iGaming incluso.
Per avere garanzie sulla legittimità di una piattaforma, l’utente può controllare che il sito abbia una licenza ufficiale rilasciata dall’Agenzia. (StarCasinò, ad esempio, presenta una sezione dedicata alle Norme e Regolamenti).
Perché bisogna giocare solo nei casinò con licenza di gioco d’azzardo in Italia?
La curiosità degli appassionati spesso li spinge a provare nuovi giochi, ma farlo su piattaforme non autorizzate può comportare seri rischi.
La licenza ADM è fondamentale perché garantisce che l’operatore rispetti 5 requisiti essenziali:
- Affidabilità finanziaria e fiscale;
- Sicurezza del software;
- Protezione dei dati personali;
- Meccanismi di gioco equo;
- Presenza di strumenti di autoesclusione e gioco responsabile.
Questi sono i cinque pilastri che rendono ogni esperienza più sicura e trasparente, imprescindibili secondo la legge italiana.
I rischi di chi gioca su siti web non certificati
Approfondiamo ancora un po’ l’argomento parlando dei rischi corsi sia da chi gioca su casinò privi di licenza, sia da chi opera senza possedere la documentazione necessaria per distribuire slot e altri giochi in Italia:
| Giocatore | Perdita delle vincite Mancanza di tutela in caso di problemi Maggior rischio di incappare in truffe |
| Operatore | Pesanti multe per operare senza licenze Sequestro del dominio Denunce penali |
Giocare su piattaforme senza licenza comporta enormi rischi che è meglio evitare. Il numero di problemi in cui si può incappare è molto alto, con persino la possibilità di non ottenere risarcimenti in caso di errori non imputabili al giocatore.
In definitiva, affidati sempre a casinò online legali ADM per divertirti in totale sicurezza!
Legge: gioco d’azzardo e nuove regole da seguire
Abbiamo scoperto chi è l’ADM, quali sono le sue regole e quali rischi vuole prevenire, ora vediamo come si è evoluta la legge gioco d’azzardo in questo 2025.
L’Agenzia ha recentemente intensificato i controlli, potenziando i processi di digitalizzazione e favorendo l’interconnessione tra piattaforme online e sistemi centrali dello Stato. In parole semplici:
- monitorare le partite
- prevenire truffe
- avere una maggior trasparenza dei flussi economici del settore
Inoltre, si sta valutando l’introduzione di un registro unico dei conti per limitare la ludopatia, una misura che promuove un uso responsabile delle slot machine e di altri giochi, tutelando anche la salute mentale. Se sei un appassionato del nostro catalogo di giochi, potresti trovare utile la sezione dedicata a termini e condizioni di StarCasinò!
Ludopatia: legge e benessere
Dopo aver parlato di sicurezza economica e legalità, trattiamo ora un tema particolarmente delicato: ludopatia, legge e responsabilità.
Uno dei principali impegni dell’Agenzia è infatti la prevenzione della dipendenza da gioco d’azzardo che, con la normativa del 2025, impone ai concessionari di adottare strumenti di sensibilizzazione sul tema.
Troviamo quindi:
- Limiti di deposito e di tempo dedicato al gioco;
- Autoesclusione temporanea o permanente dalla piattaforma;
- Avvisi automatici dopo un certo tempo di permanenza online;
- Link a numeri di assistenza e centri anti-dipendenza;
Inoltre, l’ADM collabora con il Ministero della Salute e il Dipartimento Politiche Antidroga per la diffusione di campagne di sensibilizzazione e formazione nelle scuole.
A tal proposito, il nostro sito ha una sezione dedicata al gioco responsabile consultabile per scoprire i rischi legati al gambling e ottenere supporto in caso di problemi.
Domande e risposte sulla normativa gioco d’azzardo
Il gioco d’azzardo è legale in Italia?
Giocare d’azzardo in Italia è un passatempo legale purché il casinò disponga di licenza ADM.
Chi regola il gioco d’azzardo in Italia?
La regolamentazione del gioco in Italia è gestita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che rilascia le autorizzazioni necessarie per operare legalmente in Italia.
In che modo viene pubblicizzato il gioco d’azzardo?
Il gioco d’azzardo, in quanto potenziale rischio per la salute mentale, è regolato da restrizioni pubblicitarie che proibiscono riferimenti ingannevoli alla vincita e impongono messaggi informativi sui pericoli della dipendenza.
Quando il codice penale vieta il gioco d’azzardo?
Nel caso in cui la piattaforma non disponga della licenza ADM o vieti alcuni dei punti chiave previsti dalle normative italiane, il codice penale provvede a sanzionare la compagnia e ad applicare delle restrizioni, fino alla chiusura totale delle attività.