Cip poker: cosa significa e quando si usa
Se ti è capitato di vedere qualche film sul poker o hai bazzicato qualche tavolo verde, sicuramente avrai sentito distrattamente la parola cip. É uno dei termini più comuni nel glossario del poker e quindi vale la pena conoscerne meglio il significato se sei alle prime armi.
Il cip fondamentalmente è un’azione simile al “check”, che letteralmente significa “controllo”. Con quest’azione è possibile restare in gioco senza effettuare ulteriori puntate o rilanci, così appunto da poter controllare il gioco. Quando usare il cip nel poker? E in che modo? Può essere utile per fare un bluff? Rispondiamo a tutte queste domande nei successivi paragrafi.
Cip nel poker: cosa significa?
Il giocatore può dire cip per restare in gioco senza compiere alcuna azione specifica, quindi senza puntare o rilanciare, passando di fatto la parola al successivo giocatore. Il cip è concesso al primo giocatore di mano o se il giocatore precedente ha già fatto check.
Anche i giocatori di grande buio, se tutti gli altri partecipanti sono entrati nel piatto senza effettuare rilanci, possono fare cip. In questi casi il termine più gettonato è check, maggiormente utilizzato anche nei casinò online. Nella sostanza comunque cambia poco e, in tal caso, il giocatore di grande buio, avendo già pagato l’ingresso al piatto, può fare cip senza ulteriori rilanci e vedere il flop.
Il discorso naturalmente cambia se i giocatori precedenti hanno fatto un rilancio. Per poter restare in gioco, e quindi partecipare al piatto, il cip chiaramente non è consentito. Bisogna infatti effettuare una puntata che pareggi almeno la giocata del player precedente.
Il cip può essere considerata una mossa “conservativa” e attendista. Va giocata quando le mani non sono buone, o comunque quando un eventuale progetto è piuttosto lontano e quindi non vale la pena puntare ed alzare la posta in palio. Se tutti gli altri giocatori hanno mani scarse, allora il cip è sicuramente una buona opzione poiché difficilmente qualcuno rilancerà.
Ma il cip va usato solo in questi casi? Non esattamente. Molti giocatori lo utilizzano per fare dei bluff e far cadere in trappola gli avversari. Va però usato con saggezza, altrimenti rischia di trasformarsi in un boomerang.
Il cip come bluff?
Il cip può essere utilizzato come bluff? Assolutamente sì! Quando un giocatore fa cip lascia intendere che non ha granché in mano e, quindi, preferirebbe guardare la carta successiva senza spendere altre fiches.
Oppure, potrebbe avere incastrato un punto molto forte, ma naturalmente non vuole farlo capire agli avversari. Se punta forte c’è il rischio di far fuggire gli altri giocatori, che sentono “puzza di bruciato” e preferiscono foldare. Facendo cip invece si cela il punto forte, così gli avversari pensano che nessuno al tavolo abbia incastrato combinazioni importanti.
É una mossa che però va giocata con intelligenza. Se fai cip e nessuno rilancia, “regali” una carta agli avversari che potenzialmente potrebbero incastrare un punto più forte del tuo. In tal caso il chip si è rivelato infruttuoso, anzi addirittura dannoso.
Il cip come bluff va fatto solo se hai un punto molto forte e difficile da battere, così da effettuare immediatamente un re-raise se qualcuno rilancia.
Scopri il glossario e tutti i segreti del poker sul nostro blog
Vuoi conoscere tutti gli altri termini del gergo “pokeristico“? O vuoi affinare le tecniche di gioco e avere una conoscenza più profonda del poker? Nel nostro blog analizziamo a 360° tutto l’universo del poker, dalle storie dei giocatori più forti alle varie tipologie di gioco.
La stessa varietà la trovi anche su StarCasinò, dove poter giocare al videopoker e a tanti altri giochi online. Offriamo periodicamente ai nostri clienti imperdibili promozioni. Non sei ancora iscritto? Registrati gratis e sfrutta l’offerta Zero Rischi Bonus, che ti consente di ricevere un cashback sulle giocate non vincenti alle slot machine ed al live casinò!
Gioca sempre nell’ottica del divertimento e senza andare oltre le tue reali possibilità economiche. In parole semplici: gioca con responsabilità. Soltanto così ti godi al massimo divertimento e relax!
Vuoi approfondire il poker e diventare un giocatore sempre più bravo? Ecco gli articoli più rilevanti del blog di Starcasinò:
- Regole del poker: come si gioca, come si distribuiscono le carte
- Strategie poker per principianti e professionisti
- Struttura delle puntate e gestione delle fiches
- Calcolo di pot odds e percentuali nelle decisioni
- Glossario poker: termini più usati e significato
- Poker italiano: regole, punteggi e peculiarità
- Freeroll e tornei gratuiti: come funzionano e conviene parteciparvi
 
		 
                             
                             
                             
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                    