Tavolo roulette: quali sono le tipologie e come giocarle

Come ben sappiamo, la roulette è un gioco che affonda le sue radici in epoche remote: i soldati greci e romani utilizzavano ruote di carri e scudi con sopra una freccia che venivano fatti roteare al centro di segmenti numerati, mentre secoli più avanti si pensa che Blaise Pascal sia riuscito a dar vita involontariamente alla famosissimo tavolo roulette mentre tentava di realizzare una macchina per il moto perpetuo.

Purtroppo non ci è dato sapere come sia arrivata a noi,ma una cosa la sappiamo di certo: il tavolo da roulette è il gioco da casinò per eccellenza, molto popolare sia nelle vere strutture dedicate che nelle varie piattaforme online e ricca di varianti capaci di soddisfare le esigenze di ogni tipo di giocatore. Andiamo subito a scoprire come funzionano!

Tavolo roulette: com’è fatto e quante varianti esistono?

Tavolo da roulette francese

Tavolo da roulette americana

Tavolo da roulette inglese

Roulette: tavolo con racetrack

Domande e risposte sui tavoli roulette

Conclusioni sul tavolo roulette

Tavolo roulette: com’è fatto e quante varianti esistono?

Inutile dirlo, il tavolo roulette rappresenta il “cuore” centrale del gioco dove si svolgono le fasi più importanti. Si suddivide fondamentalmente in 3 aree:

  • l’area dove appoggia la roulette che non è accessibile ai giocatori;
  • area del croupier che deve avere la massima libertà di movimento;
  • area dei giocatori che devono poter accedere facilmente al tappeto.

Il tavolo da gioco ricorda moltissimo quello di altri giochi da casinò, caratterizzato da una superficie in feltro verde e con varie informazioni legate alle scommesse di gioco. Per dare maggior brio al gioco, alcuni casinò adottano anche altri tipi colori più accesi, come l’azzurro o il rosso, una scelta sicuramente estrosa ed eccentrica che cozza un po’ contro i giocatori amanti della tradizione che preferiscono legittimamente il caro vecchio tavolo verde, ma il colore del tavolo roulette rimane comunque un aspetto secondario che varia in base ai gusti dei giocatori.

Il sistema di scommesse di questo gioco da tavolo può funzionare con le tradizionali fiche, ma vi sono anche altre soluzioni moderne e tecnologicamente avanzate che prevedono l’uso di un grande schermo touchscreen dove i giocatori possono puntare semplicemente cliccando su un tasto digitale.

La ruota è invece composta da vari segmenti (nella versione tradizionale sono presenti 37 segmenti) e da un sistema che permette di far ruotare il pallino al suo interno una volta lanciato.

Infine, abbiamo le tre principali tipologie di tavoli roulette:

  • francese;
  • americana;
  • inglese.

Andiamo subito ad analizzare queste versioni del gioco.

Tavolo da roulette francese

Il modello francese, che viene unanimemente riconosciuto come il tavolo roulette tradizionale, è grande e simmetrico e consente ai giocatori di muoversi su più lati.

Le varie aree della variante francese sono suddivise da righe e sono presenti numeri, simboli e scritte in francese. Al centro del tavolo è possibile trovare i numeri su 13 righe di 3 caselle. Solo lo zero occupa per intero la prima riga.

Al di fuori dell’area dei numeri ci sono le altre opzioni di giocata, suddivise in 3 settori per ogni lato: Passe, Pair, Nero e Manque, Impair e Rosso.

Alla fine del tavolo da roulette, è presente un’area dedicata alle colonne e alle dozzine. L’area delle colonne è composta da 3 caselle vuote sotto l’ultima riga dei numeri, mentre l’area delle dozzine è composta da 3 caselle. Le dozzine sono costituite da 3 lettere:

  • D (Dernier= Ultima);
  • M (Milieu= Mediana);
  • P (Premiere= Prima).

In un tavolo di roulette francese possono sedersi fino a 12 giocatori contemporaneamente, con circa 10 giocatori in piedi. Tutti hanno a disposizione dei gettoni, di pari valore, con i quali fare diversi tipi di puntata entro i limiti previsti sulle apposite placche.

In questa versione del gioco è presente la regola dell’En Prison: tutte le puntate semplici vengono ingabbiate. Nel caso di nuovi lanci dall’esito fallimentare, queste puntate non possono più essere liberate dai giocatori e vengono quindi perse per sempre.

Tavolo da roulette americana

Il tavolo da roulette americana si differenzia dagli altri perché vi è una differenza molto particolare rispetto alle altre due versioni del tavolo: si aggiunge una trentottesima casella che figura un doppio zero. Il doppio zero si trova all’interno di un segmento speculare a quello dello zero. Sul lato opposto ci sono 3 caselle vuote che delimitano lo spazio per le puntate sulle colonne facenti parte dell’area esterna, dedicata alle dozzine ed alle chance semplici.

L’area esterna è posizionata di fronte al croupier ed è suddivisa in 2 righe. Sulla prima riga ci sono le caselle dedicate alle dozzine, sulla seconda invece sono collocate una di fila all’altra le caselle delle 6 chance.

L’area interna è composta da una tabella di 12 righe e 3 colonne, dove fare puntate sulle combinazioni multiple. In ogni casella c’è un numero da 1 a 36, posizionati in ordine ascendente.

La variante americana è forse quella meno popolare, ma è comunque presente nella maggior parte dei casinò, sia fisici che online.

Tavolo da roulette inglese

Passiamo infine al tavolo da roulette inglese, conosciuto anche come “fairoulette”, A differenza della versione tradizionale, questo tavolo roulette prevede la presenza di un singolo croupier, soluzione che ha ridotto significativamente i costi di gestione per i casinò e reso il gioco molto più rapido.

Il tavolo di roulette inglese si suddivide in due aree: interna ed esterna. L’area interna è composta da una serie di caselle con i numeri. Ci sono 12 righe e 3 colonne dedicate alle puntate sulle combinazioni multiple.

In ogni casella della tabella c’è un numero da 1 a 36 collocati in ordine ascendente, mentre sopra la tabella c’è una riga di una casella contenente lo zero.

L’area esterna invece è dedicata alle dozzine ed alle chance semplici, è collocata di fronte al croupier e si suddivide in due righe. Sulla prima riga dei tavoli roulette inglesi sono presenti tutte le caselle dedicate alle dozzine, mentre sulla seconda è possibile trovare le caselle delle sei chance semplici, collocate una di seguito all’altra.

Sul lato opposto allo zero ci sono 3 caselle vuote che fanno parte dell’area esterna e delimitano lo spazio per le puntate sulle colonne.

Quella inglese è un’altra tipologia di tavolo roulette particolarmente apprezzata, anche se non riesce a raggiungere la fama dei tavoli tradizionali. Inutile dirlo, anche questa versione del gioco è diffusa nella maggior parte dei cataloghi di giochi delle varie piattaforme, come, per esempio, StarCasinò.

Roulette: tavolo con racetrack

A questi tre modelli di tavoli roulette in realtà se ne dovrebbe aggiungere un altro, il racetrack. Più che un tavolo è un’area disegnata sul panno di gioco, molto comune nei tavoli di roulette inglesi.

Il racetrack raffigura graficamente la disposizione dei numeri, esattamente come sarebbero sulla roulette e la sua funzione è quella di permettere ai giocatori di piazzare più facilmente le loro fiche sulle puntate disponibili in partita. I tavoli roulette con racetrack danno quindi più “respiro” ai croupier, che vedono il loro lavoro più semplice, senza dover necessariamente perdere tempo a piazzare le fiche sulle singole combinazioni.

Questa soluzione è molto diffusa nei casinò europei e soprattutto nei casinò online, poiché velocizza il gioco, rendendo l’esperienza del giocatore ancora più veloce, frenetica e divertente.

Domande e risposte sui Tavoli roulette

Quali sono i tipi di roulette a cui è possibile giocare?

All’interno dei vari casinò, sia fisici che digitali, è presente giocare principalmente a tre tipologie di tavoli da roulette: la roulette inglese, la roulette francese e la roulette americana. Alcuni sviluppatori utilizzano queste varianti come base per dar vita a nuove versioni di gioco, con regole, scommesse ed elementi differenti.

Dove posso trovare informazioni sui tavoli della roulette?

Nel caso in cui tu voglia giocare alla roulette su un casinò online, puoi facilmente trovare tutto quello che ti interessa sapere attraverso le varie schede o pagine informative di un preciso gioco. All’interno di StarCasinò sono spesso presenti tutte le caratteristiche del gioco nella pagina dedicata, ma è anche possibile navigare all’interno del gioco stesso per accedere alla scheda informativa, una sezione contenente tutte le regole e i dettagli del gioco scelto.

Dove posso trovare un tavolo roulette adatto alle mie esigenze?

Le varie piattaforme online come StarCasinò presentano un catalogo di giochi incredibilmente vasto, ricco di varianti per ogni tipo di gioco. Inutile dire che, tra le varie versioni presenti all’interno dei cataloghi, troverai il tavolo roulette che più si adatta alle tue esigenze.

È possibile giocare con un tavolo roulette su dispositivi mobile?

Negli ultimi anni, i dispositivi mobili hanno fatto enormi passi avanti. Le nuove tecnologie permettono ai giocatori di giocare a giochi complessi come i tavoli da roulette live direttamente dal proprio divano di casa, utilizzando un comunissimo smartphone.

Conclusioni sul tavolo roulette

Avere modo di giocare su un tavolo roulette è un’esperienza necessaria per ogni appassionato del gambling, dopotutto stiamo parlando di uno dei giochi più iconici dei casinò.

La presenza di numerose tipologie di tavoli permettono a tutti i giocatori di trovare l’esperienza più adatta a loro e garantiscono un altissimo livello di divertimenti, a prescindere dal fatto che tu stia giocando su un vero tavolo da gioco o seduto sul tuo divano dietro lo schermo di un cellulare.