Come si calcola la Probabilità di Vincita alle Roulette?
Le possibilità di vincita alla Roulette sono le stesse per ogni tipo di puntata? La risposta è ovviamente no, ci sono però combinazioni più “facili” da azzeccare, basta solo ragionare sulle probabilità roulette di ogni puntata per arrivare facilmente a logiche conclusioni.
Ma per parlare del calcolo delle probabilità nella roulette dobbiamo fare prima delle premesse: nonostante i libri e gli esercizi di matematica su cui abbiamo passato tutti (più o meno) molte ore ed il panno verde pieno di fiche possano sembrare due argomenti separati tra loro, la verità è che vi è un collegamento particolarmente stretto tra le due cose. Ovviamente il secondo è molto più divertente ed emozionante, ma ti assicuriamo che rispolverare qualche nozione potrebbe rivelarsi particolarmente utile durante le tue sessioni di gioco alla roulette.
Ma ora bando alle ciance e andiamo subito a scoprire come, all’interno della roulette, probabilità e percentuali assumono una grande importanza durante una partita.
Probabilità Statistiche della Roulette
Grandi numeri o Indipendenza dei colpi: Quale legge matematica seguire
Scommesse esterne e interne: cosa sono?
Probabilità Semplici e Complesse nel gioco della Roulette
Domande sulle Probabilità della Roulette
Probabilità Statistiche della Roulette
Prima di approfondire il calcolo probabilità roulette, è doveroso fare una distinzione importante: quella tra le probabilità di gioco e i payout.
Il payout è sempre leggermente inferiore alla possibilità vera e propria, basti pensare che su una roulette a 36 numeri (oltre lo 0) quando andiamo a prendere il numero pieno, veniamo pagati 35 volte la posta. Questa è una cosa molto importante da sapere quando decidiamo di giocare alla roulette.
Fatta questa precisazione, quando giochi alla roulette hai la possibilità di contare su un gran numero di combinazioni su cui è possibile scommettere e, con questa guida, andremo a fare una panoramica completa sull’argomento.
Torniamo ora al nostro argomento preferito sulla roulette: probabilità e percentuali di vittoria.
saper calcolare le probabilità è una cosa che bisogna acquisire con un po’ di pratica e che bisognerebbe tenere sempre a mente. Nel gioco della roulette, la probabilità e tutto ciò che ruota intorno a essa necessita di un rapporto, una divisione tra il numero degli eventi complessivi e quelli a noi favorevoli.
Per ottenere il risultato della nostra probabilità Roulette, tutto quel che devi fare è ricorrere alla matematica. Se la parola “matematica” ti ha subito suscitato un senso di angoscia, non preoccuparti: vediamo insieme tutto quello che bisogna fare per calcolare le nostre probabilità, sia nel gioco reale che nella roulette live!
La formula matematica della Roulette
Nel caso della Roulette tradizionale (e quindi quella di tipo francese) ti basta semplicemente dividere il numero per 36 per comprendere la possibilità, mentre, per comprendere il payout, bisogna sottrarre 1 per sapere quanto pagherà la scommessa vincente.
Facciamo un esempio pratico: se punti 10€ su un pieno, avrai una possibilità su 36 che quel numero esca. Se sarà il tuo numero fortunato, riuscirai a portare a casa ben 350€, ovvero 35 volte l’importo giocato.
La statistica roulette è quindi molto importante per comprendere quanto è possibile guadagnare e per capire quanto possa essere difficile una precisa puntata.
Grandi numeri o Indipendenza dei colpi: Quale legge matematica seguire
Quando si parla di probabilità alla roulette, si sente spesso parlare di “grandi numeri” e “indipendenza dei colpi”. Chi gioca alla ruota saprà già di cosa stiamo parlando, ma per i giocatori che si stanno approcciando per la prima volta a questo gioco, possiamo dire che possono scegliere di percorrere due strade: quella dei grandi numeri o dell’indipendenza dei colpi.
La legge dei grandi numeri afferma che più si gioca alla roulette, maggiore sarà la possibilità di ottenere una vittoria anche con puntate più complesse. Detto in parole povere, prima o poi riuscirai ad azzeccare la tua scommessa.
La legge dell’indipendenza dei colpi afferma invece che, a ogni lancio della pallina, avrai sempre e comunque le stesse probabilità del lancio precedente. Questo significa che ogni lancio è dettato solo ed esclusivamente dalla fortuna.
Non possiamo dirti con certezza quale delle due sia la legge migliore in quanto si parla di una visione personale delle cose, ma ti consigliamo in ogni caso di scegliere con cura le puntate alla roulette con probabilità di vincita più alte nel caso di lunghe sessioni di gioco.
Scommesse esterne e interne: cosa sono?
La roulette è un gioco più profondo di quanto si possa pensare a una prima occhiata. Non si tratta soltanto di scegliere un numero e sperare nella sua uscita, ma esiste un gran numero di puntate che si dividono in due distinte categorie di scommesse:
- scommesse esterne: chiamate così perché si trovano nella parte esterna del tavolo, sono scommesse più semplici del gioco.
- scommesse interne: chiamate così per via della loro posizione all’interno del tavolo, sono i tipi di scommessa più difficili da azzeccare;
Vediamo quali sono le probabilità di vincere alla roulette con queste due categorie di puntate.
Probabilità su scommesse esterne
Come abbiamo già anticipato, questa è la categoria di scommesse con la più alta probabilità di vittoria, ma anche quella con le vincite più contenute. Vediamo quali sono e le loro percentuali:
- Rosso o Nero: scommessa sui colori dei segmenti;
- Pari o Dispari: scommessa sui numeri pari e dispari;
- Alti o Bassi: scommessa su un gruppo di numeri che va da 1 a 18 o da 10 a 36;
- Dozzine: scommessa sulle colonne 1-12, 13-24 e 25-36;
- Colonne: scommessa sui numeri 1, 4, 7, 10, 13, 16, 19, 22, 25, 28, 31 e 34.
Probabilità su scommesse interne
Le scommesse interne saranno invece ben più difficili da vincere, ma una vittoria potrebbe offrire grandi soddisfazioni. Dopotutto lo saprai già: più alto è il rischio, maggiore sarà la ricompensa. Ma adesso diamo un’occhiata a queste puntate e soprattutto alle loro percentuali di riuscita:
- Pieno: scommessa su un unico numero della ruota;
- Cavallo: scommessa a cavallo tra due numeri (es. numeri 7 e 8);
- Terzine: scommessa su una fila orizzontale di 3 numeri (es. numeri 31, 32 e 33);
- Carré: scommettere su 4 numeri vicini (es. numeri 25, 26, 28, 29);
- Sestine: scommessa a cavallo di due file orizzontali (es numeri 28,29,30,31,32 e 33).
Probabilità Semplici e Complesse nel gioco della Roulette
Avrai già capito che, nella roulette, la probabilità gioca un ruolo molto importante nelle varie scommesse di gioco, ma approfondiamo il discorso parlando delle probabilità semplici e complesse.
Le probabilità semplici ti permetteranno di comprendere quante chance di vincita hai sulle singole puntate:
- Rosso o Nero: probabilità di vincita del 48,65%;
- Pari o Dispari: probabilità di vincita del 48,65%;
- Alti o Bassi: probabilità di vincita del 48,65%;
- Dozzine: probabilità di vincita del 32,43%;
- Colonne: probabilità di vincita del 32,43%.
- Pieno: probabilità di vincita del 2,7%;
- Cavallo: probabilità di vincita del 5,41%;
- Terzine: probabilità di vincita del 8,11%;
- Carré: probabilità di vincita del 10,81%;
- Sestine: probabilità del 16,31%.
Le probabilità complesse sono legate a più combinazioni di puntate, rendendo la cosa ancora più interessante. Tuttavia, calcolare queste probabilità non è affatto semplice: a causa di una maggior scelta di puntate, entrano in gioco un gran numero di variabili che richiedono calcoli ben più complessi.
Domande sulle Probabilità della Roulette
È possibile calcolare le probabilità alla roulette?
Sì, i giocatori possono calcolare le probabilità di vittoria, ma la complessità di calcolo varia in base alle combinazioni di puntate scelte.
Quali sono le puntate con la più alta probabilità di vincita alla roulette?
Scegliendo le puntate esterne ci sono maggiori probabilità di vincere alla roulette, arrivando quasi al 50% delle possibilità.
Conoscere le probabilità aumenta le possibilità di vittoria?
La conoscenza delle probabilità ti permette di scegliere con cura le scommesse migliori, ma bisogna comunque ricordare che la roulette presenta una forte componente aleatoria.