Settori della roulette: cosa sono e come scommettere
Sfruttare i settori della roulette è un buon sistema per ottimizzare le giocate e minimizzare i rischi. I settori fondamentalmente sono una serie di numeri presenti sul piatto della roulette e consentono di scommettere su determinate aree dove è probabile che la pallina si fermi.
Queste particolari giocate si chiamano puntate speciali e si differenziano dalle puntate di base, che si effettuano direttamente sul panno della roulette. Nella ruota e nel panno della roulette i numeri sono posizionati in modo diverso, quindi cambiano radicalmente anche le giocate. Vuoi saperne di più? Continua a leggere l’articolo!
Cosa si intende per puntate speciali?
Le puntate speciali si basano sulla vicinanza di alcuni numeri, prendendo come punto di riferimento proprio la ruota della roulette. Qui i numeri sono posizionati in modo non consecutivo, quindi nel corso degli anni si sono sviluppate diverse strategie per coprire alcuni settori specifici della ruota.
L’obiettivo principale delle puntate speciali è coprire quanti più settori possibili, utilizzando il minor numero di fiches. Questo tipo di scommessa è conosciuta anche come annuncio, “call bet” in inglese. Il termine nasce dalla tradizione secondo la quale i giocatori annunciavano al croupier le loro scommesse.
Sono quindi nate le serie, cioè i settori della roulette. Ne esistono tanti: orfanelli, nassa, vicini allo zero, serie ⅝ ecc. Nei seguenti paragrafi analizziamo alcuni dei settori più gettonati per le scommesse.
I vicini dello zero
Tra i settori della roulette più noti ci sono i vicini allo zero che, come indica il nome, comprende tutti i numeri intorno allo zero dal 22 al 25. Una serie nato proprio per coprire questa zona considerata a rischio.
In totale sono inclusi ben 17 numeri che possono essere coperti con 9 fiches. Una giocata interessante poiché consente di ottenere un guadagno netto di 15 pezzi se esce una terzina, e di 9 pezzi se si vince con un carrè o uno dei cavalli. Statisticamente c’è una probabilità del 45,9% che escano i vicini allo zero.
C’è anche una variante dei vicini dello zero, conosciuta come ⅔. C’è una sola differenza: nella giocata non viene inserito lo zero, quindi i pezzi da giocare sono 8 piuttosto che 9. Inoltre, in tal caso, si punta sul cavallo ⅔ e non sulla terzina.
La serie ⅝
Tra le puntate più conosciute c’è la serie ⅝. Nella ruota questo settore si trova proprio di fronte ai vicini dello zero. I numeri compresi sono 12 ed il settore può essere coperto con 6 fiches.
Il nome deriva dal primo cavallo della serie che va collocato proprio tra i numeri 5 ed 8. Un settore conosciuto anche come “terzo della ruota”, proprio perché questa giocata copre esattamente un terzo della ruota.
La serie ⅝ ha una possibilità di successo pari al 32,4%. Anche in questo caso è presente una variante, molto gettonata del Regno Unito, che si chiama “tier press”. In tal caso si giocano 10 pezzi piuttosto che 6 e le 4 fiches vanno aggiunte sui numeri pieni 5-8-10-11.
Gli orfanelli
Escludendo le due serie appena descritte, restano fuori alcuni numeri della ruota. Proprio per questo motivo tutti i numeri che non rientrano nei vicini allo zero e nella serie ⅝ sono noti come il gruppo degli orfanelli. In totale sono compresi 8 numeri che possono essere coperti con 5 fiches. La possibilità di sortita ha il 21,6% di possibilità.
Scopri la variegata offerta ludica di StarCasinò
Vuoi divertirti a giocare con i settori della roulette? Le porte del casinò online di StarCasinò sono aperte per tutti! Inoltre con la promozione Zero Rischi Bonus puoi ottenere fino al 10% di cashback fino a 100 euro sulle giocate al live casinò! Ricorda di giocare sempre e soltanto con responsabilità e senza mai superare il budget che puoi realmente destinare al gioco.