Tombola: il gioco natalizio più famoso di sempre

Profumo di dolci, alberi addobbati, camini accesi e grandi feste in famiglia: il Natale è sempre una gioia! Eppure, una buona serata natalizia non può essere considerata tale se, dopo aver ripulito la tavola imbandita, non viene subito piazzato il tabellone della Tombola.

Inutile dirlo, uno dei protagonisti indiscussi tra i giochi natalizi è proprio lei, la Tombola, un gioco tanto semplice quanto divertente grazie ai momenti di tensione e divertimento che riesce a creare!

Se vuoi saperne di più su tutto ciò che ruota intorno a questo popolarissimo gioco natalizio, cosa stai aspettando? Parti alla scoperta della Tombola con StarCasinò!

La Tombola e le sue origini

Regole Tombola: come si svolge una partita

Punteggi tombola: come funzionano gli obiettivi

Varianti tombola: gioca come vuoi

Domande sulla Tombola

Conclusioni sulla Tombola

La Tombola e le sue origini

La Tombola è un gioco da tavolo tradizionale nato all’interno del Bel Paese, più precisamente nella città di Napoli durante il XVIII Secolo, ed è particolarmente noto per essere un simbolo delle festività natalizie.

Una leggenda narra che il gioco nacque nel 1734, durante il regno di Carlo III di Borbone, quando il re cercò di legalizzare il gioco del lotto. Tuttavia, l’arcivescovo di Napoli si oppose, sostenendo che il gioco d’azzardo poteva distogliere i fedeli dalle preghiere, specialmente durante le festività religiose.

Per evitare di violare le norme religiose, ma allo stesso tempo per mantenere viva la tradizione del gioco, il popolo napoletano inventò una versione domestica del lotto da giocare in famiglia, dando vita al gioco che oggi è conosciuto con il nome di Tombola.

Regole Tombola: come si svolge una partita

Nonostante ci siano delle differenze tra Tombola e Bingo, questi due giochi si somigliano moltissimo. Se hai avuto modo di giocare a Bingo, le regole Tombola saranno ancora più semplici da capire.

 Per partecipare, servono tre elementi fondamentali:

  • Il Tabellone: composto da 90 numeri, disposti in ordine da 1 a 90. Questo è il cuore del gioco, da cui verranno estratti i numeri che saranno chiamati ad alta voce da una persona scelta per l’estrazione.
  • Le Cartelle: ogni giocatore riceve una o più cartelle. Ogni cartella ha una griglia composta da tre righe e nove colonne, con 15 numeri distribuiti a caso. Le cartelle sono generalmente vendute in gruppi, e i giocatori possono scegliere quante cartelle acquistare.
  • I Numeri: vengono solitamente inseriti in un sacchetto o in un contenitore apposito. Vengono estratti uno alla volta, e chi è incaricato dell’estrazione li annuncia a voce alta. La tradizione vuole che, in alcuni contesti, l’estrazione dei numeri sia accompagnata dai numeri della Tombola napoletana.

Secondo le regole Tombola, i premi in palio, composti dai soldi raccolti dalla vendita delle cartelle, vengono vinti dai giocatori che, per primi, riescono a raggiungere un preciso obiettivo chiudendo le caselle dalle proprie cartelle.

Punteggi tombola: come funzionano gli obiettivi

Il gioco della Tombola si basa sull’obiettivo di completare determinate combinazioni di numeri sulle cartelle, con premi che variano in base alla complessità della combinazione. Durante il corso dell’estrazione, i giocatori segnano i numeri estratti sulle proprie cartelle, con l’intento di raggiungere uno o più seguenti obiettivi:

  • Ambo: due numeri estratti su una singola riga.
  • Terna: tre numeri estratti su una singola riga.
  • Quaterna: quattro numeri estratti su una singola riga.
  • Cinquina: cinque numeri estratti su una singola riga (cioè una riga completa).
  • Tombola: questo è l’obiettivo finale e massimo del gioco. La tombola si ottiene quando un giocatore riesce a coprire tutti i 15 numeri presenti sulla propria cartella.

Per ogni obiettivo raggiunto, vengono distribuiti premi, ma bisogna tener conto del fatto che, se è già stato raggiunto uno degli obiettivi, non è più possibile vincere il premio relativo a quella combinazione. Facciamo un esempio: se un giocatore ottiene un Ambo, non sarà più possibile ottenere quel premio in quanto è già stato assegnato al primo vincitore. Il focus verrà quindi spostato sugli altri obiettivi.

Varianti tombola: gioca come vuoi

Come molti giochi tradizionali, anche la Tombola ha conosciuto nel corso del tempo alcune varianti a seconda della regione in cui viene giocata. A Napoli è molto comune accompagnare l’estrazione dei numeri con riferimenti alla Smorfia, mentre in altre regioni italiane questo aspetto folkloristico può essere meno presente.

In alcune famiglie, la Tombola si gioca con regole personalizzate. A volte i premi vengono modificati e, al posto del denaro, i giocatori possono vincere piccoli regali o dolciumi, rendendo il gioco più adatto anche ai più piccini.

In tempi moderni, si sono sviluppate persino delle versioni online che permette alle persone di giocare a distanza con amici e parenti. Le piattaforme digitali hanno adattato il gioco, conservandone l’essenza tradizionale, ma facilitando la partecipazione di chi è lontano o impossibilitato a raggiungere i propri cari.

Domande sulla Tombola

Quanti giocatori possono partecipare a una partita di tombola?

Il limite dei giocatori viene limitato solo dal numero di cartelle disponibili, rendendolo quindi un gioco adatto per un gran numero di giocatori.

Cosa sono le cartelle e come si utilizzano nel gioco?

Le cartelle sono delle piccole schede con alcuni dei numeri presenti sul tabellone. Ogni volta che l’annunciatore chiama un numero presente su alcune di queste cartelle, questo viene segnato. Ottenute delle combinazioni di numeri chiamati, è possibile vincere dei premi.

Quali sono le combinazioni vincenti nella tombola?

Le combinazioni della tombola sono Ambo, Terna, Quaterna, Cinquina e Tombola.

Come si effettua l’estrazione dei numeri nella tombola

I numeri della tombola vengono estratti da un annunciatore che estrae casualmente un numero da un sacchetto contenente tutti i numeri segnati sul tabellone.

Conclusioni sulla Tombola

La Tombola è più di un semplice gioco: è un’espressione della cultura italiana, in particolare di quella napoletana. Rappresenta un momento di socialità, condivisione e tradizione che si ripete di generazione in generazione ed è parte integrante delle celebrazioni natalizie.

Inoltre, la Tombola porta con sé valori come la pazienza, la solidarietà e il divertimento genuino. Anche chi non vince non si sente mai escluso, perché la vera vittoria risiede nella possibilità di condividere momenti speciali con i propri cari!

Ben vengano giochi da tavolo come il Mercante in Fiera o i tradizionali giochi di carte, ma la sera di Natale non sarà mai completa senza almeno un giro di Tombola.