Legge del terzo nella roulette: cos’è e come applicarla
La roulette è governata dal caso e dall’aleatorietà, eppure esistono una serie di regole, magari non scritte, che possono aiutare a capire un po’ meglio come funziona questo magico e per certi versi criptico mondo. Una di queste è la legge del terzo, cioè una tendenza valida e sempre presente in ogni insieme caratterizzato da fenomeni naturali.
La roulette non sfugge certo alla logica della legge del terzo, che solo in casi eccezionali può variare dai suoi limiti per più di 2 o 3 punti. La legge può così essere descritta: “In una permanenza di tanti termini quanti sono i numeri disponibili, restano presenti mediamente i 2/3 dei numeri disponibili”. Analizziamo più nel dettaglio la legge del terzo nella roulette per comprendere il meccanismo e sfruttarlo al meglio al tavolo verde.
Come funziona la legge del terzo?
Partendo dalla legge appena enunciata, dopo 37 colpi risulterà una permanenza media con 24 numeri presenti e 13 mancanti. Ciò significa che si saranno verificate almeno 13 ripetizioni tra i numeri risultati presenti.
Ecco un esempio di permanenza ricavata al casinò di Campione: 14, 17, 3, 32, 16, 24, 29, 23, 27, 32, 20, 10, 17, 30, 28, 13, 23, 6, 3, 28, 9, 8, 27, 9, 21, 0, 25, 30, 10, 30, 31, 21, 34, 16, 13, 7 e 24. In questa permanenza sono presenti 23 numeri (2/3 – 1), vale a dire: 14, 17, 3, 32, 16, 24, 29, 23, 27, 20, 10, 30, 28, 13, 6, 9, 8, 21, 0, 25, 31, 34 e 7. Mancano quindi 14 numeri (1/3 + 1) e cioè: 1, 2, 4, 5, 11, 12, 15, 18, 19, 22, 26, 33, 35 e 36.
Cosa possiamo dedurne? Che nei numeri sortiti ci sono state delle ripetizioni. In particolare i numeri 32, 17, 23, 28, 27, 9, 10, 21, 16, 13 e 24 sono usciti due volte, mentre il 30 è uscito ben tre volte.
Per comprendere la legge del terzo della roulette consideriamo uno spazio di 37 posizioni disponibili, all’inizio completamente vuoto. Dopo l’uscita del primo numero della permanenza viene occupata una casella. Al secondo giro la pallina ha due possibilità: fermarsi sulla medesima casella oppure sulle altre 36 non ancora visitate.
Naturalmente le possibilità che la pallina si fermi su una casella “vergine” sono altissime. Quasi sicuramente quindi la pallina occuperà una seconda posizione. Il rapporto diventa di 2 a 35 ed aumenta a favore del primo man mano che i giri proseguono, fino ad arrivare ad una posizione di parità quando raggiungerà le 18 posizioni occupate, e conseguire i 2/3 dopo 37 colpi.
La legge del terzo segue le leggi naturali dell’universo
Ogni giro è diverso dall’altro e quindi il risultato è imprevedibile. Tuttavia ci sono delle probabilità cronologiche ed anche statistiche secondo le quali, durante i 37 giri, il primo termine del rapporto “caselle occupate-caselle vuote”, in seguito al suo aumentare, va ad erodere il secondo termine di un numero di caselle occupate pari a 1/3 dei termini disponibili.
Di fatto la pallina non ha una memoria storica, quindi non può ricordarsi dove si è fermata nei precedenti giri. Eppure, sotto la spinta delle probabilità contingenti, riproduce inconsapevolmente le medesime leggi naturali che governano l’universo, con tutte le sue percentuali, statistiche e deviazioni temporanee.
La legge del terzo assume ancora più valore se viene considerata una permanenza sui numeri in pieno. In questi casi difficilmente si verificano variazioni significative in più o in meno dei 2/3. Al contrario nelle sestine e nelle terzine la legge del terzo è meno evidente, poiché ci sono chances composte, quindi è difficilmente applicabile.
Per intenderci è molto improbabile che su 37 colpi escano tutti e 37 i numeri disponibili, mentre è possibile che escono sei sestina in una permanenza di sei colpi.
La legge nel terzo si può quindi verificare nei seguenti casi, ordinati secondo la percentuale di probabilità più alta:
- pieni su ciclo di 37 colpi;
- cavalli su ciclo di 18 colpi (zero escluso);
- terzine su ciclo di 12 colpi (zero escluso);
- sestine su ciclo di 6 colpi (zero escluso);
- dozzine su ciclo di 3 colpi (zero escluso).
Prova la roulette su StarCasinò
Vuoi studiare ancora meglio tutte le leggi matematiche e statistiche che regolano la roulette? Sul nostro blog puoi leggere tanti altri articoli che ti aiutano a comprendere meglio questo mondo. Se invece vuoi lanciarti nella mischia, su StarCasinò puoi divertirti con tante roulette online che offrono le stesse identiche emozioni delle roulette di un casinò fisico. Raccomandiamo sempre la massima responsabilità e prudenza durante il gioco, soltanto così ci si diverte davvero!