Dama cinese, le regole del gioco che ha origini… tedesche
Mai sentito parlare della dama cinese? É un gioco da tavolo magari non conosciutissimo, ma che sta conquistando sempre più players. Richiede grande attenzione, strategia, logica e capacità di ragionamento. Non farti ingannare dal nome: ha solo poche cose in comune con la dama tradizionale e soprattutto non ha origini cinesi, ma tedesche.
Rispetto alla dama classica non si utilizzano le tradizionali pedine in legno o in plastica, ma in vetro. Se mancano le pedine in vetro, naturalmente si possono utilizzare pedine di qualsiasi altro materiale. Si può giocare da 2 fino a 6 persone ed è un gioco adatto da 12 anni in su.
Curioso di conoscere meglio il gioco della dama cinese? Allora partiamo dalla sua storia per poi passare alle regole del gioco.
La storia e le origini della dama cinese
La dama cinese, a dispetto del nome, non nasce nella Terra del Dragone. Affonda le sue origini in Germania e sembra che il suo nome originario tedesco fosse Stern-Halma, a sua volta molto simile al gioco Halma. Il gioco Stern-Halma fece la sua comparsa per la prima volta nel 1892 a firma della Ravensburger, nota azienda tedesca di giochi da tavolo.
Ma allora perché oggi è conosciuto come dama cinese? Il nome, a quanto pare, deriva dal nome inglese Chinese Checkers, un gioco che si è rapidamente diffuso negli Stati Uniti durante gli anni ’20 dal ‘900.
Da dove deriva il termine “Chinese”? Sembra che le confezioni erano prodotte dalla comunità cinese, quindi per comodità le scatole del gioco erano chiamate per l’appunto Chinese Checkers, nome che è stato tramandato e mantenuto fino ai giorni nostri.
Dama cinese: regole e materiale necessario per giocare
Dopo aver conosciuto la storia della dama cinese, passiamo alle regole. Per giocare è necessaria un’apposita scacchiera di legno, composta da una stella a 6 punte, dove sono presenti 121 buchi dove saranno spostate e posizionate le varie pedine. Sulla scacchiera sono disponibili 6 stazioni, perciò si può giocare fino ad un massimo di 6 giocatori.
All’inizio della partita ad ogni giocatore vengono consegnate 10 pedine di colore diverso, che vanno collocate sulle punte della stella. L’obiettivo del gioco è muovere le pedine da un punta a quella opposta e, chi ci riesce per primo, ottiene la vittoria. I giocatori eventualmente rimasti in gioco continuano a giocare per conquistare il secondo ed il terzo posto in classifica.
Come muovere le pedine?
Nella dama cinese i movimenti delle pedine non sono così diversi rispetto alla dama tradizionale. Si possono infatti muovere le pedine in diagonale o anche effettuare più mosse scavalcando le pedine degli avversari.
Le pedine scavalcate non vengono però eliminate dal gioco, poiché tutti i pezzi sono necessari per concludere la partita. Un giocatore può anche saltare le sue pedine e muoverle sia avanti che indietro.
Una pedina però non può saltare su due pedine in un colpo solo. La bravura dei giocatori deve essere proprio di fare più salti, scavalcando le proprie pedine e quelle altrui, e contemporaneamente piazzare le proprie pedine bloccando quelle avversarie.
Per certi versi la “forma mentis” è quella della dama tradizionale, ma bisogna adottare strategie specifiche mixate ad ingegno, logica e strategia.
Ti aspettiamo su StarCasinò per conoscere i giochi da tavolo più divertenti!
Sei un appassionato di giochi da tavolo? Allora attingi a piene mani dal nostro blog, una fonte inesauribile dove reperire tante informazioni, notizie e curiosità sul mondo del gioco.
E se vuoi vivere le emozioni di un vero casinò online, vai su StarCasinò! A tua disposizione un’offerta ricchissima di giochi, ma anche di promozioni sempre aggiornate.
L’ultima è la promo Zero Rischi Bonus, che ti dà la possibilità di ricevere un cashback sulle prime giocate non vincenti! Vieni a scoprire le tantissime novità e modalità di gioco presenti sul sito, ma gioca sempre all’insegna del divertimento e del buon senso.
 
		 
                             
                             
                             
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                    