Perudo: come giocare al famoso gioco di dadi

Perudo, conosciuto anche con il nome inglese “Liar’s Dice” in inglese o “Dudo” in Sud America, è un popolarissimo gioco di dadi che unisce fortuna e bluff in una combinazione avvincente di strategia e inganno. Nato in Sud America, Perudo ha raggiunto grande popolarità in tutto il mondo grazie alla sua semplicità e al suo coinvolgimento sociale.

In questo nuovo articolo di StarCasinò, esploreremo in profondità il gioco e tutti i suoi meccanismi a partire dalle sue origini, cercando di capire perché questo gioco di dadi è così amato dai suoi giocatori.

Gioco dadi Perudo: com’è nato?

Perudo: una panoramica generale sul gioco

Regole Perudo: come giocare

Strategie Perudo: quali sono?

Domande sul gioco Perudo

Conclusioni sul Perudo

Gioco dadi Perudo: com’è nato?

Le radici del gioco dadi Perudo si ramificano nelle terre del Sud America. Anche se la versione moderna del gioco è stata diffusa globalmente negli ultimi decenni, molti sostengono che i concetti di base di Perudo siano stati giocati per secoli con differenti modalità e strumenti.

Conosciuto in Perù con il nome di “Dudo” (che significa “dubito” in spagnolo), il gioco si è evoluto in un’attività popolare nelle taverne e nei ritrovi sociali, dove i giocatori usano astuzia e intuizione per vincere.

La versione “occidentalizzata” di Perudo è arrivata in Europa e nel resto del mondo, guadagnando fama grazie alla sua combinazione di casualità e bluff da parte dei giocatori, dando vita a un gioco da tavolo perfetto per serate di gioco con amici o familiari.

Perudo: una panoramica generale sul gioco

Per giocare a Perudo servono pochi elementi, il che lo rende pratico e accessibile come i giochi da tavolo fai-da-te. Ogni giocatore ha a disposizione:

  • Cinque dadi a sei facce.
  • Un bicchiere opaco o colorato per coprire i dadi.
  • Carta e penna o un sistema per tenere traccia delle perdite di dadi (facoltativo, se si vuole gestire con attenzione l’andamento della partita).

Il numero di giocatori varia da 2 a 6, ma il gioco funziona al meglio con 4 o 5 persone, garantendo equilibrio tra bluff e possibilità di successo.

L’obiettivo del gioco dadi Perudo è molto semplice: ogni giocatore cerca di essere l’ultimo rimasto con almeno un dado ancora in gioco. Il gioco si svolge attraverso round, dove i giocatori scommettono sul numero totale di dadi di un certo valore presenti sotto tutti i bicchieri in gioco, e poi sfidano i loro avversari se credono che la scommessa sia troppo alta o falsa.

Il bluff è il cuore del gioco: sapere quando sfidare o rilanciare una puntata è la chiave per avere successo.

Regole Perudo: come giocare

Vediamo ora le regole Perudo necessarie per giocare.

Ogni giocatore riceve 5 dadi e un bicchiere. All’inizio del round, tutti scuotono i loro dadi sotto il bicchiere e li guardano segretamente, tenendo conto che le facce dei dadi con un valore di 1 sono speciali e valgono come jolly, cioè possono rappresentare qualsiasi valore dichiarato.

Si inizia con le scommesse: il primo giocatore (solitamente scelto casualmente) deve fare una scommessa basata sul numero di dadi di un certo valore che ritiene presenti in gioco. Ad esempio, può dichiarare: “Ci sono almeno quattro 3.” La scommessa è relativa al numero complessivo di dadi su tutti i tavoli, non solo ai propri.

Il giocatore successivo può scegliere di:

  • Aumentare la scommessa: deve dichiarare un numero di dadi superiore o un valore più alto
  • Dubitare (Dudo): se pensa che la scommessa dell’avversario sia eccessiva o non veritiera, può dichiarare “Dudo” e sfidare il giocatore precedente
  • Rivelare i dadi: quando un giocatore sfida un altro con “Dudo”, tutti devono rivelare i propri dadi. A questo punto, si conta il numero di dadi del valore scommesso. Se la scommessa è corretta (il numero di dadi è pari o superiore alla scommessa), il giocatore che ha dichiarato “Dudo” perde un dado. Se la scommessa è sbagliata (ci sono meno dadi di quelli dichiarati), chi ha fatto l’ultima scommessa perde un dado

Dopo che qualcuno perde un dado, il gioco continua con un nuovo round. Il giocatore che ha perso un dado nel round precedente inizia il nuovo turno facendo la prima scommessa. Il gioco prosegue fino a che un giocatore rimane l’unico con almeno un dado ancora in gioco.

Strategie Perudo: quali sono?

Anche se Perudo è un gioco che richiede una buona dose di fortuna, una strategia solida può comunque fare la differenza. Di seguito vediamo alcune delle strategie più efficaci per aumentare le possibilità di successo.

  • Bluff: è il focus del gioco, ma bluffare troppo spesso o in maniera troppo evidente può rivelarsi un grave errore. È importante variare il proprio gioco, a volte facendo puntate sincere per costruire fiducia negli altri giocatori
  • Usa i jolly: il loro uso può fare la differenza tra una scommessa vincente e una fallimentare. Prestare attenzione a quante volte vengono dichiarati è fondamentale: se molti giocatori hanno già rivelato dei jolly, sarà più difficile vincere scommesse ambiziose che contano proprio su questi. Al contrario, se hai molti 1 e nessuno lo sa, puoi osare scommettere un numero elevato di un valore specifico, contando su di essi per supportare la tua dichiarazione.
  • Osserva gli altri giocatori: osservare il comportamento degli avversari è cruciale. Capire le abitudini e le tendenze degli altri può aiutarti a fare scelte più accurate quando decidi se rilanciare o sfidare una scommessa.
  • Controllo delle scommesse: una strategia efficace è quella di non rilanciare scommesse drasticamente, ma piuttosto fare piccoli aumenti. Questo può mettere pressione sugli avversari senza destare troppi sospetti. Un rilancio moderato potrebbe costringere un avversario a fare un passo falso o a sfidarti prematuramente.

Domande sul gioco Perudo

Quanti dadi e quanti giocatori sono necessari per giocare a Perudo?

Ogni giocatore necessita di cinque dadi per poter giocare a Perudo

Come si preparano i dadi e il contenitore per giocare a Perudo?

A ogni partita, tutti i giocatori mettono i dadi dentro un bicchiere, li scuotono e li mettono a terra nascosti agli occhi degli altri giocatori.

Qual è l’obiettivo del gioco di Perudo?

Per vincere a Perudo, bisogna essere gli unici giocatori a possedere ancora un dado in partita.

Cosa succede se un giocatore viene scoperto a mentire?

Il bluff è una caratteristica del gioco, quindi non viene punito dalle regole ma dai giocatori, non più inclini a credere il giocatore che mente.

Conclusioni sul Perudo

Perudo è un gioco da tavolo con dadi che unisce fortuna, strategia e psicologia in un modo unico.

Le sue regole semplici lo rendono accessibile a tutti, ma il suo profondo elemento di bluff e gestione delle scommesse lo rende avvincente anche per i giocatori più esperti.

Che si giochi in famiglia o con gli amici, una partita di Perudo promette grande divertimento, rivelandosi un’ottima alternativa a giochi da tavolo come Cluedo o ai classici giochi di carte.