La UEFA Europa Conference League, nota maggiormente come Conference League, è alla sua terza edizione e rappresenta la terza competizione per club più prestigiosa del vecchio continente. La località scelta per ospitare la finale di Conference League 2023/24 è lo stadio Agia Sophia di Atene. Il torneo prevede 32 partecipanti, scelti attraverso una scrematura avvenuta con le qualificazioni preliminari svolte a luglio. Sulla base di un Ranking UEFA, ad ogni nazione europea viene riservato uno o due posti a cui si può accedere mediante piazzamento nel rispettivo campionato nazionale di appartenenza.
La particolarità della Conference League sta nel non prevedere delle qualificazioni dirette attraverso il raggiungimento di una certa posizione nel proprio campionato. Infatti, ci sono ben tre turni di qualificazione, seguiti da spareggi finali, che vanno a coinvolgere più di 150 squadre di tutta Europa. Come la Champions e l’Europa League, anche la Conference, terminate le qualificazioni, prevede 8 gironi all’italiana con eliminazioni dirette, con andata e ritorno, fino alla finale che si disputa in gara singola.
Nonostante se ne parlasse già nel 2015, la prima edizione di Conference League si è giocata nella stagione 2021/22 e i giallorossi guidati da José Mourinho sono stati i primi vincitori della storia di questo torneo. La finale si giocò all’Arena Kombetare di Tirana, in Albania, e la Roma trionfò di misura sul Feyenoord grazie alla rete di Nicolò Zaniolo. A seguito di tale vittoria, lo Special One è diventato il primo allenatore della storia ad aver vinto tutte e tre le competizioni UEFA in attività. Infine, sollevare il trofeo al cielo permette di aggiudicarsi il diritto di partecipare alla successiva edizione di UEFA Europa League.
Su StarCasinò Bet puoi scoprire le quote di tutti i match di Conference League 2023/24. Chi sarà, dopo la Roma, ad aggiudicarsi il trofeo della neonata competizione UEFA? Le papabili candidate sono tante, ma ovviamente, in quanto italiani, faremo il tifo per la Fiorentina, l’unica squadra del Bel Paese. Trionfare in questa competizione è alla portata del club di proprietà dell’italo-americano Rocco Commisso, la cui rosa però dovrà fare i conti con le energie da spendere in campionato per migliorare il percorso della passata stagione. La Viola, con ogni probabilità, è esclusa dalla corsa scudetto, ma le quote scommesse sulla Serie A la indicano come una squadra in salute che darà filo a torcere anche ai top club come Milan, Inter, Juventus e Napoli.
Come in Champions ed Europa League, la UEFA ha optato anche per la Conference League il limite di 32 partecipanti al tabellone finale che parte con i gironi.
Ad accedere direttamente alla fase successiva del torneo è la prima di ogni girone. La seconda, invece, dovrà scontrarsi, a seguito di sorteggio, con una terza arrivata nei gironi di Europa League. La vittoria nel playoff consentirà di accedere agli ottavi di finale di Conference, proseguendo, così, nel tabellone che si concluderà con la finale di Atene a maggio. Si tratta di una regola introdotta proprio con il torneo di Conference League, permettendo anche alle escluse di Europa League di proseguire in uno dei cammini europei previsti dalla UEFA. Spareggi, quindi, non per nulla facili considerando che le quote scommesse sull’Europa League lasciano poco spazio all’immaginazione dei piccoli club di Conference.
Trattandosi di squadre la cui stra maggioranza di esse difficilmente si vedono in competizioni europee, le sfide sono ricche di emozioni e di goal, pertanto, quantomeno nei giorni, tutto può succedere.
L’Aston Villa e l’Eintracht sono sicuramente tra le squadre favorite per la vittoria delle quote per la Conference League. La squadra inglese, come un po’ tutte le squadre della Premier, ha una capacità economica enorme rispetto alle altre concorrenti, tanto da potersi permettere, nonostante il 7° posto finale in classifica, di acquistare un talento nostrano come Nicolò Zaniolo, ex Roma e trionfante in Turchia con la maglia del Galatasaray. L’Eintracht, d’altro canto, è una squadra che ha dato sempre del filo da torcere in Europa, che lo scorso anno ha partecipato in Champions League in virtù della vittoria in Europa League nella stagione 2021/2022.
Subito sotto troviamo la Fiorentina, di cui parleremo in seguito, una squadra che Italiano sta costruendo a sua immagine e somiglianza, condita di tanti talenti e giocatori di esperienza che fanno del bel gioco il loro mantra. Da citare per le quote della Conference League anche squadre come l’Osasuna, il Dnipro e il Genk. La squadra spagnola non è solita concorrere in competizioni europee, mentre le altre due sono sempre state squadre che hanno partecipato (sebbene come squadre cuscinetto) in Champions League, con ruoli meno marginali e più da protagoniste in Europa League.
Lente d’ingrandimento nelle quote per la Conference League meritano anche l’AZ Alkmaar e la Dinamo Kiev. Soprattutto la squadra ucraina è ben lontana dai fasti che furono negli anni ’90 quando in squadra giocava un certo Shevchenko, mentre i cammini europei più virtuosi risalgono a qualche anno fa in Europa League. La Conference può essere certamente un bel palcoscenico per tornare a livelli di rilievo.
Più facile pronosticare i risultati delle squadre blasonate, le quali giocando con club poco abituati ai riflettori continentali, spesso passeggiano sul red carpet. Le sfide meno emozionanti sulla carta, se si vuole escludere il segno fisso, come anche over/under e gol/no gol, potrebbero più facilmente trovare riscontro con Somma gol 1-3. Ma considerata l’imprevedibilità del torneo, perché focalizzarsi solo sulle puntate pre-match? Seguendo l’evolversi di ciascuna partita le scommesse live potrebbero trovare più soddisfazione.
Con l’introduzione di questa terza competizione europea per club, la UEFA ha consentito anche a squadre che in Europa non avevano mai giocato, di assaporare dei palcoscenici importanti. Non è un torneo facile, in cui generalmente la voglia di mettersi in mostra cozza con la strategia e la tattica. Per questo motivo sono tanti i gol realizzati in ciascuna partita, in cui l’Over trova decisamente più spazio rispetto l’Under. Prediligendo molto più la sostanza, anche i segni gol-gol trovano spesso più riscontro rispetto i no gol.
Se si vuole diventare pioniere di questa nuova competizione UEFA, allora è necessario imparare a conoscere le squadre meno rinomate. Ciò può diventare un upgrade in grado di prevedere e pronosticare meglio tutte le sfide che la Conference League mette a disposizione. A tal fine, le scommesse sportive online sui campionati nazionali aiutano il giocatore ad intuire più facilmente che tipo di prestazione una squadra potrebbe svolgere in Conference League.
Come già segnalato nei paragrafi precedenti, l’unica squadra italiana a partecipare alla Conference League 2023/24 è la Fiorentina. La squadra viola è stata finalista dell’edizione precedente, persa contro gli inglesi del West Ham per un’ingenuità nei minuti finali. Il trionfo nelle quote per la Conference League sembrava alla portata della squadra di Italiano e dunque l’edizione 2023/2024 potrebbe essere la giusta occasione per rifarsi e vendicarsi della sconfitta rimediata solo qualche mese fa.
La qualificazione è giunta nonostante l’ottavo posto in classifica che sarebbe il primo senza coppe europee per la nostra Serie A. Il settimo posto, infatti, è stato conseguito dalla Juventus, in virtù della penalizzazione che ha fatto sprofondare i bianconeri che sul campo avevano conquistato la quarta piazza utile per la qualificazione in Champions. In estate la Uefa ha comminato la sanzione più dura per la società torinese, escludendola dalle coppe europee e dunque dalle quote per la Conference League.
Occasione d’oro dunque per la squadra di Firenze, che ha ben operato sul mercato: sono arrivati giocatori importanti come Arthur e Nzola, perfetti per il gioco di Italiano, nonché prospetti interessanti come Parisi sulla fascia sinistra occupata egregiamente da Biraghi. Per il resto il mantra è sempre lo stesso: bel gioco votato allo spettacolo, con la speranza che le finali perse lo scorso anno in Coppa Italia e appunto in Conference abbiano fatto crescere la squadra che dovrà essere più cinica.