La Ligue 1 – il massimo campionato francese – come gli altri top campionati europei, quest’anno è iniziato in anticipo in virtù dei Mondiali di calcio 2022 che si giocheranno in Qatar tra novembre e dicembre. Da quando nell’estate del 2011 la Qatar Investment Authority – con presidente designato Nasser Al Khelaifi – ha acquistato il 100% delle quote del Paris Saint Germain, il campionato francese è diventato a senso unico, vedendo i parigini trionfare di anno in anno, a parte le parentesi Monaco – campione di Francia nel 2017 – e Lilla – nel 2021 -.
La Ligue 1 vede partecipare 20 squadre che si affrontano in due gironi di andata e ritorno asimmetrici. Cosa vuol dire? A differenza del campionato italiano e tedesco, che prevedono dei gironi cosiddetti all’italiana in cui il girone di andata e ritorno prevedono le stesse partite – nelle stesse giornate di campionato – a campi invertiti, in Francia – come anche nella Liga spagnola e in parte in Inghilterra – il girone di ritorno è sfalsato rispetto quello di andata, così da rendere più imprevedibili gli incroci e consentendo, inoltre, una migliore distribuzione delle partite di cartello.
Campione di Francia in carica è il Paris Saint Germain di Neymar, Mbappè e Messi. Lo scorso anno la squadra della Tour Eiffel è riuscita a conquistare il titolo della stella, cioè il decimo campionato francese della sua storia, agganciando nel record di vittorie il Saint Etienne. Prima dell’arrivo della cordata araba, il club della Capitale francese, poteva contare solo due campionati in bacheca, con il titolo di Francia conteso principalmente dall’Olympique Marsiglia e dal Lione. Gli Anni ’90 hanno visto salire sul trono francese diverse squadre che al giorno d’oggi possono solamente sognare di arrivare così in alto, come il Nantes, l’Auxerre, Leans e Bordeaux.
StarCasinò Bet segue con interesse il campionato francese, offrendo quote sulla Ligue 1 aggiornate, consentendoti, pertanto, di tenere sott’occhio l’andamento della competizione fino all’ultima giornata della manifestazione. StarCasinò Bet ha una vasta gamma di scommesse online per rendere più piacevole le tue serate e fine settimana all’intesa dello sport.
La scorsa stagione di Ligue 1 ha visto trionfare il Paris Saint Germain davanti l’Olympique Marsiglia con ben quindici punti di differenza, aggiudicandosi con largo anticipo il titolo di Campione di Francia. Statistiche alla mano i parigini sono stati la squadra con il maggior numero di vittorie (26), minor numero di sconfitte (4), miglior attacco – con 90 goal fatti dei quali 28 solo da Kylian Mbappè – e miglior difesa (36 goal subiti). Inoltre, se non bastasse, hanno ottenuto il record della migliore serie positiva con 15 risultati utili consecutivi dalla 10° alla 24° giornata di campionato. Numeri che hanno dimostrato di essere una squadra fuori dal comune, quantomeno in territorio amico. Infatti, in Champions League, la squadra delle meraviglie, non è riuscita ad esprimersi al meglio. Per Nasser Al Khelaifi trionfare in Europa è diventata un’ossessione e con l’acquisto di Lionel Messi è decisamente andato in all-in. Avere, però, il migliore giocatore del mondo – senza contare tutti gli altri extraterrestri in rosa – non vuol dire vincere in automatico. Stessa operazione di mercato venne fatta quattro anni fa dalla Juventus con l’acquisto di Cristiano Ronaldo. La Vecchia Signora portò a Torino l’asso portoghese per vincere la tanto ambita e cercata Champions League, invece si dovette “accontentare” dell’ennesimo scudetto le cui relative scommesse sulla Serie A ne annunciavano una vittoria già scritta.
La Ligue 1, in quasi un secolo di storia, a differenza degli altri quattro top campionati europei – Inghilterra, Italia, Germania e Spagna – non ha visto una squadra dominare e differenziarsi per una grande quantità di campionati vinti. Il record di trionfi è detenuto a pari merito dal Paris Saint Germain e dal Saint Etienne, entrambe a quota 10. Negli altri Paesi europei, invece, si riscontra un Real Madrid, una Juventus e un Bayern Monaco che hanno addirittura raggiunto la terza stella (con più di 30 campionati vinti). Quest’anno, il Paris Saint Germain può superare il Saint Etienne nella classifica all time della Ligue 1, e i pronostici sono tutti a favore dei parigini allenati da Christophe Galtier. Per il pubblico del Parco dei Principi sarà importante seguire anche il percorso in Europa, dove il Paris Saint Germain secondo i pronostici delle scommesse sulla Champions League sono tra le squadre favorite per raggiungere, quantomeno, la finale della competizione. Finale che i parigini hanno disputato e perso nel 2020 contro il Bayern Monaco, grazie alla rete di Coman che fece esplodere di gioia il tifo bavarese allo Stadio da Luz di Lisbona.
La Ligue 1, anche in questa edizione, vedrà due – o forse tre – squadre fronteggiare l’egemonia del Paris Saint Germain per carcare di mettere il bastone tra le ruote. Dall’arrivo dello sceicco Nasser Al Khelaifi, il campionato francese è stato dominato dal club parigino, a parte le parentesi Monaco e Lilla. Attualmente, nel vero senso della parola, l’unica squadra in grado di contendere il titolo di Campione di Francia è l’Olympique Marsiglia del neo allenatore Igor Tudor.[p/]
Il massimo campionato francese si trova al quinto posto nel Ranking UEFA per l’assegnazione dei posti in Champions League, ciò vuol dire che solo le prime tre in classifica hanno la possibilità di partecipare alla manifestazione per club più importante d’Europa. Il quarto posto – e il quinto, in base a chi vince la coppa nazionale – riservano la partecipazione in Europa League; mentre il sesto in Conference League.
Cominciamo con la contesa del titolo. Il Paris Saint Germain è in vantaggio su tutte. La squadra campione di Francia in carica dovrebbe disputare un altro campionato; troppo più forte rispetto le altre. Solo il tridente d’attacco fa passare quasi la voglia agli avversari di scendere in campo: Neymar, Mbappè e Messi. Tre giocatori di assoluto spessore tecnico che faranno girare la testa a tutti i difensori che proveranno a fermarli (sempre se ci riusciranno). Quando è iniziato il predominio parigino, in panchina sedeva Carlo Ancelotti, portato al Paris Saint Germain nel 2012 da Leonardo. Il dirigente brasiliano iniziò il progetto di crescita con gli acquisti di Zlatan Ibrahimovic e Thiago Silva dal Milan, che a malincuore lasciarono Milano per il bene del club rossonero che versava in crisi finanziaria. Contestualmente si trasferì a Parigi anche Marco Verratti, prelevato dal Pescara di Zeman vincitore della Serie B. Negli anni, poi, il Paris Saint Germain, a suon di milioni e milioni, è riuscita a costruire una squadra fantascientifica, che prima di questo momento si era vista solo a Madrid nel Real dei Galacticos con Ronaldo il Fenomeno, David Beckham, Luis Figo e molti altri. A difendere i pali della Tour Eiffel, la dirigenza parigina lo scorso anno si è assicurata le prestazioni di Gianluigi Donnarumma, andato a scadenza di contratto con il Milan e spinto in Francia dall’ex procuratore Mino Raiola (scomparso qualche mese fa). In difesa oggi troviamo anche Hakimi (acquistato dall’Inter), Sergio Ramos e il capitano Marquinhos. Centrocampo agile e imprevedibile con Fabian Ruiz e Renato Sanches.
L’Olympique Marsiglia potrebbe essere l’unica squadra in grado di sgambettare i campioni di Francia in carica. Facendo leva sul fatto che la maggior parte dei giocatori del Paris Saint Germain disputeranno i Mondiali di calcio 2022 tra novembre e dicembre, il Marsiglia potrebbe sfruttare questo spiraglio puntando sulla maggior freschezza della propria compagine. Difficile, sia chiaro. Stiamo comunque parlando di giocatori che sono abituati a giocare tutto l’anno a ritmi altissimi, però chi lo sa. Potrebbe essere una scommessa sulla Ligue 1 su cui riflettere.
Il Monaco la inseriamo come terza forza del campionato, il cui obiettivo è raggiungere un posto in Champions League. Traguardo bramato anche dall’Olympique Lione che, nonostante la poca costanza di questi anni, non può essere esclusa a priori dalla corsa Champions. Così come il Lilla, che con Mike Maignan, nel 2021, si laureò campione di Francia.
In zona retrocessione troviamo sicuramente le tre neo promosse dalla Ligue 2: Auxerre, Ajaccio e Tolosa, che dovranno evitare di tornare subito nella serie cadetta. La lotta per non retrocedere interesserà anche Clemont, Lorient, Troyes e Angers.
La Ligue 1 non è un campionato particolarmente emozionante. C’è poca tattica e il tasso qualitativo dei giocatori non è altissimo. Puntare sul Paris Saint Germain con la combinazione vittoria abbinata all’Over potrebbe essere una costante da tenere per tutta la stagione. E si potrebbe ben pensare di giocare anche con gli handicap, che tendono ad assegnare uno o più goal di vantaggio virtuali alla squadra sfavorita.
Ma a parte i campioni di Francia, sulle altre squadre diventa difficile prevederne prestazioni e risultati. La Ligue 1, per molti aspetti, somiglia alla Serie B italiana, con risultati imprevedibili e sorprendenti. Infatti, non di rado, anche le squadre di bassa classifica possono vincere in casa di squadre – sulla carta – più rinomate. Non sono molti i goal segnati a partita, pertanto gli Under trovano più riscontro rispetto gli Over.
Considerata la complessità della Ligue 1, seguirla di giornata in giornata con le link src="https://www.starcasino.it/scommesse-live"]scommesse live[/link] aiuterebbe a conoscere meglio questo campionato dalle mille sfaccettature.